La perizia in radioprotezione per la manipolazione di impianti a raggi X utilizzati a scopi non medici può essere conseguita frequentando un corso specifico riconosciuto. Ulteriori informazioni sui corsi sono disponibili qui.
Gli impianti a raggi X analitici utilizzati a scopi non medici sono utilizzati, ad esempio, nella ricerca o per l’analisi di materiali. Si distingue tra impianti dotati di protezione totale e impianti senza protezione totale:
- Gli impianti analitici a raggi X con protezione totale sono costruiti in modo tale da schermare completamente la radioazione diretta, retrodiffusa e parassita. Sono distinguono per il fatto che durante l’impiego l’intensità di dose all’esterno dell’apparecchio a 10 cm di distanza è inferiore a 1 microSv/h. Ciò significa che l'esposizione alle radiazioni per gli utilizzatori è ridotta al minimo. Inoltre, gli impianti con protezione totale dispongono di ulteriori dispositivi di sicurezza che proteggono le persone dall'esposizione indesiderata alle radioazioni.
- Negli impianti senza protezione totale, le radiazioni non sono schermate, il rischio per gli utilizzatori è quindi più elevato. Durante il funzionamento è necessario prendere ulteriori misure di protezione.
Pertanto, i requisiti per le persone responsabili delle competenze in materia di radioprotezione (periti in radioprotezione) durante la manipolazione degli impianti analitici a raggi X vari.
Attività | Corso di perizia | Durata | Centro di formazione |
---|---|---|---|
Impianti analitici a raggi X senza protezione totale (I7) | Strahlenschutz-Sachverstand für analytische Röntgenanlagen | 2 giorni |
PSI (K440) Suva (SPA) |
Impianti analitici a raggi X portitatili (I8) | Handgehaltene Röntgenanlagen - SPX | 1 giorno | Suva (SPX) |
Impianti analitici a raggi X con portezione totale (I9) | Strahlenschutz-Sachverstand für Vollschutzröntgenanlagen - SPI | 1 giorno | Suva (SPI) |
Aggiornamento in materia di radioprotezione
Una volta conclusa una formazione in radioprotezione è necessario seguire un aggiornamento obbligatorio almeno ogni 5 anni. Per i seguenti gruppi professionali l’aggiornamento obbligatorio è strutturato come segue:
Ambito d'applicazione | Aggiornamento |
---|---|
Perito in radioprotezione per la manipolazione di impianti senza dispositivo di protezione totale e parziale (I7) | ogni 5 anni, 8 UD* |
Perito in radioprotezione per l'impiego di impianti radiologici portatili con prestazione limitata (I8) | nessun obbligo di aggiornamento |
Perito in radioprotezione per l'impiego di impianti con dispositivo di protezione totale e parziale (I9) | nessun obbligo di aggiornamento |
Perito in radioprotezione per il commercio e la spedizione di sorgenti radioattive (MP18) | ogni 5 anni, 8 UD |
Sono previsti dalla Suva corsi di aggiornamento di 8 unità didattiche, che non sono soggetti a riconoscimento. Si prega di consultare il catalogo dei corsi Suva.
Ulteriori informazioni sull’aggiornamento sono disponibili sulla pagina dell'UFSP «Aggiornamento in radioprotezione».
Ultima modifica 21.01.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14