Primi risultati delle sperimentazioni pilota

L’UFSP informa regolarmente il pubblico in merito alle sperimentazioni pilota con canapa in corso. Uno studio analizza le prime esperienze dei vari progetti e identifica le prime somiglianze e differenze tra i modelli di vendita.Tutte e sette le sperimentazioni autorizzate si sono finora svolte senza problemi.

Le sperimentazioni pilota esaminano gli effetti di molteplici misure e modelli per la vendita legalizzata di canapa sulla salute e sul comportamento di consumo delle persone che vi partecipano. Le sperimentazioni sono monitorate scientificamente e forniscono una base decisionale importante per un futuro disciplinamento della canapa. Questa ricerca è svolta in modo indipendente e non influisce sui risultati delle sperimentazioni.

L’UFSP ha incaricato l’Università di Losanna e la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale di condurre uno studio generale sulle sperimentazioni pilota. È ora disponibile un rapporto d’analisi con i risultati preliminari di sette sperimentazioni pilota svoltesi tra il 2023 e la prima metà del 2024 (v. rapporto alla voce «Documenti»), che descrive i diversi progetti, l’attuazione delle sperimentazioni pilota e le esperienze correlate. Finora le sperimentazioni si sono svolte senza problemi e non vi sono indicazioni di disturbi all’ordine pubblico.

I primi risultati indicano differenze tra i modelli di vendita della canapa a scopo di lucro e quelli non a scopo di lucro. Sono emerse delle tendenze alla promozione della vendita a scopo di lucro che difficilmente possono essere limitate anche con un severo divieto di pubblicità. L’analisi conclude inoltre che le città coinvolte nelle sperimentazioni hanno acquisito una grande quantità di conoscenze in termini di attuazione, che dovrebbero essere considerate per un eventuale nuovo disciplinamento della canapa.

I risultati presentati sono ancora limitati, poiché le sperimentazioni sono iniziate da poco. A causa del breve periodo di osservazione, non è ancora possibile trarre conclusioni in merito agli effetti sul comportamento dei consumatori. Un secondo rapporto d’analisi sarà disponibile alla fine del 2025.

Ultima modifica 04.12.2024

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 88 24
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/sucht-und-gesundheit/cannabis/pilotprojekte/ergebnisse-pilotversuche.html