Pubblichiamo il rapporto settimanale sulle sindromi simil-influenzali in Svizzera dalla settimana 40 alla settimana 16 dell’anno successivo. Qui trovate i dati attuali, come pure il rapporto della settimana 03/2023 (aggiornato il mercoledì alle ore 12).
Su questa pagina trovate informazioni sulla situazione attuale delle sindromi simil-influenzali. Il rapporto esaustivo sulle sindromi simil-influenzali lo trovate in fondo alla pagina, alla voce «Documenti».
- Valutazione complessiva della situazione delle sindromi simil-influenzali
- Situazione epidemiologica delle sindromi simil-influenzali in Svizzera - Sentinella
- Virologia in Svizzera - CNRI
- Referti positivi che attestano l’influenza: sistema di dichiarazione obbligatoria
- Situazione internazionale
- La pandemia da COVID-19 condiziona il rilevamento dei dati
- Fonti di dati e sistema di dichiarazione
- Glossario
- Dokumenti e Link
La raccolta dei dati per il rapporto viene effettuata nell'ambito del sistema sentinella e della dichiarazione obbligatoria. Potete trovare maggiori informazioni al riguardo in fondo alla pagina, alla voce «Fonte dei dati - sistema di dichiarazione».
Nota: la validità dei dati del sistema Sentinella è ancora influenzata dalla pandemia COVID-19, vedete «La pandemia COVID-19 influisce sulla raccolta dei dati» per maggiori informazioni.
Valutazione complessiva della situazione delle sindromi simil-influenzali
Il sistema Sentinella mostra un andamento delle consultazione imputabili a sindromi simil-influenzali per 100 000 abitanti in diminuzione, in confronto alle ultime due settimane. In tre regioni si registra una diffusione dell’influenza diffusa, nelle altre tre regioni la diffusione risulta sporadica. Rispetto alla scorsa settimana il tasso di positività dell’influenza nei campioni testati al CNRI è costante. I virus riscontrati con maggiore frequenza dal CNRI questa settimana (settimana 52) sono ancora l’influenza. Nel sistema di dichiarazione obbligatoria il numero di casi è in diminuzione.
Situazione epidemiologica delle sindromi simil-influenzali in Svizzera - Sentinella
Nella settimana Sentinella 03 (14.01.2023 - 20.01.2023) i medici del sistema di dichiarazione Sentinella hanno registrato 12 consultazioni per sindromi simil-influenzali (cfr. il glossario per la definizione) su 1000 consultazioni mediche. Estrapolato in rapporto alla popolazione, questo dato equivale a circa 109 consultazioni imputabili a sindromi simil-influenzali per 100 000 abitanti (cfr. figura 1), un tasso che indica una tendenza costante rispetto alle due precedenti settimane Sentinella (cfr. tabella 1).
Le sindromi simil-influenzali dichiarate nel quadro della sorveglianza Sentinella si basano su diagnosi cliniche di sospetto e, a campione, sono sottoposte a un test di laboratorio per l’influenza. Poiché i sintomi delle sindromi simil-influenzali e della COVID-19 coincidono in parte, l’evoluzione dell’incidenza delle consultazioni imputabili a sindromi simil-influenzali è condizionata anche dall’evoluzione epidemiologica della COVID-19.
Ripartizione per età e regione
Nel rapporto attuale che si trova infondo alla pagina alla rubrica «Documenti» trovate le informazioni riguardo la ripartizione per età e regione delle sindromi simil-influenzali.
Virologia in Svizzera - CNRI
Nella settimana in rassegna sono pervenuti al Centro nazionale di riferimento per l’influenza (CNRI) 41 campioni di pazienti con sindromi simil-influenzali o sospetto di COVID-19 (cfr. il glossario per la definizione). Tutti i campioni sono stati sottoposti al test per il SARS-CoV-2, 36 di questi sono stati sottoposti al test perl’influenza e per altri 11 virus respiratori. Nella settimana in rassegna in 15 campioni (41,7 per cento) sono stati rilevati virus influenzali.
I virus rilevati con maggiore frequenza nella stagione 2022/2023 li trovate nella tabella all’interno del rapporto esaustivo infonto alla pagina alla rubrica «documenti».
Referti positivi che attestano l’influenza: sistema di dichiarazione obbligatoria
Indipendentemente dalla sorveglianza Sentinella, una parte dei pazienti con sindromi simil-influenzali è sottoposta ad accertamenti diagnostici di laboratorio su prescrizione medica. Nel rispetto dell’obbligo di dichiarazione previsto dalla legge, i laboratori sono tenuti a dichiarare tutti i referti positivi che attestano l’influenza. Dato che non tutte le persone ammalate con sintomi simil-influenzali vanno dal medico e non tutti i pazienti che visitano un medico sono sottoposti a test, le cifre del sistema di dichiarazione obbligatoria rappresentano solo la punta dell’iceberg.
Ciononostante, questi dati consentono di valutare l’andamento temporale dell’epidemia di influenza e di effettuare un confronto con gli anni precedenti. Per la settimana sentinella numero 03 sono stati segnalati all’UFSP 625 casi con referto positivo che attesta l’influenza in Svizzera e in Liechtenstein (cfr. figura 2).
Situazione internazionale
Nella Regione Europea dell'OMS, nella settimana 02, il tasso di positività di tutti i campioni sentinella, provenienti da pazienti con sintomi respiratori, che sono risultati positivi al virus dell'influenza è in leggera diminuzione e si situa al 22 per cento (settimana 01, 29 per cento). Il tasso di positività rimane così maggiore della soglia di attività epidemica del 10 per cento, superata per la prima volta nella settimana 45. In Armenia, Finlandia, Israele, Montenegro, Polonia, Repubblica di Moldavia e in Slovenia si registra un tasso die positività maggiore del 40 pe cento. Sono state rilevate sia l'influenza A che l'influenza B, con l'influenza A(H1)pdm09 dominante sia nei sistemi sentinella che non.Gli Stati Uniti continuano a registrare attività influenzale anche nella settimana 02, ma nella maggior parte delle regioni l’attività influenzale è in diminuzione. Il virus influenzale di tipo A(H3N2) è il più presente (81 per cento).
La pandemia da COVID-19 condiziona il rilevamento dei dati
L’attuale pandemia di COVID-19 condiziona il rilevamento dei dati sulle sindromi simil-influenzali nel quadro del sistema di sorveglianza Sentinella per i seguenti motivi:
- I sintomi dell’influenza e della COVID-19 si somigliano. Le malattie da COVID-19 con sintomi simili all’influenza possono pertanto confluire nella statistica delle sindromi simil-influenzali.
- Eventual provvedimenti contro la COVID-19, la raccomandazione per i test dell’UFSP, la differente organizzazione dei test nei vari Cantoni modificano il comportamento della popolazione in fatto di consultazioni mediche.
Per le valutazioni basate sui dati Sentinella bisogna inoltre tenere conto che si tratta talvolta di cifre esigue e di campioni non randomizzati.
Per questi motivi l’affidabilità dell’estrapolazione è limitata e i dati vanno interpretati con cautela.
- Rapporto Sentinella sulla COVID-19: Situazione in Svizzera (admin.ch)
- Dati sulla Covid-19 dal sistema di dichiarazione obligatoria: COVID-19 Svizzera | Coronavirus | Dashboard (admin.ch)
- Rapporti dal sistema di sorveglianza «CH-SUR»: Monitoraggio (admin.ch)
Fonti di dati e sistema di dichiarazione
Il presente rapporto si basa in primo luogo su informazioni cliniche e di diagnostica di laboratorio relative a consultazioni ambulatoriali di pazienti con sindromi simil-influenzali (sospetto di influenza) trasmesse volontariamente all’UFSP da circa 180 medici Sentinella nel quadro dell’omonima sorveglianza (sistema di dichiarazione Sentinella). Sulla base di queste dichiarazioni si stima il numero di consultazioni imputabili a sindromi simil-influenzali effettuate negli studi di medici di base in Svizzera.
Tutti i medici Sentinella dichiarano all’UFSP:
- le informazioni cliniche sui pazienti con sospetto di influenza
- i risultati di eventuali accertamenti diagnostico di laboratorio
- il numero di visite ambulatoriali in una settimana
Una parte dei medici Sentinella invia gli strisci nasofaringei di un campione di casi con sospetto di influenza al Centro nazionale di riferimento per l’influenza (CNRI) al fine di un accertamento diagnostico di laboratorio. Il CNRI analizza gli strisci per rilevare il SARS-CoV-2, i virus influenzali e altri virus respiratori. I virus dell’influenza isolati vengono successivamente tipizzati e un campione di questi è sottoposto a verifica della resistenza a medicamenti antivirali antinfluenzali.
La tipizzazione fornisce informazioni sui virus in circolazione e aiuta a valutare la copertura dei virus garantita dai vaccini antinfluenzali stagionali. Questa copertura funge da indicatore per valutare nell’immediato l’efficacia del vaccino finché non si dispone dei risultati degli studi sull’efficacia.
Oltre a queste informazioni virologiche, il rapporto considera in secondo luogo anche le informazioni sui referti positivi che attestano l’influenza dichiarati dai laboratori nel quadro della sorveglianza delle malattie a dichiarazione obbligatoria (sistema di dichiarazione obbligatoria).
A partire da questa stagione, per la valutazione della stagione influenzale saranno periodicamente consultate le cifre raccolte dal sistema sentinella di sorveglianza ospedaliera «CH-SUR» in cui sono registrati ogni anno i casi di influenza dal 1° novembre al 30 giugno dell’anno successivo. Attualmente sono 20 gli ospedali che aderiscono a «CH-SUR».
Per valutare la gravità di un’epidemia di influenza, sono prese in considerazione le informazioni su mortalità complessiva superiore alla media (sovramortalità) calcolate e pubblicate dall’Ufficio federale di statistica (UST) sulla base della statistica delle cause di morte. Prima dell’insorgenza della COVID-19, tale sovramortalità durante la stagione influenzale era, per esperienza, principalmente dovuta all’influenza [10].
Il monitoraggio delle sindromi simil-influenzali è raffigurato nell’infografica.
Glossario
Sindrome simil-influenzale |
Comparsa generalmente improvvisa di febbre alta (>38°C) unita a tosse o mal di gola. |
Sospetto di COVID-19 |
Malattia inizialmente acuta delle vie respiratorie con tosse e/o mal di gola e/o respiro corto e/o raffreddore unita a valutazione medica di infezione. |
Incidenza |
Numero di nuovi casi insorti per 100 000 abitanti in una settimana; si basa sul numero di casi per contatto medico-paziente. |
Tendenza |
Confronto dell’incidenza dell’attuale settimana Sentinella con le due settimane Sentinella precedenti. |
Diffusione |
La diffusione tiene conto della quota di medici Sentinella dichiaranti che hanno diagnosticato sindromi simil-influenzali nonché dei referti positivi per virus influenzali presso il CNRI nella settimana Sentinella attuale o precedente. Le possibili categorie di diffusione sono riportate di seguito:
|
Settimana Sentinella |
da sabato a venerdì |
Documenti
Link
Informazioni sull'influenza e rapporti stagionali:
Fonti per la situazione internazionale:
Rapporti precedenti sull'influenza stagionale
Ultima modifica 25.01.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06