Coronavirus: situazione in Svizzera

Dati e rapporti sulla situazione epidemiologica in Svizzera e nel Liechtenstein, strategia attuale, notizie sul coronavirus: informatevi qui.

Cifre chiave sulla pandemia di coronavirus in Svizzera e nel Liechtenstein

Su www.covid19.admin.ch sono riportate le cifre chiave su casi confermati in laboratorio, ricoveri ospedalieri, decessi, test, vaccinazioni, principali varianti del virus e capacità degli ospedali.

Rapporti settimanali Sentinella

Il rapporto settimanale Sentinella sulle consultazioni mediche ambulatoriali con sospetto di Covid-19 (malattia respiratoria acuta) è disponibile qui. Il documento integra le informazioni sulle consultazioni mediche e sulla situazione attuale delle malattie di COVID-19 in Svizzera ed è aggiornato ogni mercoledì a mezzogiorno.

Rapporti giornalieri e settimanali pubblicati finora

Parere sul rapporto del CDF Verifica dell’acquisto di un’applicazione informatica per la vaccinazione

Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha verificato l’acquisto da parte dell’UFSP di un’applicazione informatica per la gestione delle iscrizioni e degli appuntamenti per la vaccinazione contro il COVID-19 e la registrazione dei relativi dati. Il CDF ha emanato alcune raccomandazioni sulla base di questa verifica. L’applicazione è stata utilizzata dalla maggior parte dei Cantoni.

L’UFSP si è dovuto far carico, con brevissimo preavviso, dello sviluppo e dell’acquisto della soluzione informatica per la richiesta, la registrazione e l’organizzazione degli appuntamenti per la vaccinazione, poiché solo allora è emerso che la maggior parte dei Cantoni non disponeva degli strumenti necessari. Grazie all’eccezionale lavoro svolto da tutti gli attori coinvolti è stato possibile mettere a disposizione una soluzione funzionante in tempi straordinariamente brevi, ovvero entro tre mesi (inizio dei lavori: metà ottobre 2020; entrata in funzione: gennaio 2021).

L’UFSP era ed è consapevole del fatto che la procedura di aggiudicazione del contratto, in particolare per quanto riguarda il coinvolgimento dell’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL), non corrispondeva ai processi abituali. Tuttavia, vista la situazione straordinaria, l’UFSP ha optato per un’aggiudicazione per incarico diretto, una procedura ammessa in caso di elevata urgenza. Con il processo d’acquisto abituale, il sistema sarebbe stato pronto soltanto circa tre mesi dopo.

Il fatto che sia stato possibile mettere velocemente in campo una soluzione ha accelerato la campagna di vaccinazione e ha permesso a molte persone, soprattutto a quelle particolarmente a rischio, di accedere rapidamente alla vaccinazione. Inoltre, grazie alla tempestività della vaccinazione, la Svizzera ha potuto allentare più rapidamente diverse restrizioni. Rimandare la campagna di vaccinazione a causa della mancanza di soluzioni informatiche da parte dei Cantoni non sarebbe stato giustificabile e avrebbe comportato molti più svantaggi rispetto al processo di aggiudicazione scelto.

L’UFSP ha già attuato gran parte delle raccomandazioni del Controllo federale delle finanze (CDF). Per la gestione di future emergenze, sarà importante coinvolgere maggiormente gli esperti in materia di bandi pubblici nell’organizzazione delle emergenze.

Documento di base della Confederazione sull’evoluzione a medio e a lungo termine
dell’epidemia di COVID-19 e sul passaggio alla «situazione normale»

A fine marzo 2022, il Consiglio federale ha revocato gli ultimi provvedimenti per contrastare la diffusione del coronavirus e ha posto fine alla situazione particolare. L’evoluzione epidemiologica rimane tuttavia incerta. Perciò è ancora necessario mantenere alti il livello di vigilanza e la capacità di reazione almeno fino alla primavera del 2023. Nella sua seduta del 18 maggio 2022, il Consiglio federale ha adottato un documento di base, che definisce gli obiettivi e la ripartizione dei compiti in questa fase di transizione. Con il ritorno alla situazione normale spetta ai Cantoni, e non più alla Confederazione, ordinare eventuali provvedimenti come l’isolamento, l’obbligo della mascherina o limitazioni dell’accesso, e coordinarsi tra loro. La Confederazione li sosterrà in caso di necessità, per esempio con delle raccomandazioni. I documenti seguenti fornisce informazioni dettagliate in merito:

Rapporti di monitoraggio

Sono in corso diverse attività di sorveglianza della situazione epidemiologica. Informazioni e rapporti sono disponibili alla pagina Monitoraggio.

Gruppo di coordinamento COVID-19

Il gruppo di coordinamento COVID-19 a tempo determinato garantirà probabilmente entro la primavera del 2023 la pianificazione complessiva, il flusso di informazioni e il coordinamento e l’armonizzazione per tutti i compiti COVID-19 in seno all’UFSP.

La Task force UFSP COVID-19 è stata sciolta nell’aprile 2022. I suoi verbali sono disponibili alla pagina Gestione della crisi.

Collaborazione con il settore scientifico

Affinché i Cantoni e la Confederazione possano avvalersi di pareri scientifici anche dopo lo scioglimento della Swiss National Covid-19 Science Task Force, viene istituito un nuovo organo scientifico consultivo per la pandemia di COVID-19. La Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità, il Dipartimento federale dell’interno e la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione hanno concluso un accordo in tal senso con il Consiglio dei PF. L’organo consultivo è presieduto da Tanja Stadler, professoressa al Politecnico federale di Zurigo, e conta 14 membri provenienti da differenti istituzioni e settori specialistici. La scadenza del mandato è stata per il momento fissata a fine giugno 2023.

Ulteriori informazioni

Gestione della crisi

Panoramica di informazioni e documenti su come è stata finora gestita la pandemia.

Monitoraggio

Rapporti sulla sorveglianza della COVID-19

Scienza e ricerca

Progetti di ricerca, ricerche bibliografiche, rapporti di valutatione

Ultima modifica 21.03.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Infoline Coronavirus
Tel. +41 58 463 00 00

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov/situation-schweiz-und-international.html