Su questa page è riportata una panoramica di informazioni e documenti su come è stata finora gestita la pandemia.
- Documento di base della Confederazione sull’evoluzione a medio e a lungo termine dell’epidemia di COVID-19 e sul passaggio alla «situazione normale» (stato: maggio 2022)
- Pianificazione a medio termine per l’autunno/inverno 2021/2022 (stato: giugno 2021)
- Piano del modello in tre fasi (stato: maggio 2021)
- Basi strategiche di Confederazione e Cantoni (stato: ottobre 2020)
- Task force UFSP COVID-19
- Valutazione della gestione della crisi COVID-19
- Bilancio intermedio sul coronavirus in Svizzera e nel Liechtenstein
Strategia della Svizzera
Documento di base della Confederazione sull’evoluzione a medio e a lungo termine dell’epidemia di COVID-19 e sul passaggio alla «situazione normale» (stato: maggio 2022)
La versione attuale del documento di base della Confederazione sull’evoluzione a medio e a lungo termine dell’epidemia di COVID-19 e sul passaggio alla «situazione normale» è disponibile alla pagina Situazione in Svizzera.
Pianificazione a medio termine per l’autunno/inverno 2021/2022 (stato: giugno 2021)
Nella sua seduta del 30 giugno 2021 il Consiglio federale aveva discusso su come la Svizzera doveva prepararsi ai mesi autunnali e invernali 2021-2022 e all’eventualità di nuovo aumento dei contagi , presentando in un rapporto diversi scenari unitamente alle sue riflessioni strategiche. Di fondamentale importanza, la rapida individuazione di varianti preoccupanti del virus, la prosecuzione della campagna vaccinale e l’approntamento di risorse sufficienti per i test e il tracciamento dei contatti nei Cantoni.
Piano del modello in tre fasi (stato: maggio 2021)
La strategia complessiva della Svizzera per la lotta all’epidemia si è basata sui tre pilastri vaccinazione, test e misure non farmaceutiche. Per raggiungere la normalizzazione della vita sociale ed economica, il Consiglio federale aveva definito un modello in tre fasi che, alla luce dell’aumento del tasso di copertura vaccinale e dell’introduzione di test ampi e ripetuti, delineava la procedura strategica fino all’uscita dall’emergenza COVID-19. Il documento seguente fornisce informazioni dettagliate in merito:
Piano del modello in tre fasi (disponibile solo in tedesco e francese)
Basi strategiche di Confederazione e Cantoni (stato: ottobre 2020)
I compiti di Confederazione e Cantoni nella lotta alla COVID-19 sono interconnessi. Richiedono una valutazione coordinata, un’armonizzazione dei provvedimenti e una definizione dei processi. Il presente breve documento strategico (disponibile in tedesco e francese) intendeva chiarire alla base questi aspetti, allo scopo di proteggere la salute della popolazione in Svizzera, nonché di ridurre il più possibile al minimo le ripercussioni della comparsa e della diffusione del coronavirus.
Lotta alla COVID-19: basi strategiche della CDS e del DFI-UFSP (disponibile in tedesco (PDF, 768 kB, 22.10.2020) e francese (PDF, 779 kB, 22.10.2020))
Task force UFSP COVID-19
La priorità della Task force UFSP COVID-19 è stata la gestione dell'emergenza e delle sue conseguenze per la popolazione svizzera.
La Task force UFSP COVID-19 si componeva dalla direttrice dell'UFSP, dalla direzione della Task force e dal suo Stato maggiore, dai rappresentanti della Segreteria generale del Dipartimento federale dell'interno (SG-DFI) nonché dello Stato maggiore federale Protezione della popolazione (SMFP) e della Segreteria di Stato dell'economia SECO, dall'incaricato del Consiglio federale per il servizio sanitario coordinat SSC e, ove necessario, dai rappresentanti di altri servizi federali e dai responsabili dei gruppi di lavoro dell'UFSP creati in seguito al coronavirus.
La Task force UFSP COVID-19 si riuniva (per via digitale) più volte settimanalmente.
Più sotto sono disponibili i verbali delle sedute dal novembre 2020.
Verbali di aprile 2022 (PDF, 1 MB, 01.06.2022) (in tedesco)
Verbali di marzo 2022 (PDF, 2 MB, 17.05.2022) (in tedesco)
Verbali di febbraio 2022 (PDF, 2 MB, 01.04.2022) (in tedesco)
Verbali di gennaio 2022 (PDF, 6 MB, 04.03.2022) (in tedesco)
Verbali di dicembre 2021 (PDF, 9 MB, 02.02.2022) (in tedesco)
Verbali di novembre 2021 (PDF, 8 MB, 04.01.2022) (in tedesco)
Verbali di ottobre 2021 (PDF, 7 MB, 21.12.2021) (in tedesco)
Verbali di settembre 2021 (PDF, 9 MB, 15.11.2021) (in tedesco)
Verbali di agosto 2021 (PDF, 5 MB, 20.10.2021) (in tedesco)
Verbali di luglio 2021 (PDF, 5 MB, 08.10.2021) (in tedesco)
Verbali di giugno 2021 (PDF, 8 MB, 03.09.2021) (in tedesco)
Verbali di maggio 2021 (PDF, 10 MB, 03.09.2021) (in tedesco)
Verbali di aprile 2021 (PDF, 7 MB, 10.06.2021) (in tedesco)
Verbali di marzo 2021 (PDF, 11 MB, 20.05.2021) (in tedesco)
Verbali di febbraio 2021 (PDF, 9 MB, 13.04.2021) (in tedesco)
Verbali di gennaio 2021 (PDF, 9 MB, 11.03.2021) (in tedesco)
Verbali di dicembre 2020 (PDF, 9 MB, 25.02.2021) (in tedesco)
Verbali di novembre 2020 (PDF, 10 MB, 25.02.2021) (in tedesco)
Valutazione della gestione della crisi COVID-19
Nel 2020, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha commissionato una valutazione esterna della gestione della pandemia di COVID-19 fino all’estate 2021.
La valutazione della prima fase pandemica fino all’estate 2021, affidata alla società Interface Politikstudien, mirava in particolare a stabilire se la Confederazione, nello specifico l’UFSP, e i Cantoni avessero reagito in modo tempestivo e adeguato alla minaccia rappresentata dalla COVID-19 e a capire quale fosse il potenziale di miglioramento nella preparazione e nella gestione della crisi.
La valutazione giunge alla conclusione che la Confederazione e i Cantoni hanno sostanzialmente gestito bene la pandemia e hanno per lo più risposto in modo adeguato alla minaccia.
Informazioni dettagliate sono riportate nei documenti seguenti:
Bilancio intermedio sul coronavirus in Svizzera e nel Liechtenstein
Il rapporto descrive la situazione epidemiologica generale, nonché gli effetti dei provvedimenti adottati in relazione al coronavirus.
COVID-19: bilancio epidemiologico intermedio, stato al 27 aprile 2020 (PDF, 1 MB, 07.05.2020)
Ultima modifica 08.06.2022