Disturbi del comportamento alimentare

Il tema dei disturbi del comportamento alimentare è sempre più al centro dell'attenzione, soprattutto sullo sfondo dell'epidemia di sovrappeso, particolarmente diffusa.

3,5 per cento della popolazione Svizzera è stato colpito nel corso della sua vita da un disturbo alimentare


Nella categoria dei disturbi alimentari rientrano le malattie Anorexia nervosa (anoressia), Bulimia nervosa (bulimia) e altri comportamenti alimentari problematici. I disturbi alimentari possono avere gravi conseguenze fisiche, psichiche e sociali per i soggetti coinvolti: in casi estremi possono portare addirittura all'invalidità e alla morte.

Nel 2010, con un'inchiesta differenziata, è stata sondata per la prima volta l'insorgenza dei diversi disturbi alimentari in Svizzera. Lo studio per il rilevamento della prevalenza dei disturbi del comportamento alimentare è stato eseguito, su incarico dell'UFSP, dall'ospedale universitario di Zurigo e dall'Università di Zurigo (Istituto di medicina sociale e preventiva).

Complessivamente, il 3,5 percento della popolazione Svizzera è stato colpito nel corso della sua vita da un disturbo alimentare. Sono emerse le seguenti prevalenze nella vita concernenti le tre forme citate di disturbi alimentari: nelle donne, l'1,2 percento è affetto da Anorexia nervosa, il 2,4 percento da Bulimia nervosa e il 2,4 percento da disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder); negli uomini, lo 0,2 pe cento è anoressico, lo 0,9 per cento è bulimico e lo 0,7 percento è affetto da disturbo da alimentazione incontrollata. In totale, il 3,5 percento della popolazione Svizzera nel corso della sua vita risulta essere affetto da un disturbo del comportamento alimentare.

Donne: 1,2 % Anorexia nervosa; 2,4 % Bulimia nervosa; 2,4 % disturbo da alimentazione incontrollata. Uomini: 0,2 % Anorexia nervosa; 0,9 % Bulimia nervosa; 0,7 % disturbo da alimentazione incontrollata.

Ulteriori informazioni

Malattie da A-Z

Influenza, morbillo, HIV/Aids e borreliosi sono malattie infettive o trasmissibili, mentre diabete, asma e disturbi cardiovascolari rientrano tra quelle non trasmissibili. Leggere quanto segue per saperne di più sulle singole malattie.

Ultima modifica 30.08.2022

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 88 24
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/gesundheitsfoerderung-und-praevention/koerpergewicht/essstoerungen.html