L'elenco degli Stati e delle regioni con rischio elevato di contagio è costantemente aggiornato. Quello più recente è stato pubblicato il 24 febbraio 2021. Le persone che entrano in Svizzera in provenienza da questi Stati o regioni è sono soggette, tra le altre cose, a quarantena.
Informazioni sull'elenco
La Confederazione tiene un elenco degli Stati e delle regioni con rischio elevato di contagio da coronavirus. L'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) redige l'elenco sulla base di determinati criteri. Dato che la situazione epidemiologica cambia continuamente, l'elenco viene costantemente aggiornato. Di norma, l'aggiornamento avviene ogni due settimane.
State entrando in Svizzera dopo aver soggiornato in uno Stato o in una regione con rischio elevato di contagio? Sulla pagina Entrata in Svizzera troverete le condizioni che dovete adempiere.
Elenco UFSP dei Paesi a rischio
Gli Stati e le regioni appena introdotti nell'elenco sono evidenziati in grassetto.
Regioni degli Stati limitrofi
Austria:
- Land Bassa Austria
- Land Carinzia
- Land Salisburgo
- Land Stiria
Francia:
- Regione Alta Francia
- Regione Centro-Valle della Loira
- Regione Isola di Francia
- Regione Normandia
- Regione Nuova Aquitania
- Regione Occitania
- Regione Paesi della Loira
- Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Italia:
- Regione Abruzzo
- Regione Campania
- Regione Emilia Romagna
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Liguria
- Regione Marche
- Regione Molise
- Regione Puglia
- Regione Toscana
- Regione Umbria
Stati e regioni*
- Albania
- Andorra
- Antigua e Barbuda
- Bahrein
- Barbados
- Brasile
- Cile
- Emirati Arabi Uniti
- Estonia
- Irlanda
- Israele
- Kuwait
- Lettonia
- Libano
- Lituania
- Lussemburgo
- Maldive
- Malta
- Moldova
- Monaco
- Montenegro
- Paesi Bassi
- Perù
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Regno Unito
- Saint Vincent e Grenadine
- San Marino
- Santa Lucia
- Seicelle
- Serbia
- Svezia
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Sudafrica
- Stati Uniti
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Regioni degli Stati limitrofi
Austria:
- Land Salisburgo
- Regione Alta Francia
- Regione Centro-Valle della Loira
- Regione Isola di Francia
- Regione Normandia
- Regione Nuova Aquitania
- Regione Occitania (Languedoc-Roussillon-Midi-Pyrénées)
- Regione Paesi della Loira
- Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Italia:
- Regione Emilia Romagna
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Marche
- Regione Puglia
- Regione Umbria
Stati e regioni*
- Albania
- Andorra
- Bahrein
- Brasile
- Cechia
- Emirati Arabi Uniti
- Estonia
- Irlanda
- Israele
- Lettonia
- Libano
- Lituania
- Malta
- Monaco
- Montenegro
- Regno dei Paesi Bassi
- Portogallo
- Regno Unito
- San Marino
- Santa-Lucia
- Saint Vincent e Grenadine
- Seicelle
- Serbia
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Dal 25 febbraio 2021 non figurano più nell’elenco: Colombia, Land Brandenburgo (Germania), Land Sassonie-Anhalt (Germania), Land Turingia (Germania), Panama.
Regioni degli Stati limitrofi
Austria:
- Land Salisburgo
- Regione Alta Francia
- Regione Centro-Valle della Loira
- Regione Isola di Francia
- Regione Normandia
- Regione Nuova Aquitania
- Regione Occitania (Languedoc-Roussillon-Midi-Pyrénées)
- Regione Paesi della Loira
- Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Germania:
- Land Brandenburgo
- Land Sassonie-Anhalt
- Land Turingia
Italia:
- Regione Emilia Romagna
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Marche
- Regione Puglia
- Regione Umbria
Stati e regioni*
- Albania
- Andorra
- Bahrein
- Brasile
- Cechia
- Colombia
- Emirati Arabi Uniti
- Estonia
- Irlanda
- Israele
- Lettonia
- Libano
- Lituania
- Malta
- Monaco
- Montenegro
- Regno dei Paesi Bassi
- Panama
- Portogallo
- Regno Unito
- San Marino
- Santa-Lucia
- Saint Vincent e Grenadine
- Seicelle
- Serbia
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Regioni degli Stati limitrofi
Austria:
- Land Salisburgo
- Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Germania:
- Land Turingia
Italia:
- Regione Emilia Romagna
- Regione Friuli Venezia Giulia
Stati e regioni*
- Andorra
- Brasile
- Cechia
- Estonia
- Irlanda
- Israele
- Lettonia
- Libano
- Lituania
- Malta
- Monaco
- Montenegro
- Regno dei Paesi Bassi
- Panama
- Portogallo
- Regno Unito
- San Marino
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Dall'11 febbraio 2021 non figurano più nell’elenco: Cipro; Land Sassonia (Germania); Regione Veneto (Italia).
Regioni degli Stati limitrofi
Austria:
- Land Salisburgo
- Regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Germania:
- Land Sassonia
- Land Turingia
Italia:
- Regione Emilia Romagna
- Regione Friuli Venezia Giulia
- Regione Veneto
Stati e regioni*
- Andorra
- Brasile
- Cechia
- Cipro
- Estonia
- Irlanda
- Israele
- Lettonia
- Libano
- Lituania
- Malta
- Monaco
- Montenegro
- Regno dei Paesi Bassi
- Panama
- Portogallo
- Regno Unito
- San Marino
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Regioni degli Stati limitrofi
Germania:
- Land Sassonia
Italia:
- Regione Veneto
Stati e regioni*
- Andorra
- Brasile
- Cechia
- Irlanda
- Lituania
- Montenegro
- Panama
- Regno dei Paesi Bassi
- Regno Unito
- San Marino
- Slovenia
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Dal 21 gennaio 2021, dall'elenco sono stati stralciati i seguenti Stati: Croazia, Danimarca, Georgia, Lussemburgo, Serbia.
Regioni degli Stati limitrofi
In Germania:
- Land Sassonia
In Italia:
- Regione Veneto
Stati e regioni*
- Andorra
- Cechia
- Croazia
- Danimarca
- Georgia
- Irlanda
- Lituania
- Lussemburgo
- Montenegro
- Regno dei Paesi Bassi
- Panama
- Regno Unito
- San Marino
- Serbia
- Slovenia
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Nota: questo elenco è valido dal 12 gennaio 2021 alle ore 13.00:
Regioni degli Stati limitrofi
In Germania:
- Land Sassonia
In Italia:
- Regione Veneto
Stati e regioni*
- Andorra
- Croazia
- Georgia
- Irlanda
- Lituania
- Lussemburgo
- Montenegro
- Regno Unito
- San Marino
- Serbia
- Slovenia
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Dal 7 gennaio 2021 non figurano più nell'elenco: Belize, Italia: Regione Friuli Venezia Giulia.
Nota: questo elenco è valido fino al 12 gennaio 2021 alle ore 12.59:
Regioni degli Stati limitrofi
In Germania:
- Land Sassonia
In Italia:
- Regione Veneto
Stati e regioni*
- Andorra
- Croazia
- Georgia
- Lituania
- Lussemburgo
- Montenegro
- Regno Unito
- San Marino
- Serbia
- Slovenia
- Stati Uniti
- Sudafrica
- Svezia
*Per gli Stati che non confinano con la Svizzera: uno Stato che figura nell’elenco comprende tutte le sue regioni, isole e regioni d’oltremare, anche se queste non sono elencate separatamente.
Gli elenchi più datati sono consultabili nella versione corrispondente dell’ordinanza COVID-19 provvedimenti nel settore del traffico internazionale viaggiatori. Tutte le versioni dell’ordinanza sono accessibili nella raccolta sistematica (v. elenco nel riquadro a destra).
La rappresentazione dell'elenco su una mappa mondiale è disponibile sul nostro sito web covid19.admin.ch.
Criteri per l’inclusione nell’elenco
L'inclusione o meno di uno Stato o di una regione nell'elenco UFSP dei Paesi a rischio dipende tra le altre cose dall'incidenza a 14 giorni in quello Stato o quella regione, che indica quanti nuovi contagi per 100 000 persone ci sono stati negli ultimi 14 giorni. Se l'incidenza di un Paese è più alta di almeno 60 rispetto a quella registrata in Svizzera, il Paese in questione viene incluso nell'elenco perché ha un rischio di contagio superiore alla Svizzera.
Oltre all'incidenza vi sono anche altri motivi per i quali un Paese viene iscritto nell'elenco UFSP dei Paesi a rischio. Tutti i criteri sono indicati nell’ordinanza COVID-19 provvedimenti nel settore del traffico internazionale viaggiatori. Uno di questi motivi è che in quel Paese si sta diffondendo una variante più contagiosa o più pericolosa del coronavirus.
Poiché la situazione epidemiologica è in continua evoluzione, l’elenco viene aggiornato periodicamente, di norma ogni 14 giorni. A tale scopo si osservano i dati dell'OWID ourworldindata.org a una determinata data di riferimento. L'elenco viene poi aggiornato in base alle ai dati rilevati in quella data. L'elenco aggiornato entra in vigore diversi giorni dopo. È possibile che tra la data di riferimento e quella di entrata in vigore l'incidenza in un Paese sia cambiata. In questo caso l'elenco rimane comunque valido. Il tempo che intercorre tra la comunicazione e l’entrata in vigore dell’elenco aggiornato è determinato su richiesta del settore dei viaggi, allo scopo di migliorare la sicurezza di pianificazione per le agenzie di viaggi e i viaggiatori.
Le regioni di confine con la Svizzera possono essere escluse dall’elenco nonostante la loro incidenza soddisfi i criteri di inclusione, poiché esiste uno stretto scambio economico, sociale e culturale. Lo stretto scambio con gli Stati confinanti è anche il motivo per cui si operano queste nette distinzioni: si guarda all’incidenza delle singole regioni e non dell’intero Stato. Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina Domande frequenti (FAQ).
Differenza rispetto all’elenco della SEM
Anche la Segreteria di Stato della migrazione SEM tiene un elenco dei Paesi a rischio per stabilire da quali Paesi è consentito entrare in Svizzera. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web della SEM. Chi possiede il passaporto svizzero o un permesso di dimora valido può entrare in Svizzera in provenienza da qualsiasi Paese.
Se vi è consentito entrare in Svizzera dall’estero, dovete verificare quali regole valgono in materia. È possibile che dobbiate compilare un modulo di entrata, presentare un test negativo e/o mettervi in quarantena. Questi provvedimenti dipendono dal summenzionato elenco dei Paesi a rischio dell’UFSP.
Ultima modifica 02.03.2021
Contatto
Non rispondiamo per scritto alle richieste di informazioni in relazione alla COVID-19.
Informarsi sulle nostre pagine web, che aggiorniamo regolarmente.
Alla rubrica Contatti e link sono disponibili informazioni di contatto, anche relative ad altri servizi federali e Cantoni.
- Tel.
- +41 58 464 44 88