Educazione sessuale

Bambini e adolescenti che hanno beneficiato di un'educazione sessuale si proteggono meglio da infezioni sessualmente trasmissibili e gravidanze indesiderate. E si sviluppano in modo più sano. Per questo motivo la Confederazione sostiene l'educazione sessuale in tutta la Svizzera.  

A che cosa serve l'educazione sessuale?

Essa fornisce un contributo importante alla prevenzione di infezioni sessualmente trasmissibili, gravidanze di adolescenti e violenza sessuale. Essa rafforza i bambini e gli adolescenti e promuove il loro sviluppo sano.

Chi ha bisogno di educazione sessuale?

Tutti i bambini e gli adolescenti in Svizzera hanno il diritto all'educazione sessuale. L'accesso alle conoscenze attuali e la formazione di competenze promuove il loro sviluppo sano e contribuisce a prevenire la violenza sessuale e le malattie.

Chi si occupa dell'educazione sessuale?

L'educazione sessuale costituisce la base per la promozione della salute sessuale. Essa dovrebbe iniziare nella famiglia e proseguire a scuola a scopo di prevenzione e per garantire le pari opportunità. Per principio l'educazione sessuale ha però luogo ovunque, laddove vivono bambini e adolescenti, ad esempio nella struttura d'accoglienza per l'infanzia, nell'associazione sportiva o nella colonia di vacanze.

Chi è responsabile dell'educazione sessuale?

La prevenzione di infezioni sessuali, violenza sessuale e la tutela della salute sono di interesse pubblico. Il Programma nazionale HIV e altre infezioni sessualmente trasmissibili PNHI definisce le competenze e le mansioni di Confederazione, Cantoni e dei maggiori attori:

La Confederazione sostiene l'educazione sessuale adatta agli stadi dello sviluppo dei giovani. La responsabilità per l'attuazione spetta ai Cantoni. Le scuole universitarie professionali formano il personale specializzato e le organizzazioni specialistiche si occupano della garanzia della qualità dei servizi. L'educazione sessuale e l'informazione di bambini e adolescenti fanno parte dei compiti della scuola e sono descritti nel piano di studio. Essa elabora informazioni scientificamente corrette sulla base di riflessioni pedagogiche e didattiche e promuove le competenze dei bambini e degli adolescenti.

Documenti

Analisi delle basi concernenti l’educazione sessuale (in tedesco) (PDF, 332 kB, 20.02.2018)Rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 14.4115 Regazzi del 10 dicembre 2014. Berna, febbraio 2018.

Analisi delle basi concernenti l’educazione sessuale (in francese) (PDF, 414 kB, 20.02.2018)Rapporto del Consiglio federale in adempimento del postulato 14.4115 Regazzi del 10 dicembre 2014. Berna, febbraio 2018.

Rapporto peritale sull’educazione sessuale (in tedesco) (PDF, 3 MB, 20.02.2018)Rapporto peritale sull’educazione sessuale in Svizzera, con riferimento a documenti di base internazionali e confronto con Paesi selezionati. Berna, giugno 2017.

Rapporto peritale sull’educazione sessuale (in francese) (PDF, 3 MB, 20.02.2018)Rapporto peritale sull’educazione sessuale in Svizzera, con riferimento a documenti di base internazionali e confronto con Paesi selezionati. Berna, giugno 2017.


La sessualità dei giovani nel corso del tempo. (PDF, 2 MB, 20.01.2017)Evoluzione, influenze, prospettive.
Rapporto della Commissione federale per l’infanzia e la gioventù. Berna 2009.

Ulteriori informazioni

HIV & infezioni sessualmente trasmissibili

Il PNHI mira a ridurre il numero di nuove infezioni da HIV e altre IST e a evitare danni ulteriori alla salute. Trovate informazioni relative al programma su questa pagina.

Ultima modifica 13.09.2018

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Sezione prevenzione e promozione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 87 06
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/gesundheitsfoerderung-und-praevention/praevention-fuer-kinder-und-jugendliche/sexualaufklaerung.html