L’alcol non danneggia soltanto la salute di chi lo consuma, ma si ripercuote anche su terzi se bevuto in misura eccessiva, troppo spesso e in momenti inadeguati. Provoca sofferenze ai familiari, genera costi ingenti e può essere la causa di incidenti e violenze.
L’alcol non è un bene di consumo come gli altri, e quindi va gestito con prudenza. Infatti chi lo consuma in misura eccessiva, troppo spesso o in momenti inadeguati danneggia la propria salute. Inoltre le conseguenze ricadono anche sui terzi e sulla società.
Ripercussioni per i familiari
Soprattutto i familiari più stretti, specialmente anche i bambini, spesso soffrono delle conseguenze negative del consumo di alcol. Le relazioni diventano difficili, le preoccupazioni pesano sulla famiglia e a questo si aggiungono le sfide finanziarie e sanitarie.
I costi e la violenza sono un onere per la società
Spesso la violenza è correlata all’abuso di alcol e si manifesta sia tra le mura domestiche sia in pubblico. Inoltre i passanti si sentono infastiditi dalla presenza di persone alcolizzate, pur senza percepirla come una violenza.
Vi sono anche danni economici per la società: in Svizzera i costi sociali riconducibili all’abuso di alcol si aggirano annualmente attorno ai 2,8 miliardi di franchi, la maggior parte dei quali va a carico dell’economia sotto forma di perdita di produttività (Polynomics, 2021).
Incidenti stradali
L’alcol è una delle principali cause di morti e feriti gravi sulle strade svizzere: un incidente grave su 9 è provocato dal consumo di alcol. Nel 2020, 454 persone sono rimaste gravemente ferite e 28 hanno perso la vita in incidenti dovuti all’alcol. Il 12 per cento di tutti gli incidenti gravi è imputabile all’alcol. Questi incidenti si verificano per lo più di notte, in particolare nei weekend e nei giorni festivi (upi, 2021). La maggior parte degli utenti della strada coinvolti in incidenti dovuti all’alcol si trovava in auto: tra il 2016 e il 2020, il 29 per cento (media annuale) dei feriti gravi viaggiava in automobile; tra le vittime di incidenti mortali il tasso è addirittura superiore alla metà. Il maggior numero di vittime si registra nella fascia d’età tra i 25 e i 44 anni.
La legislazione in materia di guida sotto l’influsso dell’alcol è stata modificata con effetto dal 1° gennaio 2005: il limite del tasso alcolemico è stato abbassato dallo 0,8 allo 0,5 per mille e anche se non sussistono indizi di ebbrezza la polizia può ugualmente procedere a controllare il tasso di alcolemia.
Dal 1° gennaio 2014 alcune categorie di persone sottostanno al divieto di guida sotto l’influsso dell’alcol (≥ 0,1 per mille), in particolare i conducenti ancora in formazione, i neopatentati (titolari di licenza di condurre in prova) e gli autisti professionisti.
(Fonte: upi – Ufficio prevenzione infortuni. Rapporto SINUS 2021: Livello di sicurezza e incidentalità nella circolazione stradale 2020. Berna, 2021).
Documenti
Suchtmonitoring Schweiz - Themenheft Schäden durch alkoholisierte Dritte in der Schweiz im Jahr 2016 (in tedesco, riassunto in francese) (PDF, 1 MB, 01.04.2017)Marmet S., Gmel G., Dipendenze Svizzera, Losanna
Ultima modifica 30.09.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24