Le persone che manipolano le radiazioni ionizzanti o possono esservi esposte devono assolvere, oltre alla necessaria formazione in radioprotezione, anche un aggiornamento in radioprotezione almeno ogni cinque anni in funzione della loro attività e responsabilità. Qui di seguito sono descritti i requisiti specifici dell’aggiornamento.
Dopo il completamento di una formazione in radioprotezione viene chiesto un aggiornamento obbligatorio almeno ogni cinque anni, inteso a garantire che le competenze in radioprotezione acquisite vengano consolidate e aggiornate.
I corsi di aggiornamento devono essere organizzati in modo da coprire il più possibile temi rilevanti per la professione con l’aiuto di esempi pratici, e comprendere almeno due dei seguenti elementi didattici:
- ripetizione dei contenuti della formazione di base in radioprotezione;
- aggiornamento delle conoscenze in radioprotezione in base ai nuovi sviluppi;
- applicazione delle conoscenze acquisite in azienda o delle misure adottate a seguito di eventi e incidenti.
Per aggiornamento si intendono non solo i corsi di istituti di formazione e di aggiornamento appositamente offerti a tale scopo, ma anche eventi interni, ad esempio con il coinvolgimento di un fisico medico o con conferenze e seminari, nel corso dei quali la radioprotezione è adeguatamente trattata.
Qui di seguito sono forniti alcuni esempi di possibili corsi di aggiornamento:
- e-learning online, tutorial, video;
- aggiornamento interno all’azienda;
- aggiornamenti pratici;
- corso presso una scuola di radioprotezione;
- conferenza/seminario concernente la radioprotezione (programma del Swiss Congress of Radiology);
- aggiornamento all’interno di una società specializzata.
Corsi di aggiornamento soggetti / non soggetti all’obbligo di riconoscimento
Per l’obbligo di aggiornamento si distingue tra corsi di aggiornamento riconosciuti da un’autorità di riconoscimento e quelli non riconosciuti. Le categorie professionali esercitanti attività che espongono a un elevato potenziale di rischio necessitano di un aggiornamento riconosciuto dall’autorità di riconoscimento.
La tabella seguente illustra le categorie professionali che devono seguire un aggiornamento.
Categoria professionale | Aggiornamento ogni 5 anni | Obbligo di riconoscimento |
---|---|---|
Medici nucleari | 8 UD* | no |
Medici nucleari - con funzione di periti in radioprotezione | 8 UD | sì |
Tecnici di radiologia medica SSS/SUP in radiologia diagnostica e radio-oncologia |
8 UD |
no |
Tecnici di radiologia medica SSS/SUP in medicina nucleare - senza funzione di periti in radioprotezione | 16 UD | no |
Tecnici di radiologia medica SSS/SUP in medicina nucleare - con funzione di periti in radioprotezione | 16 UD | sì |
Fisici medici | 8 UD | sì |
Radiofarmacisti con funzione di periti in radioprotezione | 16 UD | sì |
Le attività permesse possono essere esercitate soltanto se è fornita la prova necessaria dell’avvenuta formazione e dell’avvenuto aggiornamento. Il titolare della licenza è responsabile per l’allestimento di un piano aziendale (ossia definisce come debbano essere assolti e verificati la formazione e l’aggiornamento del personale dell’azienda).
L’elenco degli istituti di aggiornamento che offrono corsi di aggiornamento riconosciuti dall’UFSP può essere scaricato sotto in formato PDF.
Corsi di aggiornamento riconosciuti (PDF, 203 kB, 28.04.2023)Elenco degli istituti di aggiornamento
Domande frequenti (FAQ) sull'aggiornamento
Ha ancora domande sull’aggiornamento in radioprotezione? Abbiamo raccolto alcune risposte sulla pagina Radioprotezione: domande frequenti (FAQ).
Documenti
Guida dell'UFSP: medicina umana (PDF, 694 kB, 27.06.2022)Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito della medicina umana
Guida dell'UFSP: medicina veterinaria (PDF, 718 kB, 27.06.2022)Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito della medicina veterinaria
Guida dell'UFSP: odontoiatria (PDF, 687 kB, 27.06.2022)Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito dell’odontoiatria
Ultima modifica 15.03.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14