A causa della pandemia di COVID-19 l’entrata in Svizzera è soggetta a disposizioni particolari. A seconda della natura del vostro viaggio, potreste dover compilare un modulo di entrata, presentare un test con risultato negativo e/o mettervi in quarantena.
Le seguenti regole valgono per tutte le persone autorizzate a entrare in Svizzera, inclusi gli svizzeri che si sono recati all'estero e che rientrano in Svizzera dall’estero. Nei rispettivi capitoli di questa pagina sono riportate informazioni sulle singole disposizioni:
Modulo di entrata
Il modulo di entrata elettronico è disponibile al seguente link: swissplf.admin.ch. Importante: il modulo va compilato prima di entrare in Svizzera.
Chi deve compilare il modulo di entrata?
Devono compilare il modulo di entrata quasi tutte le persone che entrano in Svizzera. I bambini possono essere inseriti nel modulo di un adulto che viaggia con loro. Eccezione: chi entra in Svizzera in provenienza da una regione confinante non deve compilare il modulo di entrata. Sono previste anche altre eccezioni:
- Regione confinante con la Svizzera: se provenite da una regione confinante con la Svizzera con la quale esiste uno stretto scambio economico, sociale e culturale, non dovete compilare il modulo di entrata.
- Attività professionale: se effettuate il trasporto transfrontaliero di persone o merci nell’ambito della vostra attività professionale, non dovete compilare il modulo di entrata per questi viaggi professionali.
- Transito: se entrate in Svizzera esclusivamente per il transito e vi recate direttamente in un altro Paese, non dovete compilare il modulo di entrata.
- Entrata con un mezzo di trasporto proprio: se entrate in Svizzera con un mezzo di trasporto proprio, non dovete compilare il modulo di entrata. Questa deroga vale soltanto se negli ultimi 10 giorni non avete soggiornato in uno Stato o una regione con rischio elevato di contagio. Altrimenti dovete compilare il modulo di entrata per qualsiasi tipo di viaggio.
Completamento e controllo
Compilate il modulo di entrata elettronico prima o durante il viaggio utilizzando un computer o uno smartphone. A compilazione avvenuta riceverete per e-mail un codice QR di conferma. Conservatelo, vi servirà per i controlli all’entrata in Svizzera. Ai controlli potrete mostrare il codice QR sul vostro smartphone o una conferma stampata.
In alternativa, compilate la versione cartacea prima di salire sul mezzo di trasporto e iniziare il viaggio verso la Svizzera. Potete scaricare e stampare autonomamente la versione cartacea del modulo di entrata o richiederla al personale del mezzo di trasporto.
Maggiori informazioni sul modulo di entrata
Nelle domande frequenti (FAQ) trovate ulteriori informazioni, per esempio indicazioni su come procedere se non conoscete il vostro numero di posto o se avete problemi tecnici, nonché informazioni sulla protezione dei dati e sulla versione cartacea del modulo.
Non avete trovato la risposta che cercavate? Potete chiamare l'infoline +41 58 464 44 88 tutti i giorni dalle 6 alle 23. Per informazioni sui costi telefonici consultate la pagina Informazioni di contatto e link.
Risultato negativo del test
All’entrata in Svizzera dovete essere in grado di presentare il risultato negativo di un test del coronavirus in due casi:
- se entrate in Svizzera in aereo. Informatevi alla sezione Regole per l’entrata in Svizzera in aereo;
- se negli ultimi 10 giorni precedenti l’entrata in Svizzera avete soggiornato in un luogo che figura nell’elenco UFSP dei Paesi a rischio. In questo caso dovete sempre essere in grado di presentare il risultato negativo del test, sia che viaggiate in autobus, treno, auto, battello o un altro mezzo. Informatevi alla sezione Regole per l’entrata in Svizzera via terra o via acqua.
I bambini sotto i 12 anni non devono presentare il risultato negativo di un test e sono quindi esentati dall’obbligo di test.
Regole per l’entrata in Svizzera in aereo
Se entrate in Svizzera in aereo, dovete essere in grado di presentare il risultato negativo di un test in due momenti differenti: innanzitutto all’imbarco per il volo in partenza dall’estero e in seguito all’aeroporto svizzero (quando attraversate il confine svizzero). Attenzione: per i due controlli vigono regole diverse per quanto riguarda i test ammessi e le deroghe.
1. Controllo all’imbarco: le compagnie aeree controllano sistematicamente prima dell’imbarco il vostro risultato negativo del test. A questo controllo sono ammessi i risultati dei seguenti test:
- un test PCR effettuato nelle ultime 72 ore;
- un test antigenico rapido effettuato nelle ultime 24 ore.
Il documento (digitale o cartaceo) con il risultato negativo del test deve contenere le seguenti indicazioni:
- nome, cognome e data di nascita della persona testata;
- data e ora del prelievo del campione;
- tipo di test;
- risultato del test.
Per i viaggi all'estero vi raccomandiamo di farvi rilasciare il documento che attesta il risultato negativo del test in inglese. Tuttavia non si tratta di una prescrizione legale. Sono ammesse anche altre lingue.
Se a questo controllo non siete in grado di presentare il risultato negativo di alcun test, in linea di principio non potete salire sull’aereo. Eccezioni e dettagli possono essere trovati qui:
Potete imbarcarvi anche senza risultato negativo di un test in queste situazioni:
- se avete la cittadinanza svizzera o un titolo di soggiorno rilasciato dalla Svizzera e non avete alcuna possibilità di sottoporvi al test all’estero. In questo caso dovete compilare fedelmente l’autodichiarazione e quindi confermare che non avete avuto la possibilità di sottoporvi al test entro un termine utile o a spese ragionevoli. Se i dati indicati non sono veritieri, rischiate un procedimento penale secondo la legge sulle epidemie. Troverete l'autodichiarazione alla fine del sito web sotto la scheda Documenti. Nota bene: l’autodichiarazione permette soltanto di volare senza risultato negativo del test. All’arrivo in Svizzera, dovete sottoporvi al test del coronavirus il prima possibile. Sono ammessi sia il test PCR che quello antigenico rapido. Se questo test è positivo, dovrete subito mettervi in isolamento;
- se per motivi medici dovete essere trasportati urgentemente in Svizzera e potete presentare un apposito attestato medico;
- se entrate in Svizzera esclusivamente per il transito e non uscite dall’aeroporto;
- se nei tre mesi precedenti l’entrata siete stati contagiati dal coronavirus e siete guariti. In questo caso necessitate di un apposito attestato medico;
- se per motivi medici non potete sottoporvi al tampone nasofaringeo. In questo caso necessitate di un apposito attestato medico.
Se siete positivi al test del coronavirus, vi viene negato l’accesso al velivolo. Dovete restare sul posto e attenervi alle disposizioni locali vigenti per le persone contagiate. Per esempio, il Paese in cui vi trovate potrebbe obbligarvi a stare in isolamento per un certo tempo e quindi vietarvi di viaggiare. I costi derivanti da una situazione del genere sono a carico vostro, a meno che non abbiate un’assicurazione viaggi che se ne faccia carico o nel Paese nel quale vi trovate non vigano corrispondenti disposizioni in materia. Deroga: se il vostro test risulta positivo soltanto perché avete superato di recente la malattia COVID 19 potete imbarcarvi sul volo, ma dovete provare con un attestato medico che siete stati contagiati dal coronavirus negli ultimi tre mesi e siete guariti.
Rimpatrio: se siete svizzeri e necessitate di cure urgenti in Svizzera potete rientrare, ma il rientro avverrà con un aereo appositamente attrezzato per il trasporto di persone affette da COVID-19.
2. Controllo alla frontiera svizzera: l'autorità di controllo alla frontiera nell’area di transito dell’aeroporto accerta con controlli a campione il risultato negativo del test. Per questo controllo è ammesso il risultato del seguente test:
- un test PCR effettuato nelle ultime 72 ore.
Se non avete un risultato negativo del test PCR (p. es. perché per l’imbarco avete effettuato un test antigenico rapido), dovete sottoporvi immediatamente al test in Svizzera. Annunciatevi alle competenti autorità cantonali e, d’intesa con loro, fate il prima possibile un test PCR o un test antigenico rapido. Se questo test è positivo, dovete mettervi subito in isolamento. Trovate i contatti delle autorità cantonali sul sito web ch.ch.
Deroghe: determinate persone non devono presentare il risultato negativo di un test alla frontiera svizzera. Per informazioni si rimanda alla sezione Deroghe all’obbligo di quarantena e di test.
Perché è ammesso un test antigenico rapido effettuato in Svizzera e non uno effettuato all’estero? Se il test è fatto in Svizzera, conosciamo lo standard di qualità e sappiamo dunque che è sufficientemente affidabile. Se invece è fatto all’estero, spesso lo standard di qualità non è noto.
Regole per l’entrata in Svizzera via terra o via acqua
Se negli ultimi 10 giorni avete soggiornato in un luogo figurante nell’elenco UFSP dei Paesi a rischio ed entrate in Svizzera, dovete sia mettervi in quarantena sia presentare il risultato negativo di un test del coronavirus (indipendentemente dal mezzo di trasporto con cui viaggiate).
La dogana alla frontiera svizzera accerta con controlli a campione il risultato negativo del test delle persone in entrata. Per questo controllo è ammesso il risultato del seguente test:
- un test PCR effettuato nelle ultime 72 ore.
Se non avete un risultato negativo del test PCR, dovete sottoporvi immediatamente al test in Svizzera. Annunciatevi alle competenti autorità cantonali e, d’intesa con loro, fate il prima possibile un test PCR o un test antigenico rapido. Se questo test è positivo, dovete mettervi subito in isolamento. Trovate i contatti delle autorità cantonali sul sito web ch.ch.
Deroghe: determinate persone non devono presentare il risultato negativo di un test alla frontiera svizzera. Per informazioni si rimanda alla sezione Deroghe all’obbligo di quarantena e di test.
Quarantena per chi entra in Svizzera
Controllate l'elenco UFSP dei Paesi a rischio. Avete soggiornato in uno Stato o una regione con rischio elevato di contagio in un qualsiasi momento nei 10 giorni precedenti l’entrata in Svizzera? Allora siete obbligati per legge a mettervi in quarantena. In questo caso:
Seguite le indicazioni sotto Procedura dopo l’entrata in Svizzera e notificate la vostra entrata alle autorità cantonali. Questa notifica è indispensabile nonostante sia stato compilato il modulo di entrata.
Per l’obbligo di quarantena fa stato l’elenco vigente al momento dell’entrata in Svizzera. L’obbligo di quarantena vale anche per i bambini.
Deroghe: alcune persone sono esentate dall’obbligo di quarantena. Alla voce Deroghe all’obbligo di quarantena e di test sono disponibili informazioni a riguardo.
I seguenti punti non esentano dall’obbligo di quarantena:
- Un risultato negativo del test. Un risultato negativo, infatti, non esclude completamente un’infezione da coronavirus. La relativa spiegazione biologica si trova alla pagina Domande frequenti (FAQ).
- Una vaccinazione anti-COVID-19. La vaccinazione, infatti, protegge dalla malattia, ma non è ancora chiaro se impedisce anche a chi è stato vaccinato di contagiare altre persone.
Procedura dopo l’entrata in Svizzera
- Recatevi direttamente presso il vostro domicilio o un altro alloggio adeguato (p. es. hotel o casa di vacanze) immediatamente dopo l’entrata in Svizzera. Per il tragitto vale quanto segue: tenetevi almeno a 1,5 metri di distanza dalle altre persone. Se non potete tenervi a distanza, vi raccomandiamo di indossare una mascherina. Se possibile evitate di utilizzare i trasporti pubblici.
- Notificate la vostra entrata entro due giorni all’autorità cantonale competente.
- Dovete soggiornare nel vostro domicilio o in un altro alloggio adeguato ininterrottamente per dieci giorni a decorrere dalla vostra entrata in Svizzera. Evitate il contatto con altre persone e seguite il documento Istruzioni sulla quarantena (PDF, 335 kB, 15.03.2021), disponibile anche nelle lingue della popolazione migrante.
- Per chi viaggia è possibile ridurre la durata della quarantena a partire dal settimo giorno. Trovate informazioni a riguardo alla pagina Isolamento e quarantena.
Le autorità cantonali sono responsabili della sorveglianza del rispetto delle misure di quarantena e svolgono controlli a campione. Chi non osserva la quarantena commette una contravvenzione ai sensi della legge sulle epidemie, che può essere punita con una multa fino a 10 000 franchi.
Maggiori informazioni sulla quarantena
Nelle domande frequenti (FAQ) sono disponibili maggiori informazioni sulla quarantena per chi viaggia. Potete trovarvi, p. es., informazioni sulla continuazione del pagamento dello stipendio e sull’indennità per perdita di guadagno.
Non avete trovato la risposta che cercavate? L'infoline è a vostra disposizione dalle 6 alle 23 al numero +41 58 464 44 88. Per informazioni sui costi telefonici consultate la pagina Informazioni di contatto e link.
Contatti delle autorità cantonali
Per notificare la vostra entrata entro due giorni al Cantone competente, utilizzate i seguenti contatti.
Cantone | Contatti |
---|---|
Argovia | Modulo online (in tedesco) |
Appenzello Esterno | Modulo online (in tedesco) |
Appenzello Interno | Homepage (in tedesco) |
Basilea Campagna | Homepage (in tedesco) |
Basilea Città | Homepage (in tedesco) |
Berna | Modulo online (in tedesco) |
Friburgo | Homepage (in francese) |
Ginevra | Modulo online (in francese) |
Glarona | |
Grigioni | |
Giura | |
Lucerna | Homepage (in tedesco) |
Neuchâtel | Homepage (in francese) |
Nidvaldo | Modulo online (in tedesco) |
Obvaldo | |
San Gallo | Modulo online (in tedesco) |
Sciaffusa | +41 52 632 70 01 |
Svitto | Modulo online (in tedesco) |
Soletta | Homepage (in tedesco) |
Turgovia | Modulo online (in tedesco) |
Ticino | Homepage |
Uri | Modulo online (in tedesco) |
Vallese | |
Vaud | Homepage (in francese) |
Zugo | Modulo online (in tedesco) |
Zurigo | Modulo online (in lingue diverse) |
Principato del Liechtenstein | Homepage (in tedesco) |
Deroghe all’obbligo di quarantena e di test
Diverse persone sono esenti dall’obbligo di quarantena testin Svizzera e dall’obbligo di test alla frontiera svizzera. L’elenco di tutte le deroghe è riportato all'articolo 8 dell'ordinanza COVID-19 provvedimenti nel settore del traffico internazionale viaggiatori. Tra queste rientrano per esempio:
- i viaggiatori per affari che viaggiano per un motivo importante improrogabile;
- le persone che viaggiano per un motivo medico importante improrogabile;
- i passeggeri in transito che hanno soggiornato in uno Stato o in una regione con rischio elevato di contagio per meno di 24 ore.
- i passeggeri in transito che entrano in Svizzera esclusivamente per il transito.
- le persone che effettuano il trasporto transfrontaliero di persone o merci nell’ambito della loro attività professionale.
Le deroghe all’obbligo di test si applicano soltanto quando si attraversa il confine svizzero, ma non quando si sale a bordo di un aereo. Le deroghe applicate all’imbarco sono disponibili qui.
Ulteriori informazioni per turisti che entrano in Svizzera
Alla pagina Provvedimenti e ordinanze sono riportati le regole e i divieti validi a livello nazionale, ovvero i provvedimenti minimi per il coronavirus che devono essere attuati in tutta la Svizzera. Nei Cantoni possono però vigere provvedimenti più severi: informatevi dunque anche su quanto applicato dal Cantone in cui vi recate. Sul sito www.ch.ch trovate un elenco dei siti Internet cantonali concernenti il nuovo coronavirus.
Vi preghiamo inoltre di rispettare le regole di igiene e di comportamento vigenti in Svizzera per proteggere al meglio voi stessi e gli altri da un contagio con il coronavirus.
Manifestate sintomi di malattia dopo essere arrivati in Svizzera? Prendeteli sul serio e seguite le istruzioni alla pagina Isolamento e quarantena.
Ultima modifica 16.04.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Infoline per chi entra in Svizzera dall’estero
Tel.
+41 58 464 44 88