In questa pagina sono disponibili spiegazioni sulle competenze professionali necessarie per la radiografia convenzionale nell’ambito della medicina interna generale.
Competenze richieste dall’ordinanza sulla formazione in radioprotezione
Secondo l’ordinanza sulla formazione in radioprotezione, l’impiego di apparecchiature a raggi X per uso medico è riservato alle categorie professionali in possesso della corrispondente formazione per le rispettive apparecchiature. Nella formazione per l’acquisizione delle competenze si distingue tra radiografie in ambito di dose debole, medio e forte (p. es. TC e radiologia interventistica).
Attività permesse e non permesse
Le seguenti tabelle mostrano le competenze in radiografia in funzione della formazione dei medici e del personale medico.
Medici specialisti
Radiologia proiettiva convenzionale | ||
---|---|---|
Categoria professionale abbreviazione dell’ordinanza sulla formazione in radioprotezione) |
Ambito di dose debole (< 1 mSv) torace ed estremità |
Ambito di dose medio (da 1 mSv a 5 mSv) addome, bacino, anche, colonna vertebrale |
MA 11
|
Permessa: giustificazione, esecuzione e refertazione delle radiografie convenzionali |
Attività vietata: giustificazione, esecuzione e refertazione senza un perfezionamento specifico |
MA 8
|
Permessa: giustificazione, esecuzione e refertazione delle radiografie convenzionali |
Attività vietata: giustificazione, esecuzione e refertazione in assenza di un attestato di capacià specifico (www.siwf.ch/it) |
MA 6
Inoltre con
|
Permessa: giustificazione, esecuzione e refertazione delle radiografie convenzionali |
Permessa: giustificazione, esecuzione e refertazione delle radiografie convenzionali |
MA 5
|
Permessa: giustificazione, esecuzione e refertazione delle radiografie convenzionali |
Permessa: giustificazione, esecuzione e refertazione delle radiografie convenzionali |
Personale medico
Radiologia proiettiva convenzionale |
||
---|---|---|
Categoria professionale abbreviazione dell’ordinanza sulla formazione) |
Ambito di dose debole (< 1 mSv) torace ed estremità |
Ambito di dose medio (da 1 mSv a 5 mSv) addome, bacino, anche, colonna vertebrale, cranio |
MP 7
MP 9
|
Permessa: impiego dell’impianto secondo le istruzioni di un medico perito |
Attività vietata |
MP 8
|
Permessa: impiego dell’impianto secondo le istruzioni di un medico perito |
Permessa: impiego dell’impianto secondo le istruzioni di un medico perito |
MP 4/6
|
Permessa: impiego dell’impianto secondo le istruzioni di un medico perito |
Permessa: impiego dell’impianto secondo le istruzioni di un medico perito |
Perfezionamento per l’effettuazione di radiografie in ambito di dose medio
Per ottenere le competenze in ambito di dose medio i medici e gli ASM con AFC devono conseguire un corrispondente perfezionamento tra quelli indicati di seguito.
Medici specialisti | Formazione e perfezionamento per l’ambito di dose medio |
---|---|
|
|
|
|
Categoria professionale del personale medico | Perfezionamento per l’ambito di dose medio |
---|---|
|
Perfezionamento di 5 giorni «tecniche radiografiche convenzionali estese» |
Piano di formazione e aggiornamento
Il perito in radioprotezione di un’azienda è responsabile del coordinamento dei corsi di formazione e aggiornamento. Deve garantire che ogni persona professionalmente esposta a radiazioni riceva sin dall’inizio della sua attività un’istruzione in materia di radioprotezione. Inoltre, deve assicurarsi che le pertinenti attività siano svolte esclusivamente da personale adeguatamente formato e aggiornato.
In quest’ottica, le aziende devono allestire un piano interno di formazione e aggiornamento in cui sono disciplinati l’istruzione, la formazione e l’aggiornamento del personale interessato. Nel piano devono inoltre essere indicati in modo chiaro e vincolante i diversi compiti da svolgere in azienda e le corrispondenti responsabilità.
Modello
Per sostenere i periti in radioprotezione nell’adempimento dei loro compiti negli studi medici, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha elaborato un modello per l’elaborazione di un piano di formazione e aggiornamento. Il modello è disponibile sotto la scheda «Documenti».
Aggiornamento
Sul sito web dell'UFSP «Aggiornamento in radioprotezione» sono disponibili i requisiti specifici dell'aggiornamento.
Documenti
Modello del piano di formazione e aggiornamento (PDF, 310 kB, 22.09.2021)Piano di formazione e aggiornamento in radioprotezione per la radiologia in studio medico
Panoramica dei corsi di formazione e di aggiornamento assolti (XLSX, 23 kB, 26.04.2021)Foglio di calcolo Excel per il sostegno amministrativo del perito
Ultima modifica 02.12.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione radioprotezione
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 462 96 14