Insieme ai Cantoni e ad altri attori, ci impegniamo affinché le persone affette da condizione post-COVID-19 ricevano un’assistenza e un trattamento adeguati e affinché l’argomento sia oggetto di studi. Di seguito è riportata una panoramica dei lavori in corso.
Il postulato 21.3014 e la mozione 21.3453 costituiscono il quadro politico delle attività concernenti la condizione post-COVID-19.
Gruppo di accompagnamento interdisciplinare
Nell’autunno 2021 è stato istituito un gruppo di accompagnamento interdisciplinare per sostenere i lavori concernenti la condizione post-COVID-19. Il gruppo riunisce persone colpite, medici di base e specialisti, personale di riabilitazione e ricercatori. Ne fanno parte inoltre rappresentanti della Federazione dei medici svizzeri (FMH), delle assicurazioni, della Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS), dell’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS) e dell’UFSP. Il suo scopo è quello di chiarire la situazione in Svizzera, individuare le lacune, discutere le eventuali misure e avviarne l’attuazione.
Il gruppo si incontra regolarmente da novembre 2021. Il primo risultato di questi lavori consiste nell’elaborazione di raccomandazioni per i medici di base. Inoltre, le discussioni su diversi temi confluiscono regolarmente in un’analisi della situazione e dei bisogni.
Analisi della situazione e dei bisogni nell’assistenza
Su incarico del Consiglio federale, esaminiamo la situazione e l’assistenza fornita a pazienti che soffrono di condizione post-COVID-19. I risultati saranno riportati in un rapporto in risposta al postulato, attualmente in corso di elaborazione. L’obiettivo è di individuare lacune e problemi nell’assistenza e nel suo finanziamento per formulare raccomandazioni sulle misure necessarie.
A questo scopo, abbiamo commissionato un’analisi della situazione e dei bisogni relativa all’assistenza fornita da medici di famiglia, punti di contatto specializzati e nel quadro di offerte di riabilitazione. Il rilevamento tiene conto anche delle offerte di auto-aiuto e raccoglie punti di vista ed esperienze di persone colpite e professionisti della salute. Come primo risultato intermedio è stato redatto un elenco di offerte di consultazione e di riabilitazione specialistiche, pubblicato sull’omonima pagina.
Raccomandazioni per i medici di base
Non essendo disponibili in Svizzera raccomandazioni unitarie per la diagnostica e il trattamento della condizione post-COVID-19, è difficile assistere in modo ottimale le persone che ne sono colpite. A marzo 2022, l’UFSP e la Federazione dei medici svizzeri (FMH) hanno organizzato un convegno di ampio respiro con rappresentanti di associazioni specialistiche, medici di famiglia, professionisti della salute, persone colpite, scienziati, assicurazioni e autorità. Il convegno ha consentito lo scambio di conoscenze e ha preparato il terreno per l’elaborazione di raccomandazioni nazionali per la diagnostica e il trattamento della condizione post-COVID-19. Le raccomandazioni, che saranno redatte da un gruppo di esperti a partire dall’autunno 2022, si rivolgeranno a medici di base e dovranno garantire alle persone colpite diagnosi rapide, un’assistenza ottimale e, se necessario, l’indirizzamento a offerte specialistiche. L’UFSP sostiene il progetto a livello finanziario e organizzativo.
Ricerca
Ci sono ancora scarse conoscenze sulle cause e sulle effettive possibilità di trattamento della condizione post-COVID-19. Per questo motivo, sosteniamo diversi progetti di ricerca in Svizzera che affrontano questioni connesse alla condizione post-COVID-19 o la studiano come aspetto parziale di una più ampia ricerca. Gli studi sono elencati di seguito.
Danno polmonare in COVID lungo (in tedesco, francese e inglese)
Studio prospettico finalizzato a valutare gli effetti a lungo termine della COVID-19 su polmoni e altri organi.
Aktuell: Lungenschäden nach Covid-19 nachgewiesen (unibe.ch)
Ciao Corona (in tedesco e inglese)
Studio prospettico basato su popolazione e scuole, che definisce tra l’altro la caratterizzazione dei sintomi, il decorso e gli scenari di rischio delle conseguenze a lungo termine in bambini e adolescenti.
Corona Immunitas
Programma che studia l’evoluzione dell’immunità della popolazione svizzera e rileva inoltre la prevalenza della condizione post-COVID-19 a seguito di infezione da Omicron.
Corona Immunitas (corona-immunitas.ch)
SEROCoV-KIDS (in francese)
Studio di coorte per l’osservazione delle conseguenze della COVID-19 sulla salute fisica e mentale, sullo sviluppo e sul benessere generale di bambini e adolescenti.
Etude SEROCoV-KIDS | Plateforme de la recherche (hug.ch)
ZSAC
Studio di coorte sul coronavirus realizzato nel Cantone di Zurigo, che indaga il decorso clinico a lungo termine e la risposta immunitaria dopo un’infezione da coronavirus.
Con l’ausilio di parole chiave, troverete ulteriori studi sulla condizione post-COVID-19 in corso in Svizzera nel registro dei progetti di ricerca in Svizzera (RAPS) o sperimentazioni cliniche nel portale SNCTP (Swiss National Clinical Trials Portal).
Ricerca bibliografica
Le conoscenze sulla condizione post-COVID-19 evolvono rapidamente. Su incarico dell’UFSP, la Swiss School of Public Health (SSPH+) passa regolarmente in rassegna la letteratura attuale e realizza dettagliati riassunti su diversi temi legati alla COVID-19.
Tutte le ricerche bibliografiche concernenti la condizione post-COVID-19 sono riportate alla pagina Ricerca e scienza.
Programma di promozione per medicamenti anti-COVID-19
Nel quadro del Programma di promozione per medicamenti anti-COVID-19 sosteniamo finanziariamente lo sviluppo di quattro medicamenti. Il programma sostiene lo sviluppo di medicamenti potenzialmente importanti per combattere la COVID-19. Uno dei progetti selezionati sviluppa anticorpi monoclonali per il trattamento della condizione post-COVID-19 in pazienti che soffrono di gravi sintomi neuropsichiatrici.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa: La Confederazione firma quattro contratti per lo sviluppo di medicamenti contro la COVID-19.
Scambio di esperienze a livello internazionale
Da marzo 2022 siamo regolarmente in contatto con esperti delle autorità sanitarie di Germania e Austria. Gli incontri permettono di confrontarsi su strategie ed esperienze nella gestione della condizione post-COVID-19 e sono particolarmente importanti considerate le tante domande ancora in sospeso nel campo della ricerca e dell’assistenza.
Dati sulla condizione post-COVID-19
Per registrare i casi di condizione post-COVID-19, sono state vagliate diverse opzioni e si è constatato che non sarà possibile creare un registro obbligatorio, soprattutto a causa dei differenti quadri clinici, dei sintomi che mutano nel tempo e dell’assenza di basi legali. Stiamo invece cercando di sfruttare le fonti di dati esistenti e di renderle accessibili al pubblico. I risultati di questo lavoro saranno pubblicati a breve.
È già disponibile un monitoraggio delle richieste di prestazioni all’assicurazione per l’invalidità (AI), pubblicato dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali (UFAS).
Media
Punto stampa dell’8 febbraio 2022
Punto stampa del 19 ottobre 2021
Link
Postulato 21.3014 - Assicurare le cure e la riabilitazione appropriate a chi è colpito dalla «COVID lunga»
Mozione 21.3453 - Assistenza scientifica per i casi di COVID lunga
Ultima modifica 20.10.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Infoline Coronavirus
Tel.
+41 58 463 00 00