Sovrappeso e obesità, in Svizzera così come in molti altri paesi, sono ormai diventati una malattia diffusa nella popolazione che ha assunto proporzioni allarmanti e che costituisce un’enorme sfida per il sistema sanitario e la prevenzione.
Il sovrappeso e soprattutto l'obesità sono tra i fattori di rischio di malattie non trasmissibili, come le malattie cardiovascolari, il diabete mellito di tipo 2 e alcune forme di tumore.
Il numero di adulti e bambini sovrappeso in Svizzera negli ultimi anni è rimasto relativamente stabile. In Svizzera, il 42 percento della popolazione adulta è in sovrappeso di cui il 11 percento obeso. Tra i bambini e adolescenti, il 15 percento sono in sovrappeso oppure obesi. Inoltre, il sovrappeso e l’obesità generano costi elevati anche per la società.
Pregiudizi contro le persone che soffrono di obesità
Le persone con obesità sono spesso stigmatizzate. Sono accusati di essere in sovrappeso perché farebbero troppo poco esercizio fisico e mangerebbero troppo. Ma l'obesità è una malattia cronica. Le persone colpite devono essere trattate in modo appropriato. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato l'obesità come malattia già nel 2008
Documenti
Programmi multiprofessionali/multidisciplinari per la gestione dell'obesità in Svizzera: sintesi di interviste con esperti di obesità e professionisti della salute interessati all'obesità in Svizzera (PDF, 5 MB, 16.09.2021)in francese, riassunti in tedesco, francese ed italiano
Davide Malatesta
Institut des Sciences du Sport de Université de Lausanne, 2021
IMC, girovita e misurazioni del grasso corporeo nonché fattori di rischio di malattie non trasmissibili nei bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni in Svizzera (PDF, 1 MB, 19.10.2018)in inglese, riassunto in tedesco, francese e italiano
Dr Isabelle Herter-Aeberli
Eidgenössische Technische Hochschule Zürich, 2018
Rapporto finale menuCH: Anthropometric characteristics and indicators of eating and physical activity behaviors in the Swiss adult population (PDF, 3 MB, 14.03.2017)in inglese, riassunto i tedesco, francese e italiano
Murielle Bochud, Angéline Chatelan, Juan-Manuel Blanco, CHUV, Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive (IUMSP), Lausanne
Sigrid Beer-Borst, Universität Bern, Institut für Sozial und Präventivmedizin (ISPM), Bern 2017
Waist Circumference e Waist-to-Height-Ratio dei coscritti svizzeri nel 2016 (PDF, 7 MB, 31.12.2016)in tedesco, abstract e executive summary in tedesco, francese e italiano
Dr. Nikola Koepke et al.
Universität Zürich, 2016
L'indice di massa corporea dei coscritti svizzeri nel 2015 (PDF, 2 MB, 18.02.2022)in tedesco, abstract e executive summary in tedesco, francese e italiano
Dr. Joël Floris et al.
Universität Zürich, 2016
Ultima modifica 29.08.2023
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24