Epidemie e Pandemie passate

Quali pandemie hanno minacciato la Svizzera in passato? Quali insorgenze di rilievo sono state registrate nel nostro paese? Le esperienze maturate ieri possono aiutare a migliorare la preparazione alle pandemie di domani. 

Insorgenze ed epidemie passate in Svizzera

Nonostante l’impiego di antibiotici, medicamenti antivirali, vaccini e i progressi compiuti nel campo della sicurezza alimentare, la Svizzera è ancora ben lontana dall’essere immune alle grandi epidemie. Ciò è dovuto non da ultimo alla globalizzazione dei trasporti e del commercio e all'aumento dei viaggi.

Nei decenni passati la Svizzera ha registrato costantemente focolai infettivi ed epidemie. Delle infezioni alimentari di rilievo si sono manifestate nel 1963 (Salmonella Typhi), nel 2006 (Salmonella Stanley) nonché negli anni ‘80 e nel primo decennio del 2000 (Listeria monocytogenes).

Tra le epidemie rilevanti dal punto di vista storico figurano l’Aids, una malattia diffusasi in Svizzera dal 1983 in poi, e un’ondata di pertosse che ha travolto il paese tra il 1994 e il 1995. Inoltre, è stata osservata una grande epidemia di morbillo tra il 2006 e il 2009. Numerosi rapporti sugli studi delle insorgenze sono stati pubblicati in riviste specializzate e nel bollettino UFSP. Quelli più importanti possono essere consultati alla pagina dedicata agli studi delle insorgenze e agli accertamenti epidemiologici. I rapporti sulla situazione delle grandi epidemie che hanno interessato la Svizzera nel passato più recente sono invece disponibili qui.

Insorgenze ed epidemie passate nel mondo

Nell’ultimo secolo si sono manifestate costantemente nuove epidemie e persino pandemie. Diverse ondate influenzali (1918, 1957, 1968 e 2009) e la diffusione dell’Aids (a partire dal 1983) hanno dimostrato in modo inequivocabile quale rischio rappresentino le malattie infettive per la salute. Le patologie trasmissibili sono balzate agli onori della cronaca anche nel nuovo millennio: tra il 2002 e il 2004, ad esempio, si è propagato il coronavirus della SARS, cui è seguita l’influenza aviaria del 2005/2006.

La SARS ha avuto ricadute così pesanti sul sistema sanitario, commercio e turismo da rendere necessaria una revisione del Regolamento sanitario internazionale in tempi brevissimi. Nello stesso periodo, la Svizzera ha deciso una revisione totale della Legge sulle epidemie. Nella primavera 2009, un virus ricombinato dell’influenza ha causato una pandemia di lieve entità, mentre nel 2013 l’ebola ha travolto l’Africa occidentale. Non tutte le epidemie registrate nel mondo si ripercuotono sulla Svizzera. I rapporti sulla situazione, le raccomandazioni e le valutazioni qui riportati si limitano quindi agli eventi di rilievo per il paese.

Ultima modifica 20.07.2018

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Prevenzione e assistenza sanitaria
Divisione malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/vergangene-epidemien-pandemien.html