I Solarium generano forti radiazioni ultraviolette (radiazioni UV) per abbronzare la pelle dei clienti. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, è comprovato che tali radiazioni possono causare tumori, un invecchiamento precoce della pelle e, in casi gravi, ustioni.
Guida e aiuto all’esecuzione per l’utilizzo dei solarium
Per limitare a un livello di rischio residuo accettabile i pericoli per la salute derivanti dalla frequentazione di solarium, i gestori di tali strutture devono conformarsi alle disposizioni della legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (LRNIS) e alle disposizioni d’esecuzione dell’ordinanza concernente la legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (O-LRNIS) per quanto concerne l’installazione, l’utilizzo e la manutenzione. I solarium non sottoposti a una corretta manutenzione o utilizzati in modo inappropriato possono esporre i clienti a radiazioni elevate, aumentando notevolmente il rischio di cancro o d’invecchiamento precoce della pelle e, in casi gravi, di ustioni.
La presente guida spiega ai gestori di solarium come conformarsi a queste disposizioni.
Il presente aiuto all’esecuzione rappresenta un ausilio per l’attuazione dei requisiti fissati nell’O-LRNIS per l’utilizzo di solarium a scopi commerciali o professionali.
Questo aiuto all’esecuzione dev’essere attuato insieme a tre documenti aggiuntivi:
- una lista di controllo con cui gli organi di esecuzione possono verificare passo per passo tutti i requisiti dei solarium;
- un allegato che contiene modelli di manifesti per fornire ai clienti spiegazioni sui gruppi a rischio, sui rischi e su come evitarli nonché modelli di programmi di esposizione;
- una raccomandazione di misurazione delle esposizioni nei solarium.
Raccomandazioni per l'utilizzo di un solarium
Per poter ridurre al minimo questi rischi, la legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (LRNIS) stabilisce corrispondenti misure. Queste misure sono concretizzate nell’ordinanza concernente la legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (O-LRNIS). La legge e l’ordinanza, adottate dal Consiglio federale il 27 febbraio 2019, sono entrate in vigore il 1° giugno 2019.
Ulteriori informazioni sull'utilizzo di un solarium si trovano nella scheda informativa Solarium.
Analisi di mercato sui gestori di solarium
Situazione iniziale
La scuola universitaria professionale di San Gallo ha svolto, su nostro incarico, un’analisi di mercato sui gestori di solarium in Svizzera.
Il progetto puntava, da un lato, a quantificare il numero di gestori commerciali di solarium in Svizzera e a raccoglierne gli indirizzi e, dall’altro, su un campione di 100 gestori di solarium, verificare in base a 31 criteri se questi rispettassero i requisiti essenziali per la tutela della salute, come previsto dall’attuale norma sui solarium e dallʼordinanza concernente la legge federale sulla protezione dai pericoli delle radiazioni non ionizzanti e degli stimoli sonori (O-LRNIS).
Risultati - Panoramica di mercato
Secondo la panoramica di mercato, in Svizzera si contano 1439 gestori di solarium, ripartiti come segue:
- centri abbronzatura classici (418; 29 %);
- hotel (325; 23 %);
- centri di fitness (320; 22 %);
- saloni di bellezza (221; 15 %);
- centri termali (155; 11 %).
Risultati – Verifica in loco
Per la verifica in loco, è stato scelto un campione di 100 solarium e ci si è assicurati che il campione fosse rappresentativo della popolazione statistica (luogo di utilizzo, Svizzera tedesca e francese, organico). Oggetto di verifica sono stati, in particolare, la classificazione degli impianti, la limitazione dell’accesso per i minorenni e i gruppi a rischio, l’informazione della clientela sui rischi e le altre prescrizioni di utilizzo dei solarium. Per non eccedere la portata del progetto, si è omesso di verificare se i solarium rispettassero i valori limite di radiazione vigenti.
La verifica in loco ha mostrato che i gestori di solarium soddisfano soltanto il 42 per cento dei criteri definiti. Solo il 20 per cento dei solarium ispezionati ha mostrato la necessità di controllare l'accesso dei minorenni.. Tendenzialmente, e ciò riguarda solo una porzione molto ristretta del campione, i solarium con servizio rispondono meglio ai criteri richiesti. I risultati mostrano che è necessario un considerevole intervento di ottimizzazione da parte di qu este strutture.
Ultima modifica 18.09.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Sezione radiazioni non ionizzanti e dosimetria
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14