La dosimetria individuale misura l’esposizione all’irradiazione esterna e interna di una persona. Come procedere correttamente e quali sono i compiti delle aziende interessate? Che ruolo svolge il servizio di dosimetria individuale?
Misurazione della dose dovuta ad irradiazione esterna
La persona esposta a radiazioni riceve mensilmente da un servizio di dosimetria individuale omologato un dosimetro personale, che porta per un mese civile e poi restituisce al servizio di dosimetria individuale. Quest’ultimo analizza il dosimetro e trasmette in forma scritta i valori misurati al titolare della licenza. Il perito in radioprotezione dell’azienda raccoglie e sorveglia queste comunicazioni mensili.

Dosimetro per le estremità
Informazioni sull’uso di dosimetri per le estremità
Dosimetro per l’intero corpo
- Il dosimetro per il corpo intero deve essere portato all’altezza del petto mentre le donne incinte devono portarlo all’altezza del ventre.
- Se si indossa un grembiule al piombo, il dosimetro deve essere portato sotto di esso.
Secondo dosimetro per l’intero corpo
- Nell’esecuzione di lavori con dosi elevate (p. es. angiografia, cardiologia, radiologia interventistica) deve essere portato un secondo dosimetro sopra il grembiule al piombo.
- Tale dosimetro va appositamente contrassegnato e deve essere portato soltanto per lavori con il grembiule al piombo.
- Il secondo dosimetro serve a comprendere nella misurazione anche le parti non protette dal grembiule, come le estremità e la testa.
Misurazione della dose dovuta ad irradiazione interna (sorveglianza
dell’incorporazione)
Incorporazione significa inclusione di sostanze nel corpo. Per la sorveglianza dell’incorporazione, l’attività accumulata nel corpo o escreta da esso è misurata innanzitutto dalla ditta stessa per mezzo di una misurazione di sondaggio semplificata. Se il risultato della misurazione di sondaggio è superiore alla soglia di misura specifica del nuclide, deve essere eseguita una misurazione dell’incorporazione presso un servizio di dosimetria individuale omologato.
Misurazione di sondaggio
- Misurazione semplificata eseguita dall’azienda volta a rilevare una possibile incorporazione.
- La frequenza con cui è eseguita questa misurazione di sondaggio è fissata in base allo specifico nuclide.
- I risultati non sono utilizzati per l’accertamento della dose, ma devono essere registrati individualmente dal perito in radioprotezione.
- Se dalla misurazioni di sondaggio risulta che nel corso dell’anno la soglia di misura specifica del nuclide non è mai stata superata, nel documento di dosimetria personale la dose efficace impegnata deve essere indicata come E50 = «0 mSv».
Misurazione dell’incorporazione
- Misurazione effettuata da un servizio di dosimetria individuale omologato.
- Le dosi accertate devono essere trasmesse in forma scritta al titolare della licenza.
- Il perito in radioprotezione dell’azienda raccoglie e sorveglia queste comunicazioni mensili.
Ultima modifica 04.02.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Sezione radiazioni non ionizzanti e dosimetria
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14