Middle-East Respiratory Syndrome Coronavirus

Scoperto nel 2012 in un paziente in Medioriente, il «Middle-East Respiratory Syndrome Coronavirus (MERS-CoV)» è un nuovo tipo di coronavirus che provoca una polmonite acuta.  

Situazione

Dal settembre 2012 l’OMS ha censito globalmente 2428 casi confermati d’infezione da MERS-CoV, compresi 838 decessi a livello mondiale.

In Medioriente sono stati segnalati casi autoctoni unicamente nei seguenti Paesi: Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iran, Giordania, Kuwait, Libano, Oman, Qatar e Yemen. Sono stati segnalati casi importati (o ad essi correlati) in Algeria, Austria, Cina, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Italia, Malesia, Paesi Bassi, Filippine, Corea del Sud, Tailandia, Tunisia, Turchia, Gran Bretagna e Stati Uniti.

La maggioranza delle infezioni è stata constatata nella penisola arabica, in particolare in Arabia saudita (85 per cento di casi confermati). Finora nessun caso di MERS-CoV è stato importato in Svizzera.

Rischi e misure

Per i viaggiatori che si recano nelle regioni endemiche il rischio di contrarre l’infezione è debole. Il suo potenziale dipende dall’eventuale contatto con dromedari, prodotti derivati da questi animali o pazienti contagiati negli stabilimenti sanitari.

I focolai di maggiore entità sono dovuti principalmente a trasmissioni nosocomiali all’interno degli stabilimenti sanitari, a causa di lacune nelle misure di prevenzione e controllo delle infezioni. Focolai del genere sono stati registrati soprattutto in Arabia Saudita, ma anche in Corea del Sud (183 casi di cui 36 decessi da giugno a dicembre 2015). Finora non è stata constatata alcuna trasmissione comunitaria persistente.

La Svizzera dispone delle capacità necessarie per individuare rapidamente i casi di MERS-CoV e attuare misure di prevenzione e controllo dell’infezione.

Consigli per i viaggiatori

Si raccomanda di evitare i contatti con persone e animali malati (in particolare i dromedari) e di osservare le misure d’igiene generali e alimentari, ossia: lavarsi le mani con acqua e sapone (soprattutto prima e dopo aver toccato un animale) e non consumare carne poco cotta o latte non pastorizzato. È necessario inoltre seguire le altre raccomandazioni locali.

Consultare un medico in caso di sintomi respiratori durante il viaggio o nelle due settimane seguenti un soggiorno in un Paese endemico.

Diagnostica in Svizzera

Per quanto riguarda il MERS-CoV, il centro nazionale di riferimento è il CRIVE (Centre national de Référence pour les Infections Virales Emergentes) di Ginevra. Per questo virus occorre seguire la procedura indicata sul sito del CRIVE (vedere link sotto). In particolare, occorre avvisare obbligatoriamente il laboratorio prima dell’invio di qualsiasi campione sospetto di MERS-CoV.

 

Ultima modifica 17.09.2019

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/vergangene-epidemien-pandemien/middle-east-respiratory-syndrome-coronavirus.html