Direttive sulla prescrizione

La Società svizzera di malattie infettive (SSI) elabora e pubblica regolarmente direttive che consentono ai medici di ottimizzare l’impiego degli antibiotici secondo lo standard più aggiornato delle conoscenze. Le direttive sono consultabili al seguente link: ssi.guidelines.ch.
Una funzione di commento permette agli utenti di fare proposte o porre domande al fine di migliorare ulteriormente le direttive.
Dati aggiornati sulle resistenze e direttive su INFECT

L’applicazione INFECT del Centro svizzero per le antibiotico-resistenze ANRESIS permette di visualizzare i dati aggiornati sulle resistenze in modo chiaro e intuitivo. Questo strumento sostiene tra l’altro un impiego di antibiotici adeguato alla situazione locale delle resistenze. Vi sono contenute anche le direttive di prescrizione della SSI. INFECT è consultabile all’indirizzo infect.info ed è disponibile come app per Android e iOS.
All’indirizzo anresis.ch sono pubblicate inoltre informazioni generali e tendenze attuali.
Scheda informativa sulle resistenze agli antibiotici per i pazienti

La scheda informativa messa a punto dall’UFSP in collaborazione con diverse associazioni specialistiche contiene informazioni di facile comprensione e raccomandazioni relative all’assunzione di antibiotici, nonché motivazioni secondo le quali per alcune infezioni non è necessario impiegarli. Fornisce inoltre informazioni generali sugli antibiotici e sulle resistenze a questi medicamenti. È disponibile in 13 lingue e può essere impiegata in occasione di un colloquio di consulenza. La scheda informativa e i relativi prodotti (video esplicativo, poster) possono essere ordinati gratuitamente su utilizzare-antibiotici-correttamente.
Supporti decisionali per la somministrazione di antibiotici nella prassi e per i circoli della qualità

L’Istituto bernese per la medicina di famiglia BIHAM ha allestito tre informazioni basate sull’evidenza per i medici e supporti decisionali, allo scopo di aiutare i medici di famiglia a prendere una decisione partecipativa insieme ai pazienti per quanto riguarda la somministrazione di antibiotici. Grafici di facile com-prensione illustrano i vantaggi e gli svantaggi di una terapia con o senza antibiotici per la tonsillofaringite, l’otite media nel bambino e l’infezione non complicata delle vie urinarie nella donna. Ideali come spunti di riflessione e come materiale didattico nei circoli della qualità, sono disponibili sul sito biham.unibe.ch/entscheidhilfen.
Ultima modifica 09.11.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione Strategie, pricipi e programmi
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06