Su questa pagina, i professionisti della salute trovano importanti informazioni sulla vaccinazione anti-COVID-19 e i corrispondenti documenti.
- Strategia di vaccinazione anti-COVID-19
- Raccomandazioni di vaccinazione
- Scheda informativa sulla vaccinazione anti-COVID-19
- Risposte a domande frequenti (FAQ) dei professionisti della salute
- Documenti sull'intero svolgimento della vaccinazione
- Scheda informativa finanziamento della vaccinazione anti-COVID-19
- Carico di malattia della COVID-19
- Sito Internet della campagna
Strategia di vaccinazione anti-COVID-19
La strategia di vaccinazione anti-COVID-19, elaborata e aggiornata dalla Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) e dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), definisce gli scopi della vaccinazione e costituisce la base delle raccomandazioni per la vaccinazione anti-COVID-19 in Svizzera.
Raccomandazioni di vaccinazione
In Svizzera, le raccomandazioni di vaccinazione vengono elaborate dalla CFV in collaborazione con l’UFSP. Non appena Swissmedic rilascia l’omologazione per un vaccino, la CFV elabora le raccomandazioni di vaccinazione sulla base dei risultati degli studi clinici e delle altre evidenze disponibili.
Per le raccomandazioni di vaccinazione sono prese in considerazione le conoscenze scientifiche più recenti e si tiene conto della situazione epidemiologica del momento. Le raccomandazioni possono quindi divergere in parte dall’omologazione (impiego «off-label» (PDF, 1 MB, 23.03.2015)). I relativi dettagli sono descritti nei documenti corrispondenti.
Le raccomandazioni di vaccinazione contengono, oltre a informazioni specifiche sui gruppi target e sullo schema di vaccinazione, anche dati relativi all’efficacia e alla sicurezza dei vaccini nonché indicazioni importanti su come eseguire le vaccinazioni.
Raccomandazione di vaccinazione anti-COVID-19 nella primavera/estate 2023
Gli allegati alla raccomandazione di vaccinazione sono disponibili qui.
I dati sulla sieroprevalenza di Corona Immunitas (giugno/luglio 2022) mostrano che più del 98 per cento della popolazione a partire dai 5 anni aveva anticorpi contro il SARS-CoV-2. Alla luce della situazione immunitaria, delle varianti del virus attualmente dominanti e della prevista bassa circolazione del virus si presume che nella primavera/estate 2023 il rischio di ammalarsi gravemente di COVID-19 sia molto basso per le persone senza fattori di rischio.
Per questo motivo non viene sostanzialmente formulata alcuna raccomandazione per una vaccinazione anti-COVID-19.
L’UFSP e la CFV raccomandano la vaccinazione alle persone particolarmente a rischio (PPR) a partire dai 16 anni soltanto qualora il medico curante lo ritenga indicato per ragioni mediche nella situazione epidemiologica del singolo caso e se ci si attende un rafforzamento temporaneo della protezione dai decorsi gravi.
Qualora dovesse delinearsi un’ondata di SARS-CoV-2, alle PPR verrebbe raccomandata una vaccinazione anti-COVID-19. In tal caso, l’UFSP e la CFV aggiornerebbero di conseguenza la raccomandazione.
La raccomandazione si applica indipendentemente dal tipo e dal numero di dosi di vaccino già ricevute e dal numero di guarigioni da un’infezione da SARS-CoV-2.
Si raccomanda che la vaccinazione sia effettuata preferibilmente con un vaccino a mRNA bivalente o con Nuvaxovid®. Questi vaccini, così come i vaccini a mRNA monovalenti, sono generalmente adatti e raccomandati per prevenire le infezioni gravi. Occorre rispettare un intervallo minimo di 6 mesi dall’ultima vaccinazione anti-COVID-19 o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2.
Il vaccino COVID-19 Vaccine Janssen® non è più disponibile in Svizzera a partire dal 1° giugno 2023.
Informazioni sui gruppi di persone con un rischio elevato di decorso grave a causa di malattie croniche o di condizioni specifiche sono disponibili nel documento «Categorie di persone particolarmente a rischio (PDF, 229 kB, 15.08.2022)».
Raccomandazioni di vaccinazione differenti vigono per persone a partire dai 5 anni con grave immunodeficienza non vaccinate.
I dettagli sulle raccomandazioni, i vari scenari e le eccezioni sono consultabili all’allegato 1 (PDF, 259 kB, 04.05.2023) della raccomandazione di vaccinazione anti-COVID-19 (PDF, 1 MB, 04.05.2023).
Le vaccinazioni anti-COVID-19 raccomandate sono gratuite per le persone appartenenti ai gruppi target. Quelle che non sono raccomandate, ma che vengono somministrate per esempio per viaggiare sono disponibili dietro pagamento. Tali vaccinazioni sono effettuate senza responsabilità sussidiaria della Confederazione. In questi casi può essere applicato lo schema di vaccinazione secondo l’omologazione. Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni occorrenti per viaggiare consultare il sito healthytravel.ch.
Scheda informativa vaccinazione anti-COVID-19
La scheda informativa sulla vaccinazione anti-COVID-19 contiene informazioni sui gruppi target della vaccinazione, sull’efficacia, sull’esecuzione della vaccinazione e su altri temi. Fornisce una sintesi di tutte le informazioni importanti sulla vaccinazione anti-COVID-19.
Risposte a domande frequenti (FAQ) dei professionisti della salute
Le FAQ sulla vaccinazione anti-COVID-19 forniscono ulteriori informazioni dettagliate su efficacia, gruppi target, effetti indesiderati delle vaccinazioni, costi, logistica e altri temi rilevanti. L’elenco di FAQ viene costantemente completato e aggiornato.
Documenti sull'intero svolgimento della vaccinazione
Qui sono disponibili diversi documenti di ausilio per la vaccinazione.
Vaccinazione anti-COVID-19: lista di controllo per la vaccinazione
La lista di controllo spiega le fasi di lavoro e offre importanti suggerimenti specifici per l’intero svolgimento della vaccinazione.
Promemoria per i pazienti
Questi documenti si rivolgono ai pazienti e contengono importanti informazioni sulla vaccinazione anti-COVID-19.
Scheda informativa sul finanziamento della vaccinazione anti-COVID-19
La scheda informativa descrive come i costi della vaccinazione anti-COVID-19 sono sostenuti dall'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS), dall'assicurazione militare (AM), dalla Confederazione e dai Cantoni.
Le istruzioni ai Cantoni per l’accesso alla vaccinazione anti-COVID-19 per persone provenienti dall’estero sono disponibili nella pagina Provvedimenti e ordinanze.
Carico di malattia della COVID-19
Il documento sul carico di malattia della COVID-19 descrive la misura in cui i diversi gruppi di popolazione sono colpiti dal coronavirus e come sono protetti dalla vaccinazione. Si basa sui dati raccolti in Svizzera sulle infezioni, i ricoveri e i decessi dovuti alla COVID-19.
Sito web della campagna
Il sito web della campagna contiene maggiori informazioni e funzioni relative alla vaccinazione anti-COVID-19 e si rivolge principalmente alla popolazione.
Ultima modifica 31.05.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Infoline per i professionisti della salute
Tel.
+41 58 462 21 00