Qui trovate informazioni riguardanti l’entrata in Svizzera e il viaggiare con il certificato COVID. Al momento non vi sono restrizioni di entrata in Svizzera dovute alla pandemia di COVID-19.
Entrata in Svizzera
Se intendete entrare in Svizzera, il Travelcheck interattivo vi indica quali disposizioni d’entrata si applicano alla vostra situazione individuale. Tiene conto sia delle disposizioni d’entrata dell’UFSP sia di quelle della SEM.
Al momento non ci sono restrizioni d'entrata dovute alla pandemia di COVID-19. Per entrare in Svizzera non occorre presentare nessun certificato di vaccinazione, guarigione o test negativo. Per maggiori informazioni su visti, documenti di viaggio ecc. consultate la pagina web della SEM.
Stati e regioni con una variante preoccupante del virus
L’ordinanza COVID-19 traffico internazionale viaggiatori contiene tiene un elenco dei Paesi e delle regioni in cui circolano varianti preoccupanti del virus. Le persone provenienti da questi Stati e queste regioni devono osservare provvedimenti sanitari di confine. Dato che la situazione epidemiologica cambia costantemente, l’elenco sarà aggiornato se necessario. Attualmente nessuno Stato o regione figura nell’elenco.
Indicazioni per i cittadini stranieri
L'elenco qui sotto è stato redatto dall’UFSP ed è determinante per i provvedimenti sanitari di confine della Svizzera. Oltre ai provvedimenti sanitari di confine, continuano a valere le condizioni generali di entrata in Svizzera, disponibili sulla pagina web della SEM.
I Paesi appena introdotti nell'elenco sono evidenziati in grassetto.
Stati e regioni con una variante preoccupante
Attualmente nessun Paese figura nell’elenco degli Stati e delle regioni con una variante preoccupante del virus. I Paesi precedenti sono stati rimossi dall’elenco a partire dal 4 dicembre 2021.
Gli elenchi più datati sono consultabili nella versione corrispondente dell’ordinanza COVID-19 provvedimenti nel settore del traffico internazionale viaggiatori. Tutte le versioni dell’ordinanza sono accessibili nella raccolta sistematica (v. elenco nel riquadro a destra).
Viaggi all’estero
State pianificando un viaggio all’estero?
La nostra lista di controllo illustra gli aspetti da considerare prima, durante e dopo il viaggio e fornisce informazioni importanti per viaggiare con il certificato COVID.
Indicazioni generali:
- non viaggiate se non vi sentite bene o se avete sintomi che indicano un contagio con il coronavirus;
- tenete presente che le spese per i test PCR individuali per motivi di viaggio non sono assunte dalla Confederazione. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Test.
1. Verso quale Paese viaggiate?
Entrate direttamente o attraverso un altro Paese? Tenete presente che potrebbero vigere regole di entrata rilevanti anche per il transito attraverso un altro Paese. Informatevi pertanto prima di qualsiasi viaggio all’estero sul sito web delle autorità competenti del vostro Paese di transito o di destinazione.
2. Per l’entrata nel Paese di destinazione si applicano restrizioni di entrata?
Verificate con il tour operator o sui siti web delle autorità del Paese di destinazione (p. es. ambasciata o consolato, organizzazioni turistiche) se nel Paese di destinazione si applicano restrizioni di entrata. Tenete conto anche di eventuali prescrizioni dell’impresa di trasporto (p. es. compagnia aerea, impresa ferroviaria ecc.).
Siti web utili (oltre al sito web delle autorità del vostro Paese di transito o di destinazione):
- per viaggi in tutto il mondo: IATA - International Travel Document News
- per viaggi negli Stati UE/AELS: Re-open EU
3. Se si applicano restrizioni di entrata, di cosa si tratta?
- Vi serve un attestato di vaccinazione, di guarigione o del risultato negativo di un test, o eventualmente più di un attestato? (cfr. punto 4)
- Dovete compilare un modulo di entrata o una dichiarazione sanitaria?
- Vi servono anche altri documenti (p. es. conferma di copertura di un’assicurazione malattie)?
4. Se per entrare nel Paese dovete mostrare un attestato di vaccinazione, di guarigione o del risultato negativo di un test, di cosa dovete tenere conto?
- Quale attestato è riconosciuto? Chiarite se il certificato COVID svizzero è accettato o se è necessario un altro attestato (p. es. libretto di vaccinazione). Verificate assolutamente anche se le autorità del vostro Paese di destinazione richiedono un attestato in una lingua specifica. I certificati COVID svizzeri, oltre che in una delle lingue nazionali, sono redatti anche in inglese. Molti Paesi con requisiti linguistici specifici accettano traduzioni autenticate da un pubblico ufficiale.
- La vostra vaccinazione, guarigione o il risultato negativo di un test sono validi per l’entrata? Ogni Paese decide se e per quanto tempo sono validi una vaccinazione, una guarigione o il risultato negativo di un test. Informatevi in merito alle regole di validità sui siti web delle autorità del vostro Paese di transito e di destinazione. Le seguenti domande potrebbero essere rilevanti.
- Quando è stata somministrata l’ultima vaccinazione?
- L’immunizzazione di base è sufficiente o serve una vaccinazione di richiamo?
- Quali vaccini sono accettati?
- La guarigione è sufficiente per l’entrata? O è necessario essere vaccinati?
- In caso di guarigione, a quando risale il test positivo? È necessaria in aggiunta una conferma di guarigione scritta del medico?
- Quale di tipo di test con risultato negativo è accettato (test PCR o test antigenico rapido)? E a quando può risalire al massimo il prelievo del campione per il test?
Attenzione:
- Per i viaggi all’estero non sono rilevanti le regole di validità svizzere, bensì le regole di validità del Paese di destinazione.
- Per l’utilizzo del certificato all’interno del Paese di destinazione possono valere regole diverse da quelle applicate per l’entrata.
- In alcuni Paesi il certificato elettronico nell’app «COVID Certificate» non è accettato. Vi raccomandiamo pertanto di portare sempre con voi anche una versione stampata del vostro certificato. Per sapere come esportare direttamente dall’app il vostro certificato in formato PDF, leggete la FAQ Ho il certificato COVID esclusivamente in formato elettronico nell’app «COVID Certificate». Come posso ottenerne uno in formato PDF o cartaceo?.
Nel Paese si applicano provvedimenti che dovete osservare?
Per esempio, vige l’obbligo del certificato o di portare la mascherina in determinate circostanze? Solitamente trovate queste informazioni sul sito web delle autorità sanitarie o delle organizzazioni turistiche del Paese di destinazione.
Quali disposizioni d’entrata si applicano in Svizzera?
Trovate queste informazioni nella sezione Entrata in Svizzera.
Desiderate informarvi sulla situazione epidemiologica in altri Paesi?
Le cifre chiave sulla COVID-19 nei diversi Paesi sono disponibili:
- sul sito covid19.admin.ch. Le cifre sui casi qui pubblicate si basano su fonti di dati internazionali (OMS e OWID), verificati ed elaborati dal nostro Ufficio;
- sul sito dell’Organizzazione mondiale della sanità OMS (in inglese);
- sul sito del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) (in inglese).
Uso del certificato COVID svizzero per viaggiare
Il certificato COVID svizzero è compatibile con il certificato COVID digitale dell’UE (EU DCC) e può essere utilizzato nel traffico viaggiatori reciproco con i Paesi che partecipano a questo sistema.
- Albania
- Andorra
- Armenia
- Bahrein
- Benin
- Brasile
- Capo Verde
- Ecuador
- El Salvador
- Emirati arabi uniti
- Filippine
- Georgia
- Giordania
- Indonesia
- Isole Faroe
- Israele
- Kosovo
- Libano
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Marocco
- Moldavia
- Monaco
- Montenegro
- Nuova Zelanda
- Oman
- Panama
- Perù
- Regno Unito
- Repubblica di Corea
- San Marino
- Santa Sede
- Seicelle
- Serbia
- Singapore
- Taiwan (Taipei cinese)
- Thailandia
- Togo
- Tunisia
- Turchia
- Ucraina
- Uruguay
- Vietnam
Un certificato COVID valido in Svizzera non garantisce tuttavia l’entrata in altri Paesi e regioni. Ogni Paese e ogni regione stabilisce le proprie disposizioni d’entrata e gode della sovranità per adeguarsi continuamente all’evoluzione della situazione epidemiologica.
Tenete presente che per l’entrata nel Paese di destinazione e per l’impiego del certificato COVID in quel Paese si applicano le regole di validità del Paese di destinazione e non quelle svizzere. Inoltre è possibile che in alcuni Stati sia necessario convertire un certificato COVID estero in uno locale prima di entrare nel Paese o al momento dell’entrata. In più, alcuni Stati non accettano tutti i tipi di certificato (p. es. certificato per persone guarite). Pertanto, prima di ogni viaggio informatevi sul sito ufficiale delle autorità della vostra destinazione sulle disposizioni vigenti.
Nella sezione Viaggi all’estero trovate ulteriori informazioni importanti riguardanti il viaggiare con il certificato COVID.
Disposizioni nel Paese di destinazione
Prima di partire, accertate sempre direttamente con le autorità della vostra destinazione (ambasciata o consolato) quali sono le restrizioni in vigore a causa del coronavirus, che possono differire da un Paese all’altro o da una regione all’altra e cambiare molto rapidamente. È possibile che vigano le limitazioni o i requisiti seguenti:
- mutate disposizioni d’entrata (inclusa la chiusura delle frontiere);
- requisiti prima dell’entrata (p. es. compilazione del modulo d’entrata del Paese di destinazione, presentazione di un risultato negativo del test o dell’attestato di vaccinazione o di guarigione);
- provvedimenti dopo l’entrata (p. es. obbligo di quarantena nel Paese di destinazione);
- provvedimenti all’interno del Paese di destinazione (p. es. obbligo di portare la mascherina, obbligo del certificato).
Le restrizioni di viaggio emanate dai diversi Stati e regioni possono essere rafforzate da un momento all’altro in funzione dell’evoluzione epidemiologica e i collegamenti di trasporto nuovamente limitati. Prima di prenotare un viaggio chiedete pertanto alla vostra agenzia e/o assicurazione quali prestazioni sono coperte.
Domande frequenti (FAQ)
Ultima modifica 20.02.2023