Morbillo: insorgenze 2019

La Svizzera mira ad eliminare durevolmente il morbillo. La sorveglianza epidemiologica di questa malattia è necessaria per individuare i casi e le insorgenze, prendere le misure per evitare il contagio e valutare lo stato di eliminazione in Svizzera.

Ultima modifica: 08.10.2019  

Obiettivo: eliminare il morbillo

L'OMS mira ad eliminare il morbillo. Come tutti gli altri paesi europei, la Svizzera ha ugualmente adottato tale obiettivo e si prefigge di rafforzare la copertura vaccinale della popolazione, la dichiarazione dei casi e il controllo delle insorgenze. L’OMS definisce l’eliminazione del morbillo di un paese come l'interruzione della circolazione endemica del virus del morbillo, come dimostrato da un efficace sistema di sorveglianza. In pratica, ciò significa che nessun focolaio dovuto allo stesso virus del morbillo dovrebbe diffondersi nel paese per più di 12 mesi. Misure di sanità pubblica devono pertanto essere prese per ogni caso sporadico, al fine di impedire la trasmissione della malattia. Ciò è particolarmente necessario di fronte ad un’insorgenza, ossia, almeno due casi di morbillo tra loro collegati. Queste misure richiedono preventivamente l’individuazione precoce, la conferma al laboratorio e la dichiarazione, entro un breve lasso di tempo, di casi alle autorità sanitarie competenti.

Situazione generale

Dall'inizio di gennaio al 8 ottobre 2019, in Svizzera sono stati registrati 212 casi di morbillo, 6 volte in più rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (35 casi). L'incidenza è così aumentata da 4,1 a 24,9 casi per milione di abitanti. I focolai che hanno colpito la Svizzera da gennaio a maggio 2019 sono cessati.

Dei 212 casi finora segnalati in 2019, il 20% erano casi isolati in tredici cantoni. La maggior parte dei casi (60%) apparteneva a un focolaio, definito come «almeno due casi con un legame epidemiologico». Il 20% dei casi ancora non sono stati classificati. Il solo Cantone di Berna ha registrato 82 casi (39% del totale). Il 58% dei casi era endemico, il 18% importato, il 9% riguardava un'importazione di morbillo e il 15% non poteva essere classificato. Il 20% dei casi aveva meno di 10 anni, il 23% tra 10 e 19 anni e il 57% di età pari o superiore a 20 anni. Il 91% dei 172 casi con stato vaccinale noto non sono stati vaccinati o non completamente vaccinati. 45 casi (21% dei 210 casi con dichiarazione clinica) dovevano essere ricoverati in ospedale; una polmonite era stata diagnosticata in 16 (8%) e con encefalite in 1 caso (0,5%).

Dall'inizio del 2019 in Svizzera sono stati segnalati due decessi dovuti al morbillo. Il primo era un giovane adulto non vaccinato, precedentemente in buona salute. La vaccinazione post-esposizione è avvenuta troppo tardi e il paziente è morto di morbillo causato da un virus di tipo selvatico, secondo le analisi genetiche. Il secondo era un uomo anziano, immunosoppresso a causa del cancro. E' deceduto di polmonite da morbillo, nonostante le cure intensive in ospedale.

Insorgenze di morbillo

Le 30 insorgenze identificate nel 2019 hanno ciascuna raggruppato 2 a 31 casi. Sono apparsi – a volte oltre confine – in dodici cantoni (cfr. figura). I casi sono stati raggruppati in focolai, principalmente sulla base di un legame epidemiologico noto tra loro (frequenza alla stessa scuola, esposizione familiare, menzione specifica del contatto con un altro caso). Tuttavia, l'analisi genetica dei virus del morbillo mostra che, dall'inizio dell'anno, praticamente la stessa variante D8-4683 è in circolazione in tutta la Svizzera (71 casi su 93 analizzati; 76%). I 22 casi appartenenti ad altre varianti sono stati tutti importati o associati a un'importazione. È quindi probabile che tutti o alcuni dei numerosi focolai associati alla variante dominante costituiscano in realtà un unico grande focolaio.

Le principali insorgenze individuate si sono verificate nei seguenti cantoni:

  • Ginevra – 5 casi verificati tra il 12 gennaio e il 5 febbraio 2019, nella madre e il suo piccolo bambino nonché nei tre impiegati di un albergo. Nessun caso è stato completamente vaccinato. La fonte dell’infezione nel primo caso – la madre – rimane sconosciuta. Il primo caso nell’albergo è stato contagiato da un cliente della vicina Francia. Sebbene non sia stato identificato nessun nesso diretto tra queste due catene di trasmissione, esse sono state raggruppate in una sola insorgenza, sulla base della loro prossimità spazio-temporale e la perfetta identità del virus implicato nelle due catene.
  • San Gallo e Zurigo – 6 casi verificati tra il 27 gennaio e il 20 febbraio 2019. Due di loro erano completamente vaccinati. Contagiato nelle Filippine, il primo caso ha trasmesso il morbillo a altre due persone durante il volo di ritorno, e a suo fratello nonché a una professionista sanitaria. Il fratello poi ha infettato un’altra professionista sanitaria. Tutti i casi erano degli adulti tra i 18 e i 66 anni.
  • Neuchâtel e Berna – 31 casi verificati tra il 1° febbraio e il 10 marzo 2019, con trasmissione familiare e scolastica (8 casi nel cantone di Neuchâtel e 23 in quello di Berna). Soltanto due casi erano vaccinati, ma non completamente (una singola dose). I due primi casi si sono verificati quasi simultaneamente nello stesso comune di Neuchâtel, senza fonte di esposizione identificata. Uno di loro ha poi introdotto il morbillo nella scuola privata di Bienna che frequenta. Ventotto casi erano bambini dai 3 ai 16 anni e tre adulti dai 35 ai 40 anni.
  • Berna – 6 casi tra il 4 e il 29 marzo 2019; la trasmissione è avvenuta in un ambiente familiare o in appartamenti condivisi. Un caso è stato vaccinato in modo incompleto con una dose, gli altri non erano vaccinati. Ad eccezione di un bambino di 2 anni, tutti i casi avevano tra i 29 ei 34 anni.
  • Berna – 12 casi tra il 9 e il 30 marzo 2019 si sono verificati in bambini di età tra 1 e 15 anni. La trasmissione è avvenuta principalmente in un contesto scolastico e ha continuato in parte nell'ambiente familiare. Solo uno dei casi era completamente vaccinato.
Morbillo numero di casi 2019

Valutazione alla luce dell’obiettivo di eliminazione

Alla luce dei dati dettagliati di sorveglianza, l’OMS ha concluso per la prima volta nel 2017 che la circolazione endemica del virus del morbillo era stata interrotta in Svizzera nel 2016. Ha concluso altrettanto per gli anni 2017 e 2018. Questo successo risulta ampiamente di una copertura vaccinale in costante aumento (89% a 2 anni e 94% a 16 anni, con due dosi per il periodo 2016-2018). Tuttavia, questa situazione rimane fragile: l'eliminazione del morbillo sarà garantita solo se almeno il 95 per cento della popolazione è immune al morbillo. Le persone vaccinate con due dosi, quelle con morbillo documentato e quelle nate nel 1963 o prima sono considerate immuni. Chiunque non sia sicuro del proprio stato immunitario contro il morbillo può eseguire gratuitamente il controllo del rischio morbillo dell'UFSP.  

Tuttavia, le principali insorgenze nei cantoni di Neuchâtel e di Berna mostrano che la prevenzione mediante la vaccinazione deve essere accompagnata da ulteriori misure per prevenire la diffusione del morbillo. Questi includono, per esempio, la ricerca di contatti, l’esclusione scolastica e dall’asilo dei malati e dei contatti non vaccinati, nonché la vaccinazione della cerchia e post esposizione. Inoltre, tutti i passeggeri che hanno viaggiato sullo stesso piano di un caso contagioso di morbillo dovrebbero essere informati dell'esposizione e delle misure eventuali da prendere.

Cifre sul morbillo

Dettaglio dei dati sul morbillo

Evoluzione del numero di casi settimanali secondo il sistema di dichiarazione obbligatoria stabilito su dichiarazioni dei medici.

Numero di casi settimanali

Base: sistema di dichiarazione obbligatoria

Ulteriori informazioni

Dichiarazione di malattie infettive

Nella presente rubrica trovate formulari di dichiarazione per malattie infettive a dichiarazione obbligatoria.

Morbillo

Il morbillo può essere contratto a ogni età e talvolta può causare complicazioni molto gravi. 2 dosi di una vaccinazione contro morbillo, orecchioni/parotite, rosolia proteggono per tutta la vita dalle complicazioni di tali malattie.

Strategia nazionale per l’eliminazione del morbillo

L’attuazione della Strategia nazionale per l’eliminazione del morbillo 2011-2015 è giunta al termine con un bilancio positivo.

Ultima modifica 18.01.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/vergangene-epidemien-pandemien/masern-lagebericht-schweiz.html