In Svizzera esiste un’ampia offerta di giochi in denaro. Molte persone passano il loro tempo libero più o meno regolarmente con giochi d’azzardo, come lotterie, scommesse o slot machine, ma per alcune di loro il gioco può diventare un fardello o causa di indebitamento.
Giochi in denaro
Dal 1° gennaio 2019 la legge federale sui giochi in denaro e le relative ordinanze disciplinano i giochi «che, fatta una posta pecuniaria, prospettano la possibilità di una vincita in denaro o di un altro vantaggio pecuniario». Esiste una vasta gamma di giochi in denaro di vario genere che si suddividono in tre grandi categorie:
- giochi da casinò/case da gioco (p. es. roulette, black jack, poker);
- lotterie e scommesse (p. es. lotto, gratta e vinci ecc.);
- giochi di piccola estensione (p. es. piccoli tornei di poker o scommesse sportive locali).
La legge consente ora lo svolgimento di giochi in denaro online da parte di casinò con sede in Svizzera e autorizzazione della Commissione federale delle case da gioco (CFCG). In Svizzera non sono ammessi i siti Internet di casinò esteri.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce la dipendenza dal gioco d’azzardo uno schema comportamentale persistente o ricorrente accompagnato nell’arco di almeno dodici mesi dai seguenti sintomi:
- perdita di controllo sul gioco in denaro (p. es. in termini di inizio, frequenza, intensità, durata, fine);
- prevalenza di questa tipologia di gioco sugli altri aspetti della vita e sulle attività quotidiane;
- reiterazione di tale comportamento nonostante le conseguenze negative a livello personale, familiare, sociale e lavorativo.
La dipendenza dal gioco d’azzardo è spesso legata al consumo a rischio di alcol, droghe e tabacco e in molti casi è causa di indebitamento. Inoltre, come accade per le altre dipendenze, questo comportamento problematico non coinvolge solo il giocatore in prima persona, ma anche la sua famiglia e tutto il suo ambiente sociale. Spesso comporta conseguenze psicofisiche, quali difficoltà di concentrazione e calo del rendimento, depressione e ansia, insonnia o anche tremori, agitazione e inappetenza. Questa forma di dipendenza può avere ripercussioni negative sulla vita di coppia, familiare e lavorativa.
Dall’indagine sulla salute è emerso che nel 2017 il 2,8 per cento della popolazione svizzera (dato estrapolato 177 500 persone) presentava nei confronti del gioco un comportamento a rischio e lo 0,2 per cento (dato estrapolato 14 700 persone) un comportamento patologico. La dipendenza dal gioco d’azzardo a rischio e patologica tende ad essere maggiormente diffusa tra gli uomini e i giovani nonché tra le persone con un grado di istruzione inferiore.
I seguenti elementi consentono di riconoscere un comportamento di gioco problematico. Il soggetto:
- gioca più spesso e per periodi più prolungati che in passato e punta somme più ingenti;
- a causa del gioco, non rispetta gli appuntamenti e gli impegni presi, mettendo a repentaglio le relazioni sociali e il posto di lavoro;
- chiede prestiti, non si attiene ai limiti massimi previsti per le puntate e gioca per compensare le perdite subite in precedenza;
- spesso reagisce in modo irragionevole e aggressivo quando un famigliare o un conoscente gli parla del gioco e/o minimizza il problema;
- appare irrequieto e irritato se prova a ridurre questo genere di giochi o se non ha più denaro a disposizione;
- gioca per sfuggire ai problemi o per gratificarsi quando è di cattivo umore. Il gioco diventa un chiodo fisso.
La legge e le ordinanze prevedono misure di prevenzione della dipendenza dal gioco d’azzardo e di tutela dei giocatori. In questi due ambiti le competenze variano a seconda della tipologia del gioco in denaro (casinò/case da gioco, lotterie, giochi di piccola estensione).
- Le autorità nazionali verificano che i casinò operino nel rispetto del quadro normativo in materia di offerta di giochi, pubblicità e condizioni di tutela dei giocatori.
- La Commissione federale delle case da gioco verifica l’osservanza delle disposizioni legali da parte delle case da gioco e dei fornitori di giochi online in tema di offerta di giochi, pubblicità e tutela dei giocatori. In particolare, vigila sull’attuazione delle misure di protezione sociale ad opera delle case da gioco e si assicura che queste ultime tutelino i giocatori dalle conseguenze sociali dei giochi in denaro.
- L’offerta e la prevenzione delle lotterie e dei giochi di piccola estensione (p. es. piccoli tornei di poker o scommesse sportive locali) sono di competenza dei Cantoni, che autorizzano l’organizzazione di lotterie ed esercitano l’opportuna vigilanza. Attualmente, su incarico dei Cantoni, viene istituita l’Autorità intercantonale di vigilanza sui giochi in denaro (GESPA) a cui è affidata l’esecuzione della legge sulle lotterie (a livello cantonale). Per i progetti di prevenzione e di consulenza i Cantoni percepiscono un contributo pari allo 0,5 per cento degli introiti lordi generati sul loro territorio dai diversi giochi di grande estensione. Per maggiori informazioni in merito alle misure di prevenzione si rimanda ai link di seguito elencati.
Se un soggetto perde il controllo sul gioco d’azzardo e continua a giocare nonostante l’aumento delle perdite finanziarie e dei conseguenti problemi, il giocatore stesso oppure i suoi familiari possono chiederne l’esclusione dal gioco. Questa sorta di (auto)tutela può essere richiesta presso una casa da gioco o un organizzatore di giochi di grande estensione in tutta la Svizzera.
Le case da gioco sono tenute a escludere dal gioco una persona se
- sanno o presumono che è oberata di debiti; oppure
- non è in grado di far fronte ai suoi obblighi finanziari, oppure
- è dipendente dal gioco e ne sono state informate.
Alla fine del 2018 le persone escluse dal gioco erano 57 174. Nel 2019 sono state 4278 le persone che si sono aggiunte al totale dei giocatori esclusi dal gioco (nuove esclusioni meno esclusioni revocate). Tale provvedimento può essere revocato su richiesta dell’interessato se viene meno il motivo che l’ha determinato. Nella procedura di revoca viene coinvolto uno specialista o un servizio specializzato riconosciuto a livello cantonale.
In caso di necessità, i diretti interessati devono richiedere assistenza a una persona di fiducia, al medico di famiglia o a un consultorio; in alternativa possono rivolgersi ai servizi specializzati nella dipendenza dal gioco d’azzardo e alle cliniche psichiatriche. Gli indirizzi sono riportati qui: https://www.infodrog.ch/it/trovare-aiuto/indexdipendenze.html.
SafeZone è un portale di consulenza online che i giocatori e i loro familiari possono utilizzare facilmente e anche in forma anonima.
Per maggiori informazioni si rimanda anche a https://www.sos-spielsucht.ch/de/hilfe/ e http://www.sos-jeu.ch/.
Documenti
Geldspielsucht - letzte Chance Spielerschutz (PDF, 8 MB, 16.02.2021)in tedesco
Gesundheitsdirektion des Kantons Basel-Stadt
Gioco d'azzardo su Internet in Svizzera (PDF, 9 MB, 27.05.2020)Christophe Al Kurdi, Luca Notari, Hervé Kuendig
Rapporto in francese, riassunto in tedesco
Riassunto tedesco del rapporto «Gioco d'azzardo su Internet in Svizzera» (PDF, 282 kB, 27.05.2020)Christophe Al Kurdi, Luca Notari, Hervé Kuendig
Link
Aiuto per le persone colpite e i parenti
Ulteriori informazioni
Supervisione del gioco d'azzardo
Fatti & cifre
Ultima modifica 06.12.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24