La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento dei tumori per distruggere le cellule malate. Le cellule mutate vengono così eliminate e smettono di moltiplicarsi. Di norma gli effetti collaterali sono nettamente inferiori rispetto alla chemioterapia.
La terapia si basa su nuclidi emittenti radiazioni alfa o beta, in quanto devono avere una portata strettamente limitata per danneggiare nel modo più intenso possibile le cellule tumorali e nel contempo risparmiare quanto più possibile il tessuto sano circostante.
La tabella sottostante presenta i principali nuclidi utilizzati nelle terapie, il loro tempo di dimezzamento e il tipo di radiazione.
Nuclide | Tempo di dimezzamento | Tipo di radiazione |
---|---|---|
Iodio-131 | 8 giorni |
radiazione beta |
Radio-223 | 11 giorni |
radiazione alfa |
Lutezio-177 | 7 giorni |
radiazione beta |
Ittrio-90 | 64 ore |
radiazione beta |
Renio-186 | 91 ore |
radiazione beta |
Erbio-169 | 9 giorni |
radiazione beta |
Samario-153 | 47 ore |
radiazione beta |
Stronzio-89 | 50 giorni |
radiazione beta |
Fosforo-32 | 14 giorni |
radiazione beta |
Ultima modifica 28.08.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14