Gioco d’azzardo e videogiochi possono creare dipendenza. Quando il gioco diventa compulsivo, si parla di dipendenza comportamentale. Altri comportamenti problematici (shopping o navigazione in Internet) presentano sintomi simili pur non essendo classificabili come dipendenze.
Analogamente al consumo di alcol o droghe, anche un comportamento può trasformarsi in una forma di dipendenza. La «classificazione statistica internazionale delle malattie e dei problemi di salute correlati (ICD)» descrive due forme di dipendenze comportamentali: gioco d’azzardo e videogioco problematici. Spesso questi comportamenti provocano problemi fisici, psichici e finanziari. Altri comportamenti problematici, come per esempio lo shopping o il consumo online eccessivi, vengono spesso definiti dipendenze, perché presentano sintomi simili. Tuttavia, sulla base dell’attuale comprensione scientifica, non sono considerati disturbi in quanto non correlati all’uso di sostanze.
Definizione di dipendenze comportamentali
Le dipendenze comportamentali o non correlate al consumo di sostanze possono definirsi come perdita di controllo a lungo termine relativamente al consumo di videogiochi o al gioco d’azzardo. Questa perdita di controllo impedisce al soggetto di essere funzionale al proprio progetto di vita e alle proprie relazioni sociali ed è accompagnata da sofferenza e da cambiamenti nel proprio rapporto con il mondo (in linea con Notari et al., 2022).
Come le dipendenze da sostanze (tabacco, alcol, droghe ecc.), anche quelle comportamentali presentano sintomi tipici. Per esempio:
- il controllo sull’attività è compromesso: per esempio, il soggetto è incapace di interrompere o terminare la stessa;
- svolgere l’attività diventa sempre più una priorità (l’attività ha la precedenza su altri interessi, svaghi, obblighi, altre attività quotidiane o sulla cura personale);
- l’attività viene reiterata nonostante causi problemi;
Occorrono più dati, in particolare sull’utilizzo di Internet
In Svizzera non si dispone ancora di molti dati affidabili sulle dipendenze comportamentali. È necessario migliorare la base di dati per poter ottimizzare la prevenzione e le terapie, nonché ridurre i danni.
Un’attenzione particolare va rivolta all’utilizzo problematico di Internet, perché è il mezzo attraverso il quale è possibile consumare videogiochi o praticare il gioco d’azzardo. Si tratta di comprendere meglio il nesso esistente tra dipendenza e mondo digitale. Nel 2012 l’UFSP ha istituito un gruppo di esperti incaricato di affrontare il tema dell’utilizzo problematico di Internet. Ogni due anni questo gruppo pubblica un rapporto che descrive la situazione attuale in Svizzera.
Sistema di monitoraggio & piattaforma di scambio e d'informazione
Documenti
Schema delle dipendenze comportamentali (PDF, 1 MB, 23.03.2022)in francese, riassunto in tedesco
Luca Notari et al.
Dipendenze Svizzera, GREA, 2022
Link
Aiuto per le persone colpite e i loro parenti
Ulteriori informazioni
Ultima modifica 28.04.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24