Per eseguire e valutare radiografie in ambito di dose medio è necessaria una formazione in radioprotezione. Mediante un sondaggio negli studi medici è stata analizzata l’applicazione di tale formazione. Di seguito sono riportati i risultati.
Nel quadro del diploma federale in medicina umana, i medici assolvono la necessaria formazione in radioprotezione per eseguire esami radiologici delle estremità e del torace. Agli assistenti di studio medico, invece, tale formazione è fornita nel quadro dell’attestato federale di capacità (AFC).
Per eseguire radiografie in ambito di dose medio, per esempio al bacino, all’addome o alla colonna vertebrale, sia i medici sia gli assistenti di studio medico devono assolvere una formazione in radioprotezione aggiuntiva.
Le informazioni sulla formazione sono reperibili alla pagina sulla formazione in radioprotezione negli studi medici.
Per capire le modalità d’attuazione della formazione è stato svolto un sondaggio online: ecco i risultati.
Obiettivi del sondaggio
- Valutare il numero di studi medici che eseguono radiografie in ambito di dose medio;
- registrare lo stato della formazione di tutti i medici che eseguono e valutano esami radiologici;
- registrare lo stato della formazione del personale addetto alle radiografie.
Quali aspetti sono stati indagati?
- Tipo di impianto radiologico: analogico, digitale (CR, DR);
- numero di esami radiologici eseguiti nel 2018, suddivisi per torace ed estremità, tronco e cranio;
- stato della formazione dei medici specialisti che valutano e/o eseguono radiografie;
- stato della formazione degli assistenti di studio medico, dei tecnici di radiologia medica o altre persone competenti.
Tra il gennaio 2019 e il marzo 2020, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha effettuato in diverse fasi il sondaggio «Stato della formazione in radiologia negli studi medici», coinvolgendo tutti gli studi provvisti di una licenza per un impianto a raggi X convenzionale.
Il questionario verteva principalmente sulla formazione in radiologia proiettiva convenzionale (quindi non su rilevamenti con impiego di radioscopia, radiologia interventistica o CT).
La selezione delle domande da una parte ha permesso di analizzare lo stato della formazione in radiologia negli studi medici, dall’altra ha consentito di valutare l’eventuale necessità di adeguamenti da apportare alle formazioni di base e supplementari in radioprotezione (p.es. analogico vs. digitale).
Quasi l’82 per cento dei 3000 studi medici interpellati ha partecipato al sondaggio.
Sintesi dei risultati del sondaggio
Analogico e digitale
Prima del sondaggio, non era noto il numero degli studi che nelle metodiche radiologiche per immagini usano sistemi digitali moderni in luogo dei sistemi a pellicola con lastra. Nella licenza, infatti, i componenti di elaborazione delle immagini dei sistemi a raggi X non sono riportati esplicitamente.
Tuttavia, le metodiche per immagini impiegate ricoprono un’importanza centrale nella scelta degli argomenti da affrontare nella formazione di base e supplementare. Per questo motivo si è esaminato quali sistemi a raggi X sono utilizzati negli studi medici.
Risultato: solo il 27 per cento degli studi medici impiega ancora il sistema a pellicola con lastra (cfr. figura 1).

Numero di studi medici che eseguono radiografie in ambito di dose medio
L’UFSP intende adeguare la formazione supplementare obbligatoria per assistenti di studio medico «Tecniche radiologiche convenzionali estese» alle nuove circostanze. A tal fine si è valutato quante radiografie (suddivise in tre categorie) sono state eseguite negli studi medici nel 2018.
Risultato: Radiografie del cranio e in ambito di dose medio: 79 per cento degli studi medici. Di questi, il 13 per cento ha eseguito dieci o più radiografie del cranio all’anno. Tutti gli altri studi medici (21%): solo radiografie di torace ed estremità.
Stato della formazione dei medici specialisti che valutano e/o eseguono radiografie
In base a quanto emerso, non tutti i medici sanno quale formazione in radioprotezione serva (titolo federale di perfezionamento e/o attestato di capacità). La pagina sulla formazione in radioprotezione negli studi medici fornisce una panoramica in proposito.
Risultato: Radiografie in ambito di dose medio: quasi il 65 per cento dei medici specialisti intervistati. Di questi, il 76 per cento ha indicato di avere la formazione necessaria. Da una verifica più precisa dell’UFSP è emerso che tale dato è leggermente inferiore.
Stato della formazione del personale medico competente
Dalla sua introduzione, la formazione per radiografie in ambito di dose medio è stata assolta complessivamente da quasi 1300 assistenti di studio medico. Ogni anno vi partecipano circa 250 persone. La percentuale di assistenti di studio medico che esegue radiografie senza sufficiente formazione, e quindi senza le necessarie competenze, è ancora troppo elevata.
Per informazioni sulla formazione consultare la pagina Tecniche radiologiche convenzionali estese.
Risultato: Radiografie in ambito di dose medio o del cranio: circa 37 per cento degli assistenti di studio medico. Di questi, in base a quanto rilevato, il 43 per cento dispone di una formazione corretta. Anche in questo caso, da una verifica approfondita è emerso che tale dato è inferiore.
Informazioni sulla formazione in radioprotezione necessaria
Dalle osservazioni degli intervistati si desume che in molti studi medici non è noto quale formazione sia necessaria per medici o assistenti di studio medico.
La guida Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito della medicina umana (PDF, 694 kB, 27.06.2022) e il Modello del piano di formazione e aggiornamento in radioprotezione per la radiologia in studio medico (PDF, 310 kB, 22.09.2021) fanno chiarezza sul tema, riportando nel dettaglio le formazioni e gli aggiornamenti necessari.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina Formazione in radioprotezione negli studi medici.
Dokumente
Guida dell'UFSP (PDF, 694 kB, 27.06.2022)Istruzione, formazione e aggiornamento in radioprotezione nell’ambito della medicina umana
Modello del piano di formazione e aggiornamento (PDF, 310 kB, 22.09.2021)Piano di formazione e aggiornamento in radioprotezione per la radiologia in studio medico
Panoramica dei corsi di formazione e di aggiornamento assolti (XLSX, 23 kB, 26.04.2021)Foglio di calcolo Excel per il sostegno amministrativo
Ultima modifica 22.09.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14