Coronavirus: test

Dal 1° gennaio 2023 i costi dei test non sono più assunti dalla Confederazione. Se volete sottoporvi al test, dovrete farlo a spese vostre. In casi eccezionali i costi sono assunti dalla cassa malati o dal Cantone.

Nel dicembre 2022 il Parlamento ha deciso che dal 1° gennaio 2023 i costi per i test COVID-19 non saranno più assunti dalla Confederazione. I test dovranno quindi essere pagati da chi vi si sottopone.

Eccezioni importanti:

  • L’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie assume i costi dei test individuali prescritti da un medico se, in persone sintomatiche, la diagnosi è necessaria per una terapia. Ciò è necessario se il vostro medico intende prescrivervi un medicamento antivirale contro la COVID-19. Occorre tenere presente che la franchigia e l’aliquota percentuale sono addebitate.
  • I Cantoni possono prescrivere test per la protezione della popolazione e assumerne i costi.

Se avete sintomi di una malattia da raffreddamento o desiderate proteggere ulteriormente voi stessi o gli altri, potete continuare a seguire i principi di base elencati alla pagina «Così ci proteggiamo» e sottoporvi al test a spese vostre. Se siete persone particolarmente a rischio, contattate il vostro medico specialista. Qualora vi foste infettati con il coronavirus, ciò consente di valutare un trattamento precoce della COVID-19 con un medicamento antivirale.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina «Proteggersi dall’influenza».


Dove ci si può sottoporre al test?

Potete continuare a sottoporvi al test a spese vostre. Informazioni sulle offerte di test sono reperibili sulle pagine web cantonali.

Restituzione delle spese per i test COVID-19

Sussiste il sospetto che alcuni fornitori di prestazioni non abbiano fatturato correttamente le spese per i test COVID-19 eseguiti, ovvero abbiano fatturato spese per test mai eseguiti.

La base legale relativa all’assunzione delle spese per i test COVID-19 è contenuta all’articolo 3 capoverso 6 della legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19 (RS 818.102; legge COVID-19). La Confederazione promuove lo svolgimento dei test COVID-19 e assume le spese non coperte da un’assicurazione sociale.

Procedura a livello di assicuratori

Se secondo l’articolo 26a capoversi 1 e 3 lettera a dell’ordinanza 3 COVID-19, il debitore della rimunerazione delle prestazioni è l’assicuratore, i fornitori di prestazioni inviano all’assicuratore competente la fattura per le prestazioni secondo l’allegato 6 dell’ordinanza 3 COVID-19 per persona testata di volta in volta o trimestralmente. Gli assicuratori controllano le fatture e verificano se il fornitore di prestazioni ha fatturato correttamente le prestazioni secondo l’allegato 6.
Se la prestazione è stata fatturata indebitamente (direttamente dal fornitore o da un terzo da lui incaricato), l’assicuratore può esigere la restituzione delle rimunerazioni già versate (art. 26b cpv. 6 ordinanza 3 COVID-19).

Annualmente, gli uffici esterni di revisione degli assicuratori esaminano le dichiarazioni e l’esistenza di opportuni controlli e fanno rapporto all’UFSP (art. 26b cpv. 4 ordinanza 3 COVID-19).

Procedura a livello di Amministrazione federale

La Confederazione rimborsa agli assicuratori le prestazioni da loro rimunerate a cadenza trimestrale (art. 26b cpv. 5 ordinanza 3 COVID-19). Se la prestazione è stata fatturata indebitamente dal fornitore di prestazioni, l’assicuratore può esigere la restituzione delle rimunerazioni già versate. Con il pagamento della prestazione da parte della Confederazione, un eventuale diritto alla restituzione passa alla Confederazione (art. 26b cpv. 6 ordinanza 3 COVID-19).

In caso di sospetta fatturazione indebita delle spese per i test, la Confederazione può esigere la restituzione delle spese pagate. Inoltre, c’è la possibilità di avviare un’azione penale. 


Quali tipi di test ci sono?

L’offerta e la disponibilità di diversi test sono in continua evoluzione. Di seguito trovate una panoramica delle diverse tipologie di test.


Domande frequenti (FAQ)


Ulteriori informazioni

Così ci proteggiamo

Per proteggere se stessi e gli altri, è possibile continuare a seguire questi principi di base: farsi vaccinare, portare la mascherina, tenersi a distanza, ventilare più volte al giorno, tossire e starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito, lavarsi le mani.

Malattia, sintomi e trattamento

Informazioni sulla malattia COVID-19, sui suoi sintomi e il suo decorso nonché sull’origine del coronavirus

Ultima modifica 24.02.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Infoline Coronavirus
Tel. +41 58 463 00 00

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov/testen.html