Come si propaga l’antibiotico-resistenza?

I batteri resistenti vengono trasmessi da un essere umano all’altro e da un animale all’altro allo stesso modo in cui si trasmettono i batteri non resistenti: sfruttano numerose e complesse vie di trasmissione.

Ogni utilizzo di antibiotici favorisce lo sviluppo di batteri resistenti. Il trattamento di infezioni non batteriche con antibiotici e il non rispetto delle prescrizioni mediche accelera la comparsa e la propagazione di questi batteri. Medici e veterinari sono tenuti ad impiegare gli antibiotici in modo misurato e ragionevole, ma spetta ai pazienti e ai proprietari di animali utilizzarli rispettando le indicazioni dei medici. Il modo più semplice per evitare l’evoluzione e la disseminazione delle resistenze è evitare di essere contagiati e di contagiare gli altri.

Dove si trovano i batteri resistenti agli antibiotici?

I batteri si trovano ovunque sul nostro pianeta: si trovano all’interno e all’esterno degli esseri viventi, ma sono anche nell’aria, nell’acqua e nel suolo. Senza i batteri la vita sulla Terra non sarebbe possibile. E siccome da miliardi di anni batteri e funghi fabbricano loro stessi degli antibiotici per difendersi, troviamo batteri resistenti (patogeni e non patogeni) in ogni angolo del pianeta. Le diverse forme di resistenza si sono però sviluppate maggiormente da quando l’uomo ha cominciato ad utilizzare gli antibiotici per proteggersi e per proteggere gli animali da compagnia e da allevamento.  

Come tutti gli altri medicamenti, anche gli antibiotici e i batteri resistenti vengono espulsi dal nostro corpo con le deiezioni, finendo dapprima nella rete fognaria e poi negli impianti di depurazione delle acque. Gli oltre 700 depuratori presenti in Svizzera trattengono una buona parte di questi antibiotici e batteri, ma non la totalità. Per questo motivo è possibile ritrovare dei batteri resistenti all’uscita delle stazioni di depurazione delle acque. Gli impianti di depurazione svizzeri stanno modernizzando le loro infrastrutture per riuscire ad eliminare i numerosi microinquinanti presenti nelle acque reflue, antibiotici compresi; a medio termine questi nuovi trattamenti permetteranno di ridurre la presenza dei residui di antibiotici e di batteri resistenti nelle acque.  

Gli antibiotici sono utilizzati anche nell’allevamento e nell’agricoltura. Gli animali e alcuni prodotti alimentari di origine animale e vegetale possono quindi contenere dei batteri resistenti; non è raro ritrovare nella carne cruda gli stessi ceppi batterici presenti nei pazienti ospedalizzati.  

L’approccio corretto nei confronti dell’antibiotico-resistenza è quindi il concetto One Health (una sola salute), che tiene conto di tutti i fattori che la influenzano:

  • la salute degli esseri umani,
  • la salute degli animali da compagnia,
  • la salute degli animali da allevamento,
  • i fattori ambientali.  

Come vengono trasmessi i batteri resistenti?

I batteri resistenti vengono trasmessi da un essere umano all’altro e da un animale all’altro allo stesso modo in cui si trasmettono i batteri non resistenti. Essendo in grado di passare da un individuo all’altro, ma anche da una specie all’altra, i batteri sfruttano le numerose e complesse vie di trasmissione. Il più delle volte il contagio avviene tramite le mani, sia per contatto diretto tra persone portatrici (malate o in buona salute), sia tramite contatto con superfici contaminate.  

I batteri resistenti, apparsi in una persona dopo un trattamento antibiotico, possono essere facilmente trasmessi ad un animale di compagnia, o viceversa. Batteri resistenti possono anche essere trasmessi all’uomo da animali d’allevamento, per esempio a seguito di un trattamento antibiotico. I germi resistenti possono inoltre finire nella carne cruda durante la macellazione degli animali.  

I batteri resistenti si trovano anche nelle acque di superficie e nelle acque sotterranee, dato che i depuratori non sono in grado di trattenerli completamente. L’irrigazione e la fertilizzazione dei campi con il liquame possono depositarli su frutta e verdura.  

Il propagarsi di questi batteri è accelerato dai viaggiatori e dal commercio internazionale, oltre che dalla capacità dei batteri di scambiarsi
una parte del loro materiale genetico.

Cause e vie di trasmissione dei batteri resistenti agli antibiotici

One-health grafico informativo
1) Nelle strutture sanitarie i batteri resistenti possono essere trasmessi attraverso il contatto tra pazienti e pazienti, tra pazienti e visitatori, tramite il personale infermieristico o anche da superfici e dispositivi medici contaminati (durante un intervento).
2) I batteri resistenti che compaiono dopo una terapia antibiotica possono essere trasmessi da un essere umano a un animale o viceversa.
3) I batteri possono infettare anche la carne cruda durante la macellazione e causare tossinfezioni alimentari. Inoltre possono contaminare latticini, uova, pesce e frutti di mare, nonché frutta e verdura.
4) Il turismo e le importazioni di derrate alimentari sono la via di diffusione più rapida dei ceppi di batteri resistenti oltre i confini nazionali.
5) I batteri resistenti possono raggiungere fiumi, laghi e falde acquifere, anche se gli impianti di depurazione ne eliminano il 99 per cento nelle acque reflue depurate prima di immetterle nell’ambiente.
6) Anche lo spargimento di fertilizzanti di origine animale (letame) sui campi coltivati può comportare la diffusione di batteri che si moltiplicano sulle piante, penetrano nelle falde acquifere o possono essere trasportati in fiumi e laghi.

Ulteriori informazioni

Resistenze agli antibiotici

Quando serve, quanto serve – L’efficacia degli antibiotici come medicamenti salvavita va preservata a lungo termine.

Organo di coordinamento della legge sulle epidemie (OrC LEp)

L’organo di coordinamento della legge sulle epidemie (OrC LEp) promuove la collaborazione tra la Confederazione e i Cantoni nel settore delle malattie trasmissibili.

Ultima modifica 27.08.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/infektionskrankheiten-bekaempfen/antibiotikaresistenzen/wie-breiten-sich-antibiotikaresistenzen-aus-.html