Coronavirus: Scienza e ricerca

Su questa pagina sono disponibili informazioni riguardo a progetti di ricerca. Pubblichiamo inoltre ricerche bibliografiche con raccolte di articoli scientifici e link per l’approfondimento.

Progetti di ricerca

Nell’ambito della lotta alla pandemia, l’UFSP cofinanzia numerosi progetti di ricerca volti a studiare il coronavirus e le sue conseguenze. Su questa pagina viene presentata una panoramica degli studi conclusi e di alcuni ancora in corso. I rapporti possono essere consultati direttamente qui sotto o ai link indicati.

Studi sulla diffusione del SARS-CoV-2 e delle sue varianti

Per valutare la situazione pandemica è importante sapere quante persone sono state contagiate dal SARS-CoV-2 e quali fattori ne favoriscono la trasmissione. Le informazioni sulle possibili modalità di trasmissione, sui focolai infettivi e sulle nuove varianti rivestono notevole importanza a tale scopo e sono approfondite negli studi seguenti.


Studi sull’immunità della popolazione e di determinati gruppi di persone

Per verificare l’immunità della popolazione al coronavirus si ricerca la presenza di anticorpi nel sangue (sieroprevalenza). In questo modo è possibile stimare la quota di popolazione che ha acquisito l’immunità al coronavirus in seguito a un’infezione, alla vaccinazione o a entrambe. Ciò fornisce a sua volta importanti indicazioni sulla diffusione e sull’impatto del coronavirus. Gli studi seguenti analizzano l’immunità della popolazione e di diversi gruppi di persone.


Studi sullo stato di salute della popolazione e di determinati gruppi di persone

La pandemia di coronavirus ha avuto conseguenze dirette e indirette sullo stato di salute e sulla vita della popolazione svizzera. Da un lato molte persone hanno contratto la COVID-19 e hanno dovuto affrontare problemi di salute, dall’altro le misure di contenimento del virus hanno influito sul loro benessere psicologico. Gli studi seguenti esaminano l’impatto che la pandemia ha avuto sulla salute psichica e fisica della popolazione.


Studi sulla condizione post-COVID-19 (Long COVID)

La condizione post-COVID-19 è una possibile conseguenza a lungo termine di un’infezione da coronavirus. Al momento si sa ancora poco sia delle sue cause sia di come prevenirla e trattarla. Gli studi seguenti approfondiscono quesiti di ricerca sulle conseguenze a lungo termine della COVID-19 o integrano questo aspetto nel loro quesito di ricerca.


Studi sull’impiego dei vaccini per contrastare la pandemia

Per contrastare la pandemia di coronavirus sono stati impiegati diversi vaccini. L’immunizzazione fornita da questi vaccini aumenta la protezione della popolazione dal coronavirus e riduce il rischio di decorsi gravi della malattia. Di seguito è elencato lo studio che analizza l’effetto della vaccinazione e l’atteggiamento delle persone al riguardo.

Studi sull’assistenza sanitaria

La pandemia di coronavirus ha avuto un forte impatto sull’intero sistema sanitario. Non solo sono stati rinviati molti interventi stazionari, ma è anche cambiato l’accesso alle prestazioni sanitarie. Lo studio seguenti rileva i cambiamenti avvenuti nell’ambito dell’assistenza sanitaria in seguito alla pandemia.


Studi di valutazione, analisi della situazione e misurazioni degli effetti

In questa sezione sono riportate varie analisi della situazione, misurazioni degli effetti e conoscenze acquisite in relazione alla COVID-19.


Ricerche bibliografiche

Vengono pubblicati numerosi studi scientifici riguardo al coronavirus. Mettiamo a vostra disposizione documenti relativi a temi selezionati, in cui vengono raccolti articoli scientifici e riassunte le informazioni importanti che se ne possono trarre.

Informatevi periodicamente sui nuovi riferimenti bibliografici. I documenti vengono redatti da membri della Swiss School of Public Health (SSPH+) su incarico dell’UFSP. La fondazione SSPH+ riunisce le competenze accademiche in materia di sanità pubblica di 12 scuole universitarie svizzere.

Vaccini anti-COVID-19

Questi documenti contengono una raccolta di articoli scientifici riguardo ai vaccini anti-COVID-19 già omologati in Svizzera. I dati comprendono informazioni su effetto protettivo, immunità ed effetti collaterali. I rapporti spiegano in base a quali criteri sono stati selezionati gli articoli.

Nelle tabelle Excel sono inoltre elencate informazioni dettagliate sui vaccini, suddivise per singolo articolo, per cui è possibile reperire a colpo d’occhio gli indicatori principali di uno specifico articolo. La tabella Excel rappresenta un documento di lavoro ed è utile soprattutto per gli esperti che si occupano di vaccini.

I rapporti pubblicati prima di maggio 2022 riassumono i risultati degli articoli e contengono anche informazioni sui vaccini che sono autorizzati al di fuori della Svizzera.


Monitoraggio dell’immunità alla COVID-19

Questo rapporto contiene una raccolta di articoli scientifici sull’immunità alla COVID-19 dopo una vaccinazione e/o un’infezione. Al centro dell’attenzione vi sono la portata e la durata dell’effetto protettivo e il mutamento di questi due fattori nel tempo, in relazione soprattutto alle persone particolarmente a rischio.


Conseguenze a lungo termine della COVID-19

Questi documenti contengono una raccolta di articoli scientifici in merito alle conseguenze a lungo termine della COVID-19, dalle informazioni basilari fino alle conseguenze socio-economiche.


Conseguenze della COVID-19 su bambini, adolescenti e giovani adulti

Questi documenti contengono una raccolta di articoli scientifici in merito alle conseguenze della COVID-19 su bambini, adolescenti e giovani adulti. Potete trovarvi informazioni riguardo alle ripercussioni della pandemia sulle attività quotidiane, ma anche sullo stato di salute fisico e mentale di questo gruppo di persone.


Ripercussioni della pandemia di COVID-19 sui disturbi alimentari

Il presente rapporto riassume le conoscenze recenti sulle ripercussioni della pandemia e dei relativi provvedimenti sui disturbi alimentari. Si concentra sull’impatto dell’emergenza sull’incidenza di questi disturbi, sulla loro sintomatologia e sulla domanda di trattamento.  


Conseguenze della pandemia di COVID-19 sul comportamento di dipendenza della popolazione e sull’assistenza alle persone con disturbi da uso di sostanze

Questo rapporto riassume le conoscenze attuali sulle conseguenze della pandemia e dei provvedimenti dovuti alla pandemia sul comportamento di dipendenza della popolazione in Svizzera. In particolare, viene esaminata la questione di come sia cambiata la situazione dell’assistenza nonché compIessivamente la situazione sociale delle persone con disturbi da uso di sostanze nel corso della pandemia.


Ripercussioni ed efficienza dei provvedimenti sanitari di confine per la lotta alla pandemia di COVID-19

Questo rapporto riassume le conoscenze attuali sulle ripercussioni e sull’efficacia dei provvedimenti sanitari di confine nel settore del traffico internazionale viaggiatori, come chiusure di frontiere, sospensioni di voli o quarantene per chi viaggia, emanati per la lotta alla pandemia di COVID-19.


Efficacia delle misure non farmacologiche

Questo documento contiene una raccolta di articoli scientifici in merito all’efficacia delle misure non farmacologiche.


Sorveglianza del SARS-CoV-2 nelle acque reflue di diversi Paesi

Questo documento fornisce una panoramica sul modo in cui alcuni Paesi selezionati sorvegliano la diffusione del SARS-CoV-2 tramite analisi delle acque reflue.


Significato degli aerosol nella trasmissione di Sars-CoV-2

Questo documento contiene una raccolta di articoli scientifici sulla trasmissione di Sars-CoV-2 tramite goccioline o aerosol e nei quali viene data una priorità particolare al ruolo degli aerosol in questo contesto.


Epidemiologia del SARS-CoV-2 nei bambini e negli adolescenti

La raccolta contiene articoli scientifici in merito alla trasmissione e alla diffusione del nuovo coronavirus nei bambini e negli adolescenti.


Programma vaccinale in Israele

Questi documenti contengono una raccolta della bibliografia scientifica riguardo al programma vaccinale in Israele e forniscono informazioni in merito alla strategia vaccinale israeliana nonché all’efficacia e alla sicurezza dei vaccini.


Analisi dei dati con partecipazione diretta dell’UFSP alla ricerca

Oltre a contribuire al finanziamento di determinati studi e attività di ricerca, in singoli casi l’UFSP ha anche collaborato con i ricercatori e analizzato determinati dati. I lavori risultanti sono stati pubblicati in diverse riviste scientifiche. Di seguito presentiamo una panoramica degli articoli pubblicati: 


Ulteriori informazioni

Situazione in Svizzera

Dati e rapporti sulla situazione epidemiologica, strategia della Svizzera, notizie.

Monitoraggio

Rapporti sulla sorveglianza della COVID-19

Ultima modifica 22.03.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Infoline Coronavirus
Tel. +41 58 463 00 00

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov/situation-schweiz-und-international/forschung-wissenschaft.html