Coronavirus: ottenimento del certificato COVID

Qui trovate una panoramica dei vari tipi di certificato. Scoprite a quali condizioni e dove potete richiedere un certificato COVID.

Panoramica dei tipi di certificato

La seguente tabella mostra una panoramica di tutti i tipi di certificato. Quali certificati COVID esistono? A quali condizioni ricevo quale certificato COVID?

Certificato Condizione Durata di validità in Svizzera
Per una vaccinazione anti-COVID-19
Siete stati vaccinati in Svizzera. 270 giorni dalla somministrazione dell'ultima dose di vaccino
(eccezione per il vaccino Janssen: la validità inizia a partire dal 22°
giorno successivo a quello della somministrazione della dose di vaccino)
Per una vaccinazione anti-COVID-19 Siete stati vaccinati all'estero E siete cittadini svizzeri o titolari di un permesso di soggiorno svizzero.
Per una guarigione Siete risultati positivi a un test PCR in Svizzera o all'estero.
La validità decorre dall’11° giorno dopo il risultato positivo del test PCR e dura 180 giorni a partire dal prelievo del campione.
Per una guarigione

Siete risultati positivi a un test antigenico rapido in Svizzera.

 

La validità decorre dall’11° giorno dopo il risultato positivo del test antigenico rapido e dura 180 giorni a partire dal prelievo del campione.
Per un risultato negativo del test
Siete risultati negativi a un test PCR in Svizzera.
72 ore dal prelievo del campione
Per un risultato negativo del test Siete risultati negativi a un test antigenico rapido in Svizzera. 24 ore dal prelievo del campione

In caso di risultato negativo di un test autodiagnostico o di un test eseguito all’estero non è emesso alcun certificato COVID che attesta il risultato negativo di un test.  

Regole di validità all’estero

Le regole di validità all’estero, in particolare il riconoscimento di vaccini e test e della loro durata di validità, sono stabilite dai singoli Stati. Tenete presente che per l’entrata nel Paese di destinazione e per l’uso del certificato COVID all’interno di esso sono rilevanti le regole di validità del Paese di destinazione e non quelle svizzere. Prima di mettervi in viaggio, informatevi sulle rispettive regole presso le autorità del Paese in cui vi recate. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Viaggi.

Dove posso ottenere il certificato COVID?

L’emissione di certificati COVID è di competenza dei Cantoni. Informazioni dettagliate sono disponibili sulle pagine web dei Cantoni.

Il certificato COVID viene emesso dalle strutture seguenti:

  • centri di vaccinazione;
  • studi medici;
  • ospedali;
  • farmacie;
  • centri di test;
  • laboratori;
  • autorità cantonali.

I certificati possono essere consegnati sul posto, trasmessi online (via Internet) direttamente all’app «COVID Certificate» o, in casi particolari, recapitati per posta.

Sono stato vaccinato in Svizzera. Come posso ottenere il certificato COVID?

Potete ottenere un certificato COVID su richiesta dopo ogni vaccinazione. Tenete presente che dovete indicare i vostri dati personali così come risultano dalla vostra carta di identità o dal vostro passaporto, in modo da evitare possibili difficoltà in occasione di controlli del certificato a fronte di un documento di identità.

Domanda

La pagina web del Cantone in cui vi è stata somministrata la vaccinazione fornisce informazioni su come richiedere il certificato COVID. A seconda del Cantone, il certificato COVID sarà emesso in versione digitale come PDF o direttamente sul posto in forma cartacea.

Sono stato vaccinato all’estero. Come posso ottenere il certificato COVID?  

Siete già in possesso di un certificato COVID digitale dell’UE o compatibile? Allora non occorre che richiediate un certificato COVID svizzero.

Potete richiedere un certificato COVID svizzero se siete stati vaccinati con uno dei seguenti vaccini.

Autorizzati dalla European Medicines Agency (EMA):

  • Comirnaty (Pfizer/BioNTech)
  • Comirnaty Bivalent Original / Omicron BA.1 (Pfizer/BioNTech)
  • Comirnaty Bivalent Original / Omicron BA.4/5 (Pfizer/BioNTech)
  • Spikevax (Moderna)
  • Spikevax Bivalent Original / Omicron BA.1 (Moderna)
  • Spikevax Bivalent Original / Omicron BA.4-5 (Moderna)
  • Vaxzevria / Covishield o altri prodotti su licenza (AstraZeneca)
  • COVID-19 Vaccine Janssen / Jcovden (Johnson & Johnson)
  • Nuvaxovid (Novavax)
  • COVID-19 Vaccine Valneva (ex VLA2001) (Valneva)
  • VidPrevtyn Beta (Sanofi Pasteur)

I vaccini summenzionati sono in parte autorizzati anche dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) secondo la procedura di autorizzazione per l’uso di emergenza (EUL).

Sono autorizzati unicamente dall’OMS:

  • BBIBP-CorV / Covilo (Sinopharm / BIBP)
  • CoronaVac (Sinovac)
  • COVAXIN (Bharat Biotech)
  • Convidecia (CanSino Biologics)

Siete stati vaccinati con il vaccino Sputnik V? Attualmente non è possibile emettere certificati COVID né per questo vaccino, né per altri vaccini non riconosciuti dall’OMS.

Dovete inoltre essere in grado di attestare di essere cittadini svizzeri, di avere il domicilio in Svizzera o di essere in possesso di un titolo di soggiorno. Ciò significa che dovete far parte di una delle seguenti categorie di persone:

  • cittadini svizzeri;
  • stranieri titolari di un permesso di soggiorno di breve durata, di un permesso di dimora, di un permesso di domicilio o di
  • un permesso per frontalieri;
  • persone ammesse provvisoriamente;
  • persone bisognose di protezione;
  • persone richiedenti l’asilo titolari di una carta di soggiorno o di una conferma;
  • persone titolari di una carta di legittimazione secondo l’ordinanza sullo Stato ospite;
  • persone titolari di un «permesso Ci».

State pianificando un viaggio in Svizzera (p. es. come turisti)? Per entrare in Svizzera e per spostarsi al suo interno non è necessario alcun certificato COVID.

Domanda

Siete stati vaccinati con un vaccino di Pfizer/BioNTech, Moderna, AstraZeneca, Janssen, Novavax, Valneva o Sanofi Pasteur?

Allora potete richiedere il certificato COVID online tramite l'organo nazionale per la richiesta di certificati COVID. Il Cantone nel quale siete domiciliati si occuperà dell’emissione del certificato. Riceverete il vostro certificato COVID elettronicamente per e-mail o direttamente nell’app «COVID Certificate».

Vi serve assistenza per richiedere il certificato COVID all’organo nazionale di richiesta? Rivolgetevi alla infoline +41 58 463 00 00 (da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18).

Di regola, il trattamento della domanda richiede fino a cinque giorni. Controllate regolarmente la posta elettronica in arrivo, compresa la cartella Posta indesiderata. È infatti possibile che i servizi competenti vi richiedano informazioni o documenti complementari per verificare l’autenticità della documentazione fornita o per chiarimenti. In caso di domande vogliate sempre indicare il codice di supporto. I servizi competenti possono anche rifiutare la domanda se non riescono a chiarire i dubbi.

Siete stati vaccinati con il vaccino di Sinopharm / BIBP, Sinovac, CanSino Biologics o con COVAXIN?

In tal caso dovete presentare la domanda personalmente all’emittente, in modo che i dati forniti possano essere verificati sul posto. Per informazioni consultate le pagine web dei Cantoni. Riceverete il vostro certificato COVID elettronicamente per e-mail o direttamente nell’app «COVID Certificate».

Dati richiesti

Per presentare la domanda vi servono almeno le seguenti informazioni:

  • dati sulla vostra nazionalità o sul vostro titolo di soggiorno in Svizzera (p. es. copia del passaporto/ libretto per stranieri);
  • conferma di vaccinazione (p. es. attestato di vaccinazione con indicazione del titolare, dei vaccini somministrati, dell’istituzione che ha effettuato la vaccinazione, della data dell’ultima vaccinazione, del numero delle dosi di vaccino ricevute, eventuale certificato già in vostro possesso);
  • motivo, durata e luogo del vostro soggiorno in Svizzera, oppure attestazione di domicilio o di soggiorno.

I documenti necessari devono essere presentati in lingua tedesca, francese, italiana o inglese.

Costi

La domanda è gratuita.

Sono guarito. Come posso ottenere il certificato COVID?

Potete ottenere un certificato COVID se la malattia è stata confermata da un test PCR positivo o da un test antigenico rapido.

Per contro, non ricevete alcun certificato COVID che attesta la guarigione dalla malattia in caso di test anticorpale o autodiagnostico positivo.

Siete già in possesso di un certificato COVID ottenuto in virtù di un test anticorpale positivo?

Tal certificato mantiene la sua durata di validità. Attenzione però: questo certificato non viene accettato all’estero.

Siete risultati positivi a un test PCR in Svizzera?

A seconda del Cantone, il certificato COVID potrebbe esservi rilasciato direttamente dal laboratorio presso il quale il vostro test PCR è risultato positivo.

Se non è il caso, potete richiedere un certificato COVID svizzero online tramite l'organo nazionale per la richiesta di certificati COVID. La domanda verrà trattata dall’autorità cantonale competente. Il certificato sarà inviato elettronicamente per e-mail o direttamente nell’app «COVID Certificate».

Vi serve assistenza per richiedere il certificato COVID all’organo nazionale di richiesta? Rivolgetevi alla infoline +41 58 463 00 00 (da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18).

Siete risultati positivi a un test PCR all’estero?

Potete richiedere un certificato COVID svizzero online tramite l'organo nazionale di richiesta per certificati COVID. La domanda è compilata e registrata in un ambiente digitale protetto e trattata dall’autorità cantonale competente. Il certificato sarà inviato elettronicamente per e-mail, in forma cartacea per posta o direttamente nell’app «COVID Certificate».

Dovete inoltre presentare una conferma della revoca dell’isolamento rilasciata dall’autorità competente, incluso il nome e l’indirizzo di tale autorità e l’attestazione del risultato positivo del test PCR. L’attestazione del risultato positivo del test PCR deve contenere almeno i seguenti dati:

  • cognome, nome e data di nascita;
  • data e ora del prelievo del campione (risalente a non più di 180 giorni prima);
  • centro di test o struttura presso la quale è stato effettuato il test;
  • tipo di test (valgono soltanto i test PCR).

Dovete inoltre essere in grado di attestare di essere cittadini svizzeri, di avere il domicilio in Svizzera o di essere in possesso di un titolo di soggiorno. Ciò significa che dovete far parte di una delle seguenti categorie di persone:

  • cittadini svizzeri;
  • stranieri titolari di un permesso di soggiorno di breve durata, di un permesso di dimora, di un permesso di domicilio o di un permesso per frontalieri;
  • persone ammesse provvisoriamente;
  • persone bisognose di protezione;
  • persone richiedenti l’asilo titolari di una carta di soggiorno o di una conferma;
  • persone titolari di una carta di legittimazione secondo l’ordinanza sullo Stato ospite;
  • persone titolari di un «permesso Ci».

Di regola il trattamento della domanda richiede fino a cinque giorni.

Siete risultati positivi a un test antigenico rapido in Svizzera?

Dal 2 maggio 2022 potete richiedere un certificato compatibile con l’UE per una guarigione anche, dopo un test antigenico rapido positivo.

Il certificato COVID vi verrà rilasciato direttamente dal centro di test presso il quale il vostro test antigenico rapido è risultato positivo. Potete per esempio farvi consegnare il certificato COVID direttamente nell’app «COVID Certificate».

Altrimenti potete richiedere il certificato COVID online tramite l’Organo nazionale per la richiesta di certificati COVID. L’invio avverrà per posta e potrà richiedere alcuni giorni.

Vi serve assistenza per richiedere il certificato COVID all’organo nazionale di richiesta? Rivolgetevi alla infoline +41 58 463 00 00 (da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 18).

Sono risultato negativo a un test. Come posso ottenere il certificato COVID?

Potete ottenere un certificato per un test PCR negativo o un test antigenico rapido negativo nonché per un test PCR aggregato negativo.

Per poter ottenere un certificato COVID per un test antigenico rapido negativo, il test deve essere stato eseguito con un tampone nasofaringeo. I semplici tamponi nasali non sono ammessi.

Per i test autodiagnostici negativi non sarà emesso alcun certificato COVID. Lo stesso vale per i test effettuati all’estero.

Domanda

Il certificato COVID sarà emesso su richiesta direttamente dai centri o dai laboratori di test. Potete ottenerlo, per esempio, direttamente sul posto oppure riceverlo direttamente nell’app «COVID Certificate». Se volete ricevere un certificato COVID, dovete specificarlo già al momento del prelievo del campione.

Volete ricevere un certificato dopo il risultato negativo di un test PCR aggregato svolto in occasione di test ripetuti?

Chiedete alla vostra azienda come si svolgono internamente l’emissione o la richiesta di un certificato COVID. Se l’azienda non può ancora emettere certificati può rivolgersi al Cantone. L’emissione di certificati in occasione di test ripetuti è responsabilità dei Cantoni. Dal 17 gennaio 2022 va offerta la possibilità di ottenere un certificato COVID in occasione di test PCR aggregati ripetuti.  

Come posso ottenere il certificato COVID direttamente nell’app «COVID Certificate»?

Per scoprirlo guardate questo video.

Nota bene: il video spiega la funzione e la creazione del codice di trasferimento sull’esempio di un certificato di test. Tuttavia, il codice può essere impiegato anche per la trasmissione diretta e sicura di certificati di vaccinazione.

Ulteriori informazioni

Vaccinazione

Informazioni ampie sul tema della vaccinazione anti-COVID-19.

Test

Strategia in materia di test, assunzione dei costi, panoramica delle diverse tipologie di test e dove sottoporsi al test

Ultima modifica 14.02.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Infoline Coronavirus
Tel. +41 58 463 00 00

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemien/aktuelle-ausbrueche-epidemien/novel-cov/covid-zertifikat/covid-zertifikat-erhalt-gueltigkeit.html