Problemi comportamentali e crisi sono fenomeni normali dell’adolescenza. Rilevamento ed intervento precoci hanno come obiettivo di riconoscere per tempo se lo sviluppo psicosociale di un giovane è messo a repentaglio, e quindi di sostenerne uno sviluppo sano.
R+I ha come obiettivo individuare tempestivamente condizioni e sviluppi sfavorevoli di adolescenti, identificare il sostegno adatto e sostenere la persona in questione in uno sviluppo sano ed nella sua integrazione sociale. L’UFSP si concentra sui seguenti punti:
- Sviluppo: formazione e formazione continua di operatori, che lavorano strettamente con adolescenti (per es. operatori sociali). Si vuole abilitarli a riconoscere comportamenti a rischio e a saper reagire in modo adeguato.
- Connettere: l’UFSP sostiene le associazioni professionali nel creare e mantenere piattaforme di scambio per specialisti. Si tratta anche di elaborare ed ancorare il concetto di R + I presso gli organi decisori.
- Lavori di base: elaborare le basi concettuali e gli strumenti di implementazione assieme agli attori rilevanti. Priorità hanno i nuovi fenomeni dell’utilizzo eccessivo di Internet e la dipendenza da gioco d’azzardo.
Bambini
R + I ha l’obiettivo di individuare condizioni sociali e strutturali sfavorevoli e di creare condizioni quadro che promuovono la salute. Ne approfittano, all’interno di setting eterogenei come lo sono la scuola o il comune, soprattutto i bambini.
Attraverso il contesto sociale dei bambini (per es. asilo nido, scuola, pediatra) è possibile identificare possibili difficoltà nel contesto familiare e si può offrire sostegno ai genitori.
Adolescenti
Gli adolescenti si muovono in svariati universi. Per questa ragione l’aspetto della messa in rete è centrale nel lavoro di R+I. I servizi di prevenzione alle dipendenze locali ottengono sostegno nel definire procedure e strutture, per il rilevamento e la definizione di interventi appropriati. Il principio della proporzionalità è alla base di ogni intervento. Da evitare è inoltre ogni stigmatizzazione delle persone interessate.
R+I può essere realizzato all’interno di un setting specifico come per esempio la scuola, il comune, il tempo libero (centri sociali, ambito associativo) o la vita notturna (discoteche, bar). Idealmente il lavoro R+I è coordinato all’interno di una vasta rete.
Ultima modifica 04.02.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24