Per eseguire e valutare radiografie in ambito di dose medio è necessaria una formazione in radioprotezione. Mediante un sondaggio negli studi medici è stata analizzata l’applicazione di tale formazione. Di seguito sono riportati i risultati.
Nel quadro del diploma federale in medicina umana, i medici assolvono la necessaria formazione in radioprotezione per eseguire esami radiologici delle estremità e del torace. Agli assistenti di studio medico, invece, tale formazione è fornita nel quadro dell’attestato federale di capacità (AFC).
Per eseguire radiografie in ambito di dose medio, per esempio al bacino, all’addome o alla colonna vertebrale, sia i medici sia gli assistenti di studio medico devono assolvere una formazione in radioprotezione aggiuntiva.
Le informazioni sulla formazione sono reperibili alla pagina sulla formazione in radioprotezione negli studi medici.
Per capire le modalità d’attuazione della formazione è stato svolto un sondaggio online a livello nazionale: ecco i risultati. I principali risultati del sondaggio sono spiegati e illustrati in modo più dettagliato al seguente link: Rapporto– Stato della formazione in radioprotezione negli studi medici svizzeri (PDF, 2 MB, 27.04.2023)
Scopo e interrogativi del sondaggio a livello nazionale
- quanti studi medici e quanti AMS effettuano radiografie nell’ambito di dose medio?
- i medici e il personale medico dispongono delle necessarie formazioni in radioprotezione per le attività che svolgono?
Procedura
Per trovare risposta agli interrogativi elencati sopra, sono stati contattati in totale 2694 studi medici svizzeri titolari di una licenza per l’utilizzo di un impianto radiologico convenzionale (stato gennaio 2019). Concretamente, sono stati inviati in modo scaglionati scritti con l’invito a partecipare a un sondaggio online, per il quale era stato sviluppato un questionario specifico, poi inviato a tutti gli studi medici.
Solo le persone che dispongono di una formazione in radioprotezione possono utilizzare impianti generatori di radiazioni ionizzanti. La legislazione in materia di radioprotezione impone una formazione specifica per svolgere determinati compiti e attività.
Per valutare in che misura è cambiato lo stato della formazione negli studi medici dall’ultimo audit del 2012/2013 e per scoprire dove sussiste ancora necessità d’intervento, nel quadro di un sondaggio condotto a scaglioni tra gennaio 2019 e marzo 2020 la divisione Radioprotezione ha contattato per scritto tutti gli studi medici della Svizzera titolari di una licenza per l’impiego di apparecchi radiologici convenzionali allo scopo di acquisire dati significativi sullo stato attuale della formazione in radioprotezione.
Nell’ottica di una vigilanza focalizzata sull’efficacia, negli anni 2012/2013 l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) aveva sottoposto ad audit un centinaio di imprese. Con l’occasione, aveva sensibilizzato gli utilizzatori in merito ad aspetti importanti della radioprotezione e alla formazione necessaria. Dai controlli era chiaramente emerso che lo stato della formazione di chi effettuava radiografie in ambito di dose medio (tronco, bacino ecc.) era insufficiente. In particolare, era stato constatato che un buon 80 per cento degli assistenti di studio medico (ASM) AFC effettuava su istruzione radiografie nell’ambito di dose medio pur non disponendo della formazione necessaria. L’audit aveva inoltre rivelato che circa il 20 per cento dei medici specialisti non era in grado di attestare di aver assolto la formazione in radioprotezione prescritta dalla legge.
Nel 2015, l’UFSP ha così scritto a tutti i circa 3500 studi medici svizzeri in possesso di un apparecchio radiologico convenzionale segnalando la necessità di colmare questa lacuna formativa. Il sondaggio nazionale condotto negli anni 2019/2020 era incentrato sulla necessaria formazione in radioprotezione.
Sintesi dei risultati del sondaggio
Studi medici che effettuano radiografie nell’ambito di dose medio
Delle 90 per cento aziende che hanno partecipato al sondaggio, il 73 per cento esegue radiografie in ambito di dose medio. In totale il 27 per cento degli studi esegue soltanto radiografie in ambito di dose debole.

Panoramica degli ASM che eseguono effettivamente radiografie in ambito di dose medio per gli studi medici
Soltanto nel 73 per cento degli studi medici gli ASM eseguono questo tipo di radiografie. Nel restante 27 per cento gli ASM non eseguono radiografie o lo fanno solo in ambito di dose debole. In questi casi le radiografie vengono eseguite dai medici o da altro personale medico, come ad esempio tecnici di radiologia medica SSS/SUP (TRM).

Panoramica del livello di formazione dei medici specialisti
La valutazione mostra che il livello di formazione dei medici specialisti non è cambiato in modo significativo rispetto alle prime 100 aziende sottoposte ad audit anni fa. Nell'81 per cento degli studi medici attivi in ambito di dose medio, almeno un medico specialista è in possesso della formazione necessaria in radioprotezione. Nel restante 19 per cento, ovvero in 331 studi medici, la formazione dei medici specialisti è ancora incompleta.

Secondo i risultati del sondaggio, non tutti i medici specialisti sanno quale formazione in radioprotezione è necessaria (titolo di perfezionamento federale e/o attestato di formazione). La pagina sulla formazione in radioprotezione negli studi medici fornisce una panoramica in proposito.
Panoramica del livello di formazione degli ASM
Nel 61 per cento dei 1287 studi medici in cui gli ASM effettuano radiografie in ambito di dose medio, questi ultimi dispongono di una formazione corrispondente, il che rappresenta un miglioramento significativo rispetto al primo rilevamento del 2012/2013.

Per informazioni sulla formazione consultare la pagina Tecniche radiologiche convenzionali estese.
Informazioni sulla formazione in radioprotezione necessaria
Dalle osservazioni degli intervistati si desume che in molti studi medici non è noto quale formazione sia necessaria per medici o assistenti di studio medico.
La guida Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito della medicina umana (PDF, 694 kB, 27.06.2022) e il Modello del piano di formazione e aggiornamento in radioprotezione per la radiologia in studio medico (PDF, 310 kB, 22.09.2021) fanno chiarezza sul tema, riportando nel dettaglio le formazioni e gli aggiornamenti necessari.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina Formazione in radioprotezione negli studi medici.
Documenti
Rapporto (PDF, 2 MB, 27.04.2023)Stato della formazione in radioprotezione negli studi medici svizzeri
Guida dell'UFSP (PDF, 694 kB, 27.06.2022)Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito della medicina umana
Modello del piano di formazione e aggiornamento (PDF, 310 kB, 22.09.2021)Piano di formazione e aggiornamento in radioprotezione per la radiologia in studio medico
Panoramica dei corsi di formazione e di aggiornamento assolti (XLSX, 23 kB, 26.04.2021)Foglio di calcolo Excel per il sostegno amministrativo
Ultima modifica 02.10.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14