Gli antibiotici sono fondamentali per combattere numerose infezioni causate da batteri. Questi farmaci permettono ai medici non solo di curare le infezioni più frequenti (polmoniti, setticemie, ecc.), ma anche di proteggere i pazienti divenuti vulnerabili a causa di malattie croniche, chemioterapie (trattamenti contro il cancro) o operazioni chirurgiche.
Viene chiamata «resistenza agli antibiotici» – o «antibioti-co-resistenza» – la capacità dei batteri di adattarsi e di resistere all’azione degli antibiotici. Non sono quindi le persone a diventare resistenti agli antibiotici, ma i batteri. I batteri divenuti resistenti possono poi passare da una persona all’altra, rendendo il trattamento delle infezioni più complicato e più lungo, talvolta impossibile.