Qui troverete rapporti sulla sorveglianza della COVID-19 e temi affini. Il monitoraggio serve a fornire, oltre a dati epidemiologici, altre informazioni rilevanti per l’andamento della pandemia.
- Progetto di ricerca: analisi delle acque reflue alla ricerca del SARS-CoV-2
- Sorveglianza del SARS-CoV-2 nelle acque reflue di diversi Paesi
- Corona Immunitas
- Sorveglianza della COVID-19 negli ospedali svizzeri
- Attuazione dei provvedimenti, salute e benessere della popolazione
- Campagna d’informazione COVID-19: valutazione dell’impatto
- Rapporto sulle tensioni sociali
Analisi e sorveglianza delle acque reflue
Progetto di ricerca: analisi delle acque reflue alla ricerca del SARS-CoV-2
Le persone infette dal virus SARS-CoV-2 ne eliminano il patrimonio genetico (RNA) con le feci. In questo modo l’RNA del virus raggiunge le acque reflue, dove può essere rilevato. Da febbraio 2021, Eawag raccoglie quotidianamente campioni di acque reflue in sei depuratori e li analizza per rilevare l’eventuale presenza del SARS-CoV-2. Con queste analisi è possibile riscontrare se e in quale misura la popolazione del bacino di utenza di un depuratore è infetta.
Sino alla fine di luglio del 2021, i depuratori oggetto delle analisi erano gli impianti di depurazione delle acque (IDA) di Losanna, Laupen, Zurigo, Lugano, Altenrhein e Coira. La scelta degli IDA tiene conto sia della loro distribuzione geografica sia della struttura dei bacini di utenza, ossia della loro ubicazione in un contesto prevalentemente urbano o prevalentemente rurale. Dall’agosto 2021 sono prelevati campioni dall’IDA di Ginevra anziché da quello di Losanna perché i) ha un bacino di utenza più ampio, ii) il bacino di utenza comprende un aeroporto internazionale e iii) il flusso di pendolari transfrontaliero è notevole.
Le cifre ricavate dalle analisi delle acque reflue sono in grado di rappresentare bene l’evoluzione della pandemia nei bacini di utenza. Nel caso ideale, queste analisi hanno quindi il potenziale per riconoscere precocemente gli hot spot ed eventuali nuovi aumenti del numero di casi. L’analisi dei campioni di acque reflue proseguirà fino alla primavera del 2023. Il rapporto finale sarà probabilmente disponibile nello stesso periodo.
Sul sito web di Eawag sono disponibili informazioni dettagliate (in tedesco). L’UFSP sostiene il progetto materialmente e finanziariamente.
Monitoraggio delle acque reflue: sorveglianza della situazione epidemiologica
Sulla base dei risultati ottenuti dal progetto di ricerca (cfr. sopra) è stato messo a punto un sistema di monitoraggio nazionale che include un centinaio di depuratori e che verrà portato avanti almeno fino alla fine del 2022.
Il monitoraggio delle acque reflue è uno strumento efficace per sorvegliare la carica virale e la circolazione delle varianti nella popolazione. Fornisce dati affidabili e anonimi rapidamente e su vasta scala, aspetto importante in caso di calo del numero di test COVID-19 effettuati.Da tre a sei volte a settimana, gli impianti di depurazione forniscono a determinati laboratori cantonali e privati campioni da analizzare. In questo modo viene coperto circa il 70 per cento della popolazione svizzera. Campioni giornalieri delle acque reflue di sei impianti selezionati sono pure sequenziati, per cui è possibile identificare tempestivamente le varianti del virus in circolazione. La Confederazione assume i costi delle analisi.
I dati raccolti per la rappresentazione della situazione epidemiologica sono costantemente valutati e possono essere consultati su www.covid19.admin.ch. Ulteriori informazioni sono reperibili anche sulla pagina web del Politecnico federale di Zurigo dedicata alla sorveglianza delle acque reflue.
Sorveglianza del SARS-CoV-2 nelle acque reflue di diversi Paesi
Questo documento fornisce una panoramica sul modo in cui alcuni Paesi selezionati sorvegliano la diffusione del SARS-CoV-2 tramite analisi delle acque reflue.
Corona Immunitas
La verifica dell’immunità della popolazione al coronavirus tramite l’analisi del sangue per rilevare l’eventuale presenza di anticorpi (sieroprevalenza) importante per comprendere l’andamento della pandemia. In questo modo è possibile stimare la quota di popolazione che ha acquisito l’immunità al coronavirus in seguito a un’infezione, alla vaccinazione o a entrambe.
Nell’ambito di Corona Immunitas, un programma scientifico nazionale della Swiss School of Public Health (SSPH+), dall’aprile del 2020 si sta svolgendo un monitoraggio di lunga durata a livello svizzero che fornisce informazioni sulla diffusione e sull’impatto del coronavirus.
Obiettivi del programma
- Determinare la diffusione del coronavirus in varie regioni della Svizzera nonché all’interno di specifici gruppi di popolazione e professionali;
- valutare indicazioni sull’efficacia dei provvedimenti contro la diffusione del coronavirus;
- determinare se dopo un’infezione sussiste una protezione da un nuovo contagio e, se sì, quanto dura questa protezione.
Attraverso sondaggi a cadenza regolare si raccolgono informazioni supplementari sull’impatto dell’infezione da SARS-CoV-2 (comprese le conseguenze a lungo termine) e della vaccinazione.
Programma: partecipazione, estensione e durata
Partecipano a Corona Immunitas quattordici università, scuole universitarie e istituzioni distribuite in tutta la Svizzera. In 40 studi sono state prese in esame 50 000 persone domiciliate in Svizzera. Nell’estate del 2021 è stato deciso di non eseguire più controlli dell’immunità tra la popolazione in tutti i luoghi. L’evoluzione temporale della sieroprevalenza è ora analizzata soltanto in un luogo per ogni regione linguistica, ossia in Ticino, in Vallese e nel Cantone di Zurigo.
Corona Immunitas proseguirà sino a fine agosto 2023.
L’UFSP sostiene il programma materialmente e finanziariamente. Le informazioni risultanti forniranno alla politica nazionale e cantonale basi importanti allo scopo di stabilire l’ulteriore procedura per affrontare l’epidemia di coronavirus.
Sorveglianza della COVID-19 negli ospedali svizzeri
Dall’inizio della pandemia, i ricoveri di pazienti con COVID-19 sono inseriti in un sistema sentinella di sorveglianza ospedaliera (COVID-19 Hospital Based Surveillance CH-SUR) come complemento al sistema di dichiarazione obbligatoria. Lo scopo di questa sorveglianza ospedaliera è quello di ottenere informazioni cliniche ed epidemiologiche dettagliate sul carico di malattia. Inoltre con questo sistema è possibile raccogliere dati sul decorso clinico (come il trattamento in terapia intensiva) e sui fattori di rischio. L’UFSP, l’Istituto di salute globale dell’Università di Ginevra e il programma di controllo delle infezioni degli ospedali universitari di Ginevra (HUG) coordinano congiuntamente CH-SUR. Questo progetto è finanziato dall’UFSP. Già dal 2018, inoltre, vengono rilevate dal sistema sentinella di sorveglianza ospedaliera anche le ospedalizzazioni dei pazienti affetti da influenza.
I risultati più importanti della sorveglianza CH-SUR sono pubblicati in un rapporto mensile in inglese con una sintesi in francese, tedesco e italiano. Di seguito troverete l’ultima edizione e i rapporti pubblicati finora. Da novembre 2022, durante la stagione influenzale il rapporto contiene anche analisi delle ospedalizzazioni dovute all’influenza.
Ultima edizione
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 23 maggio 2022 (in tedesco, francese o inglese).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 19 aprile 2022 (in tedesco (PDF, 19 MB, 30.06.2022), francese (PDF, 19 MB, 30.06.2022) o inglese (PDF, 5 MB, 30.06.2022)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 22 marzo 2022 (in tedesco (PDF, 14 MB, 06.04.2022), francese (PDF, 15 MB, 06.04.2022) o inglese (PDF, 8 MB, 06.04.2022)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 21 febbraio 2022 (in tedesco (PDF, 10 MB, 24.02.2022), francese (PDF, 10 MB, 24.02.2022) o inglese (PDF, 10 MB, 24.02.2022)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 24 gennaio 2022 (in tedesco (PDF, 14 MB, 08.02.2022), francese (PDF, 14 MB, 08.02.2022) o inglese (PDF, 14 MB, 08.02.2022)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 13 dicembre 2021 (in tedesco (PDF, 11 MB, 22.12.2021), francese (PDF, 11 MB, 22.12.2021) o inglese (PDF, 11 MB, 22.12.2021)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 22 novembre 2021 (in tedesco (PDF, 11 MB, 22.12.2021) o francese (PDF, 11 MB, 22.12.2021)).
Rapporto sul sistema di sorveglianza ospedaliero COVID-19-Sentinel, stato al 18 ottobre 2021 (in tedesco (PDF, 979 kB, 22.12.2021), francese (PDF, 3 MB, 22.12.2021) o inglese (PDF, 11 MB, 22.12.2021))
Dati
La procedura per ottenere i dati è indicata alla pagina Hospital-based surveillance of COVID-19 in Switzerland all’indirizzo «Accessing data».
Attuazione dei provvedimenti, salute e benessere della popolazione
L’UFSP studia il modo in cui la popolazione attua i provvedimenti di contenimento del coronavirus e il loro impatto sulla vita e sulla salute.
Lo fa per esempio con i due progetti seguenti.
Covid Norms
Il progetto «Covid Norms» dell’università di Zurigo UZH studia tra l’altro il comportamento preventivo della popolazione svizzera, mostrando in che misura quest’ultima attua e accetta i provvedimenti.
Nel quadro di diversi strumenti di sondaggio, cofinanziati e in parte definiti nei contenuti dall’UFSP, si indagano la percezione e l’atteggiamento della popolazione riguardo alla protezione. I risultati sono pubblicati sul sito Covid Norms (disponibile in tedesco).
COVID-19 Social Monitor
Dallo scoppio della pandemia, il progetto «COVID-19 Social Monitor» della Scuola universitaria di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) rileva tra la popolazione svizzera dati concernenti:
- il benessere;
- la salute psicofisica;
- il comportamento rispetto alla salute;
- e la situazione lavorativa.
L’UFSP cofinanzia il progetto e partecipa alla definizione dei suoi contenuti. I risultati sono disponibili sul sito della ZHAW (disponibile in tedesco).
Campagna d’informazione COVID-19: valutazione dell’impatto
Le indagini condotte fra la popolazione sono disponibili soltanto in tedesco sulla pagina germanofona.
Rapporto sulle tensioni sociali
Su mandato della SSR, dal marzo 2020 al febbraio 2022 l’istituto di ricerca Sotomo ha condotto dieci indagini online volte a studiare lo stato d’animo della popolazione. I risultati hanno evidenziato che la gestione della crisi causata dal coronavirus ha provocato tensioni a livello sociale e privato.
Per meglio comprendere e categorizzare questo clima di tensione tra la popolazione, l’UFSP ha incaricato Sotomo di analizzare ulteriormente i dati raccolti dall’indagine di monitoraggio della SSR. Scopo di questa valutazione speciale era esaminare a fondo l’atteggiamento di vari gruppi di popolazione di fronte alla gestione politica e sociale della pandemia e trarne così conoscenze approfondite.
Ultima modifica 03.05.2023