Il 17 febbraio 2022 il Regno Unito ha segnalato diversi casi di salmonellosi riconducibili al consumo di cioccolata proveniente dal Belgio ed esportata in almeno 113 Paesi. Anche in Svizzera sono stati dichiarati casi di infezioni. L’8 aprile è stato annunciato il richiamo dei prodotti.
Il 17 febbraio 2022 il Regno Unito ha segnalato diversi casi di salmonellosi (ceppo monofasico di Salmonella typhimurium). Fino al 12 maggio in dodici Paesi dell’UE/SEE e nel Regno Unito sono stati segnalati casi di infezioni che hanno colpito principalmente bambini di età inferiore a dieci anni. Il 41 per cento di loro ha dovuto essere ricoverato.
Dalle indagini è risultato che la fonte delle infezioni è da ricondurre probabilmente ad alcuni prodotti a base di cioccolato Kinder provenienti da uno stabilimento di produzione belga dell’azienda Ferrero. L’8 aprile 2022 l’azienda ha annunciato il richiamo globale dei prodotti incriminati e la chiusura dello stabilimento in questione. Il richiamo è stato pubblicato anche dall’Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV).
Nel quadro del sistema nazionale di sorveglianza delle malattie trasmissibili, abbiamo incaricato il Centro nazionale di riferimento per i batteri enteropatogeni e le listerie (NENT) di sequenziare (eseguire un esame approfondito) il serovar in questione (tipo di batterio o virus) presente in campioni di Salmonella confermati in laboratorio per identificare casi in Svizzera. Finora sono state identificate 48 infezioni, la maggior parte delle quali ha colpito bambini di età inferiore a dieci anni. L’età media è di tre anni. I casi sono distribuiti geograficamente tra 15 Cantoni.
Su nostro incarico, il Centro di competenza per le indagini epidemiologiche sulle insorgenze (KEA) ha condotto dei sondaggi a riguardo. Tra i casi di infezioni noti, sono state contattate 41 famiglie, di cui 18 sono state intervistate. I risultati provvisori dei sondaggi indicano che tutti i bambini hanno consumato cioccolato Kinder e che cinque sono stati curati in ospedale, di cui due hanno dovuto essere ricoverati per quattro giorni.
Valutazione
Dalla fine di aprile le segnalazioni sono in diminuzione. Pertanto, il ritiro dei prodotti di cioccolato incriminati ha posto fine al focolaio. Dal canto nostro, siamo in stretto contatto con l’USAV, che continua a monitorare la situazione nel quadro dei suoi obblighi di segnalazione e notifica i nuovi casi al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC).
Link
Richiamo pubblicato dall’USAV:
Aggiornamento alla valutazione rapida di un focolaio epidemico dell’EFSA:
Aggiornamento dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC):
Ultima modifica 17.06.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06