Davanti al rischio di una pandemia influenzale, la Confederazione e i Can-toni hanno disposto misure di prevenzione e di lotta. Lo scopo è permet-terci di gestire meglio la vita quotidiana in caso di pandemia. Considerato che lo sviluppo di un vaccino specifico contro il nuovo virus pandemico richiederà vari mesi, ognuno ha il dovere di prepararsi per essere in grado di proteggere se stesso e gli altri e vivere la quotidianità in caso di pandemia.
Prepararsi significa preservare la propria salute e frenare la pandemia
Il piano pandemico dell'Ufficio federale della sanità pubblica parte dall'ipo-tesi che, in assenza di misure protettive, una pandemia colpirebbe circa due milioni di persone, di cui 50 000 sarebbero ricoverate in ospedale.
Esistono norme igieniche essenziali che bisogna assolutamente cono-scere per evitare il contagio
La rubrica " Norme igieniche personali " su questo sito fornisce le indicazioni principali. Molti dei consigli pratici presentati in questo sito do-vrebbero già essere applicati da tutti nella vita quotidiana. Solo grazie a un atteggiamento responsabile potremo restare sani, evitare di contagiare i nostri familiari e contenere la velocità di progressione della pandemia.
Prepararsi significa garantire la continuità della vita economica e sociale
L'assenteismo nelle imprese e nell'Amministrazione è direttamente propor-zionale al numero di ammalati. All'apice della pandemia potrebbe raggiun-gere il 40 %. In queste condizioni sarà difficile mantenere l'attività economica. Prepararsi alla pandemia e contenerne la progressione permetterà alla vita sociale ed economica del nostro Paese di continuare nel modo più normale possibile, nell'interesse di tutti.
L'azione dell'OMS sul piano internazionale
Davanti al rischio di una pandemia influenzale, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha raccomandato agli Stati di prepararsi nel rispetto del Regolamento sanitario internazionale al fine di garantire la massima prote-zione contro la diffusione di malattie da un Paese all'altro. L'OMS consiglia di procedere gradualmente sia con i mezzi da predisporre sia con le misure da adottare in funzione del livello di rischio.
Ultima modifica 20.08.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Unità di direzione Prevenzione e servizi sanitari
Divisione malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06