Chi si ammala gravemente per aver respirato fibre di amianto non deve trovarsi in difficoltà per questo. Un tavola rotonda istituita dal consigliere federale Alain Berset ha trovato una soluzione per offrire un sostegno efficace alle persone colpite.

Ogni anno in Svizzera circa 120 persone si ammalano gravemente per avere inalato una quantità cancerogena di fibre di amianto. All’incirca da 20 a 30 di esse non hanno diritto alle prestazioni dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (AINF) ma a quelle dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) e dell’assicurazione contro l’invalidità (AI), che non offrono una copertura sufficiente. Per evitare che gli interessati si trovino in difficoltà finanziarie, il consigliere federale Alain Berset ha organizzato una tavola rotonda sotto la direzione dell’ex consigliere federale Moritz Leuenberger, destinata alla ricerca di soluzioni consensuali che migliorino la situazione delle persone colpite da malattie dovute all’amianto e dei loro familiari, parallelamente ai lavori legislativi in corso per adeguare il diritto in materia di prescrizione. Alla tavola rotonda partecipano i rappresentanti dell’economia, dei sindacati, dell’associazione delle vittime dell’amianto e delle autorità, che hanno trovato un accordo su punti di riferimento che definiscono chi ha diritto a un indennizzo e in che forma esso deve essere disposto nel singolo caso. Le prestazioni dovranno essere finanziate da un fondo che sarà costituito in futuro. In tal modo le persone che soffrono di un tumore maligno del peritoneo o della pleura (mesotelioma) otterranno presto un sostegno finanziario e un’assistenza psicologica. In una prossima tappa si dovranno definire le modalità per procurarsi i mezzi finanziari necessari.
Documenti
Tavola rotonda sul tema dell’amianto
- Rapporto finale della Tavola rotonda sull’amianto del 30 novembre 2016 (PDF, 302 kB, 19.12.2016)Versione del 23.01.2017
- Rapporto intermedio dei partecipanti alla tavola rotonda sull’amianto dell’8 giugno 2016 (in francese) (PDF, 291 kB, 23.06.2016)(disponibile in francese e tedesco)
- Allegato 1 - Fondo per le vittime dell’amianto (FVA) : criteri (PDF, 219 kB, 01.07.2016)
- Allegato 2 - Commenti ai criteri (PDF, 209 kB, 19.12.2016)
- Annexe 3 - Estimation des coûts (chapitre B) (in francese)) (PDF, 194 kB, 01.07.2016)
- Annexe 4 - Estimations des coûts (chapitre C) (in francese) (PDF, 195 kB, 01.07.2016)
- Annexe 5 - Décès liés à l’amiante selon la branche professionnelle (in francese) (PDF, 104 kB, 01.07.2016)
- Allegato 6 - Factsheet Suva Malattie professionali da amianto (PDF, 200 kB, 01.07.2016)
- Annexe 7 - Table ronde sur l’amiante : organisations, entreprises et autorités représentées (in francese) (PDF, 196 kB, 01.07.2016)
- Annexe 8 - Financement FIVA. Engagements commissions paritaires (in francese) (PDF, 70 kB, 19.12.2016)
Schede informative
- Domande e risposte sul tema dell’amianto (PDF, 195 kB, 19.06.2015)
- Scheda informativa: cenni storici sull' amianto (PDF, 147 kB, 16.06.2015)
- Scheda informativa amianto: conseguenze sulla salute e misure preventive (PDF, 89 kB, 03.06.2015)
- Scheda informativa amianto: misure preventive (PDF, 137 kB, 25.02.2015)
Link
Domande concernenti la responsabilità e l’assicurazione
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 17.09.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione prodotti chimici
Servizio Veleni domestici
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 40