La sezione URA è l'agenzia federale responsabile del coordinamento del programma nazionale di monitoraggio della radioattività nell'ambiente. Il piano annuale di campionamento e misurazione indica quali campioni devono essere prelevati e misurati.

Il monitoraggio riguarda:
- l'atmosfera, precipitazione, ambienti acquatici, suolo, erba, latte, alimenti vari (tra cui selvaggina, funghi, grano, ecc.)
- il tasso di dose ambientale
- radioattività del corpo umano
- la vicinanza di impianti nucleari e potenziali fonti di emissione
Oltre al piano di campionamento e per garantire una reazione rapida da parte degli organi competenti in caso di aumento della radioattività, il monitoraggio si basa anche su reti automatiche di misurazione e allarme (trasmissione telematica dei dati): Sistemi di allarme
Un importante progetto della Sezione URA, in collaborazione con la Divisione radioprotezione e la Centrale d'allarme nazionale, è la creazione di una banca dati nazionale contenente i risultati di tutti i laboratori (UFSP, IRA, PSI, EAWAG, Laboratorio Spiez, laboratori cantonali) coinvolti nel monitoraggio. Questo database contiene i risultati delle misure di radioattività negli aerosol, nelle precipitazioni, nel suolo, nell'erba, nell'acqua dei fiumi e nei prodotti alimentari.
Oltre ai laboratori cantonali, altre istituzioni e laboratori federali contribuiscono al monitoraggio della radioattività in Svizzera:
Abb. |
Nome | Località |
---|---|---|
BAG SRR | Risques radiologiques, Office fédérale de la santé publique (OFSP) | Berne |
BAG FANM | Installations de recherche et médecine nucléaire, Office fédérale de la santé publique (OFSP) | Berne |
BAG URA | Radioactivité de l'environnement, Office fédérale de la santé publique (OFSP) | Berne |
BfS | Bundesamt für Strahlenschutz | Freiburg im Breisgau / D |
BAFU | Division Hydrologie, Office fédéral de l'environnement | Berne |
CERN | CERN, Safety Commission | Genève |
EAWAG | Gruppe für Radioaktive Tracer, Abt. SURF der EAWAG | Dübendorf |
IFSN | Inspection fédérale de la sécurité nucléaire | Brugg |
ETHZ | Institut für Geophysik ETHZ | Zürich |
HUG | Division de médecine nucléaire, Hôpital Cantonal | Genève |
IFAF | Institut F.-A. Forel | Versoix |
IRA | Institut de Radiophysique, CHUV | Lausanne |
LS | LABOR SPIEZ, Office fédéral de la protection de la population |
Spiez/BE |
LUBW | Landesanstalt für Umwelt, Messungen und Naturschutz, Baden-Württemberg | Karlsruhe / D |
CENAL | Centrale nationale d'alarme, Office fédéral de la protection de la population | Zürich |
PSI | Abteilung für Strahlenschutz und Sicherheit, Paul Scherrer Institut | Villigen |
Suva | Bereich Physik, Abt. Gesundheitsschutz am Arbeitsplatz | Luzern |
Uni-BE | Physikalisches Institut, Abt. Klima- und Umweltphysik, Universität | Bern |
Ultima modifica 05.02.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Sezione radioattività ambientale
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14