La Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) è una malattia emergente e grave comparsa fine 2002 in Cina. Poi scoppiò l’epidemia a livello mondiale nel 2003 causando più di 8000 casi e quasi 800 morti.
Agente patogeno e trasmissione
La Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) è una malattia infettiva, causata da un agente patogeno denominato Coronavirus associato alla SARS, un virus sconosciuto fino al 2002. Si suppone che l'agente patogeno si sia trasmesso per la prima volta all‘uomo nell'ambito del commercio di animali selvatici. La trasmissione della SARS può tuttavia avvenire anche da uomo a uomo. Dato che non si può negare l'ipotesi che il Coronavirus associato alla SARS o coronavirus simili continueranno a manifestarsi in diversi tipi di animali selvatici o domestici, non si può escludere che a un certo punto tali virus si trasmetteranno dall'animale all'uomo, innescando di conseguenza una nuova epidemia, come fu il caso nel 2012 con il MERS-CoV (Middle-East Respiratory Syndrome-Coronavirus), o una pandemia.
Quadro clinico
Con l'acronimo SARS viene definito il quadro clinico di una polmonite atipica. Il periodo che intercorre tra il contagio e l'insorgenza della malattia è di regola compreso tra i 2 e i 10 giorni. I primi sintomi sono diffusi e assomigliano a quelli di un'influenza stagionale. I casi gravi possono evolvere in polmonite che può causare un collasso di organi vitali e il decesso.
Diffusione e frequenza
La SARS è stata osservata per la prima volta in novembre 2002 nella Cina meridionale. Durante una pandemia sviluppatasi tra il novembre 2002 e il maggio 2004, sono state contagiate 8100 persone in 32 Paesi, particolarmente la Cina e Hong Kong, ma anche il Canada, Taiwan, Singapore, il Vietnam e gli Stati Uniti. Nella primavera del 2003, in Svizzera sono stati annunciati circa 30 casi sospetti di SARS. Tutti i test di laboratorio correlati sono tuttavia risultati negativi. Dalla metà del 2004 non sono stati più notificati casi di SARS a livello mondiale.
Prevenzione
Attualmente non sono disponibili vaccini o terapie specifiche in merito. Se dovesse scoppiare una nuova epidemia di SARS, si invita ad attenersi a raccomandazioni per i viaggiatori e a regole comportamentali che sarebbero emanate dall'Ufficio federale della sanità pubblica per minimizzare i rischi di trasmissione della malattia.
Documenti
Malattie infettive e agenti patogeni a dichiarazione obbligatoria 2020 (PDF, 3 MB, 09.01.2020)Guide de la déclaration obligatoire 2020 (in francese)
Ultima modifica 17.09.2019
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Prevenzione e assistenza sanitaria
Divisione malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06