La prevenzione delle dipendenze mira a prevenire le conseguenze negative dell’abuso di sostanze e a impedire la dipendenza. Comprende misure per la promozione della salute in generale, la prevenzione nonché il riconoscimento e l’intervento precoci.
I problemi di dipendenza possono ripercuotersi sulla salute e sulla situazione sociale dei diretti interessati e pesare fortemente sul contesto sociale. Con la prevenzione delle dipendenze si vogliono evitare queste conseguenze adottando misure efficaci. Il tema delle dipendenze comprende tutte le sostanze e i comportamenti che possono generare dipendenza nonché tutti i settori della società che influenzano l’insorgere di dipendenze.
Promozione della salute
Con la promozione della salute s’intende mettere in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla (cfr. Carta di Ottawa per la promozione della salute dell’OMS, alla rubrica «Downloads» su questo sito web).
La promozione della salute i propone di rafforzare le risorse individuali come fattori di protezione e ridurre i fattori di rischio, in modo da evitare le malattie e prevenire i problemi di dipendenza.
Importanti fattori di protezione sono le competenze psicosociali, come ad esempio l’autostima o l’attitudine a risolvere i problemi. Un fattore di rischio può essere la pressione esercitata dal gruppo.
Ulteriori informazioni sono disponibili su queste pagine web:
Prevenzione
La prevenzione delle dipendenze è un concetto che comprende tutte le misure di prevenzione comportamentale e strutturale, orientate specificatamente alle questioni correlate con le dipendenze e che mirano a impedire per quanto possibile l’assunzione di comportamenti a rischio.
Per prevenzione comportamentale s’intendono le misure di prevenzione delle dipendenze aventi lo scopo di influenzare le conoscenze, l’atteggiamento, la motivazione e il comportamento di un individuo o di un determinato gruppo destinatario.
Le misure di tipo normativo (p. es. divieto della vendita di alcol ai giovani d’età inferiore ai 16 anni) o che influenzano la domanda (p. es. prezzi elevati per prodotti del tabacco) mirano a controllare, ridurre ed eliminare i rischi per la salute e sono dette di prevenzione strutturale.
Su questo tema sono disponibili ulteriori informazioni:
Riconoscimento e intervento precoci
Il riconoscimento e l’intervento precoci (RIP) hanno lo scopo di rilevare con il maggior anticipo possibile sviluppi e condizioni quadro sfavorevoli nonché comportamenti problematici, trovare strumenti di aiuto adeguati e sostenere i diretti interessati nel loro sano sviluppo e nell’integrazione sociale.
Ai RIP sono legati valori e aspetti di politica sociale, in quanto le misure di intervento precoce possono anche comportare ingerenze nella libertà individuale e nella responsabilità educativa dei genitori. In questo contesto l’UFSP, in collaborazione con tutti gli attori nazionali, ha sviluppato una carta per il riconoscimento e l’intervento precoci sostenuta da un ampio consenso, utilizzata come base per queste attività.
Il riconoscimento e l’intervento precoci sono attuati in diversi gruppi d’età e ambienti:
Sistema di monitoraggio & piattaforma di scambio e d'informazione
Documenti
Evidenzbasierte und wirkungsorientierte Cannabisprävention (PDF, 1 MB, 30.06.2021)in tedesco
Martin Hafen
Hochschule Luzern, 2017
Link
Legislazione
Ultima modifica 14.01.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24