Così ci proteggiamo dalle infezioni delle vie respiratorie

Come potete proteggere voi stessi e gli altri dalle infezioni delle vie respiratorie? Per saperne di più, leggete quanto segue.

Piktogramme für die sechs Hygienempfehlungen: Impfen lassen, Bei Symptomen zu Hause bleiben, Mehrmals täglich lüften, In Taschentuch oder Armbeuge husten und niesen, Gründlich Hände waschen oder desinfizieren, Abstand halten und Maske tragen.

Agenti patogeni, quali i virus influenzali, il SARS-CoV-2 e il virus respiratorio sinciziale (RSV), possono provocare infezioni respiratorie. I sintomi delle diverse malattie respiratorie si assomigliano tra loro. In ambienti chiusi, dove si riuniscono più persone, il rischio di trasmissione e di contagio è elevato. Questi agenti patogeni vengono in genere trasmessi direttamente tramite goccioline e aerosol emessi dalle vie respiratorie. Gli aerosol sono particelle invisibili sospese nell’aria.

Applicando una o più delle seguenti raccomandazioni di igiene e di comportamento, potete ridurre il rischio di infezione respiratoria e proteggere non soltanto voi stessi ma anche le persone che corrono un alto rischio di ammalarsi gravemente o di sviluppare complicazioni. Tra queste persone rientrano:

  • i soggetti a partire dai 65 anni;
  • gli adulti con determinate malattie preesistenti;
  • le donne in gravidanza;
  • i bambini nati prematuri, i lattantie i bambini piccoli.

Se non siete sicuri di essere o meno ad alto rischio, rivolgetevi al vostro medico.

Se avete sintomi di un’infezione respiratoria e siete persone ad alto rischio, contattate il vostro medico in modo da poter valutare la possibilità di un trattamento precoce.

Farsi vaccinare

BAG_Icon_Infection_Diseases_Vaccination-2_DB

Le vaccinazioni aiutano a proteggersi da alcuni agenti patogeni. Ogni vaccinazione è raccomandata per determinati gruppi di persone. Informatevi, potreste farne parte:

In caso di sintomi restare a casa

BAG_Icon_Infection_Diseases_Stay_Home_DB

Se avete sintomi di un’infezione respiratoria, restate a casa. Eviterete così di trasmettere la malattia ad altre persone. Se lavorate, discutete con il vostro datore di lavoro le modalità di impiego, le misure di protezione da adottare nonché se e quando è necessario presentare un certificato medico.

Tenersi a distanza

BAG_Icon_Infection_Diseases_Social_Distance_DB

In caso di contatti stretti, il rischio di contagio è maggiore, poiché la quantità di goccioline e aerosol rilasciate nell’ambiente circostante, per esempio starnutendo e tossendo, ma anche parlando o respirando in modo profondo, è maggiore. Tenendovi a distanza potete ridurre il rischio di contagio.

Portare la mascherina

BAG_Icon_Infection_Diseases_Mask_DB-43

Potete continuare a portare la mascherina se lo desiderate. Poiché gli agenti patogeni sono trasmessi tramite goccioline e aerosol, le mascherine possono proteggere voi e gli altri dalle infezioni. In particolare se avete sintomi, le mascherine possono proteggere dalla trasmissione del virus.

Ventilare più volte al giorno

BAG_Icon_Infection_Diseases_Window_air_DB

La ventilazione diluisce la concentrazione di agenti patogeni e sostanze inquinanti negli ambienti chiusi e riduce il rischio di una trasmissione. Pertanto è opportuno ventilare bene e regolarmente i locali in cui si trattengono più persone. Se le temperature lo consentono, è bene tenere aperte le finestre più a lungo.

Tossire e starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito

BAG_Icon_Infection_Diseases_Sneeze_DB-04

Quando vi soffiate il naso, starnutite, sputate e tossite, potete trasmettere dei virus. Perciò, se possibile, tossite o starnutite in un fazzoletto di carta. Utilizzatelo una sola volta e gettatelo subito nella spazzatura. Se non avete fazzoletti, tossite o starnutite nella piega del gomito. Poi lavatevi o disinfettatevi le mani.

Lavarsi o disinfettarsi accuratamente le mani

BAG_Icon_Infection_Diseases_Wash_Hands_DB

Lavatevi regolarmente le mani o disinfettatele con un apposito disinfettante alcolico. Lavatevi le mani quando:

  • nrientrate a casa;
  • avete toccato oggetti o superfici toccate regolarmente anche da altre persone;
  • vi siete soffiati il naso, avete starnutito o tossito;
  • volete cucinare o mangiare.

Videos

Ultima modifica 02.12.2024

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/gesundheitsfoerderung-und-praevention/so-schuetzen-wir-uns-vor-atemwegsinfektionen.html