Il quadro legale che disciplina il consumo di stupefacenti mira a proteggere la popolazione. Il consumo non autorizzato di stupefacenti è penalmente perseguibile, mentre la loro fabbricazione e commercializzazione sono ammesse soltanto in casi eccezionali.
Decisioni quotidiane e abitudini radicate si ripercuotono sulla salute. Il comportamento delle persone in materia di salute è dettato, da un lato, dalle preferenze personali ma, dall’altro, anche dall’ambiente in cui vivono. Le condizioni quadro legali contribuiscono a influenzare il modo in cui viviamo e servono a proteggere la salute della popolazione.
Prodotti legali
Il disciplinamento dei prodotti come l’alcol, il tabacco o il gioco d’azzardo rientra nella protezione dei consumatori. Le prescrizioni legali relative alla fabbricazione o all’obbligo di dichiarazione servono pertanto a garantire la sicurezza dei prodotti. A livello politico possono tuttavia essere adottate misure destinate a ridurne la disponibilità o la domanda, il che permette di proteggere gruppi di persone particolarmente a rischio, in cui rientrano segnatamente gli adolescenti e i bambini.
Sostanze illegali
La fabbricazione, la fornitura e il consumo non autorizzati di stupefacenti sono penalmente perseguibili. Il divieto mira a impedirne il commercio, a ridurne l'offerta e a diminuire la domanda. La legge sugli stupefacenti, che si basa ampiamente su diverse convenzioni internazionali, disciplina le rispettive norme legali. Per l’applicazione medica e industriale di queste sostanze è possibile ottenere autorizzazioni eccezionali.la fornitura e il consumo non autorizzati di stupefacenti sono penalmente perseguibili.
Una parte significativa della repressione consiste nella sanzione penale del consumo illegale. Per questo motivo è importante impedire le ripercussioni negative sui consumatori derivate dalla criminalizzazione, come per esempio i casi di overdose. Viene pertanto incentivata la collaborazione tra le organizzazioni di aiuto in caso di dipendenza e la polizia
Sistema di monitoraggio & piattaforma di scambio e d'informazione
Documenti
Scheda Informativa: Tabagismo: Opinione della popolazione sulla legislazione – Conoscenza della pericolosità (PDF, 291 kB, 20.08.2021)Ufficio federale della sanità pubblica, 2018
Link
Ultima modifica 28.04.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24