Il 16 giugno 2017 il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati hanno adottato la legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (LRNIS).
La nuova legge prevede la possibilità di vietare pericolosi puntatori laser e di imporre requisiti di formazione per determinati trattamenti cosmetici, nonché di introdurre controlli nei solarium per garantire che i gestori informino adeguatamente gli utilizzatori sui pericoli e si attengano alle norme di sicurezza del fabbricante. In questo modo si aumentano da una parte la protezione dei giovani e dall'altra la responsabilità dei gestori dei solarium.
La nuova legge contiene disposizioni integranti di atti normativi già esistenti. I compiti di esecuzione sono ripresi in parte preponderante dai Cantoni, mentre la Confederazione sarà competente dell’esecuzione soltanto in ambiti parziali. Tra i compiti della Confederazione rientra in particolare la redazione di aiuti all’esecuzione per i controlli cantonali.
Cronologia del progetto di legislazione RNI e stimoli sonori:
- 25 aprile 2012: Il Consiglio federale incarica il DFI di elaborare un avamprogetto da porre in consultazione.
- 9 aprile 2014: La procedura di consultazione sull’avamprogetto della LRNIS è aperta. Si conclude il 18 luglio 2014.
- 11 febraio 2015: il Consiglio federale prende atto del rapporto sulla procedura di consultazione e incarica il Dipartimento federale dell'interno di elaborare il disegno della legge e il relativo messaggio.
- 11 dicembre 2015: il Consiglio federale trasmette al Parlamento il disegno della legge e il relativo messaggio.
- 16 giugno 2017: il Parlamento adotta la LRNIS.
- A partire da luglio 2017: viene elaborata la relativa ordinanza.
Link
Documenti
Comunicati
Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.
Ultima modifica 03.07.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Sezione radiazioni non ionizzanti e dosimetria
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14