I richiami periodici negli adulti sono importanti tanto quanto le vaccinazioni di base in età pediatrica. Sono una misura di prevenzione individuale che assicura un livello di protezione anche a chi ci sta intorno e all’intera popolazione.
Vaccinazioni di richiamo e vaccinazioni di recupero
Alcune vaccinazioni devono essere ripetute periodicamente. L’UFSP raccomanda il richiamo di routine delle vaccinazioni contro la difterite, la pertosse e il tetano. Un recupero è indispensabile anche quando manca la protezione di base o le vaccinazioni sono incomplete. Particolarmente importanti sono le vaccinazioni contro il morbillo, gli orecchioni e la rosolia.
Influenza
Mentre il raffreddore ha perlopiù un decorso senza complicazioni, l’influenza può essere pericolosa per alcuni gruppi più a rischio. La vaccinazione antinfluenzale è particolarmente raccomandata nei seguenti casi: persone di età superiore ai 65 anni, pazienti affetti da malattie croniche (p. es. malattie cardiache, circolatorie e polmonari, diabetici), persone immunodepresse, donne incinte, ma anche persone che nella vita professionale o privata entrano in contatto con soggetti dei gruppi menzionati, in particolare il personale sanitario.
Pertosse
Si stima che annualmente, in Svizzera, 4000 persone (bambini e adulti) contraggano questa infezione altamente contagiosa; i casi di ospedalizzazione infantile sono circa 50 all’anno, in maggioranza lattanti che, data la tenera età, non sono ancora completamente vaccinati e per i quali la malattia è pericolosa. Nella maggior parte dei casi sono gli adulti a trasmettere loro la malattia: per questo motivo, la vaccinazione contro la pertosse è ora raccomandata anche ai giovani adulti, ai futuri genitori e a tutti coloro che vivono o lavorano a stretto contatto con i lattanti (p. es. collaboratori di strutture di custodia collettiva diurna).
Pneumococchi
Gli pneumococchi sono batteri che possono provocare gravi infezioni in particolare in lattanti, bambini in tenera età e persone debilitate. La vaccinazione anti-pneumococco è raccomandata comme vaccinazione di base per tutti i neonati. È particolarmente importante per le persone affette da malattie croniche gravi (che colpiscono cuore, polmoni, reni, fegato, ecc.), disturbi del sistema immunitario, infezione dell’HIV o diabete mellito, a persone che hanno subito trapianti, che hanno o sono in attesa di un impianto cocleare o con malformazioni della base cranica.
Vaccinazione complementare contro i papillomavirus umani (HPV)
In Svizzera e nel mondo, i virus del papilloma umano (HPV) sono la causa più frequente di infezioni trasmesse per via sessuale. Si stima che oltre il 70 per cento delle donne e degli uomini sessualmente attivi vengano infettati nel corso della vita. L’infezione da virus HPV può provocare verruche o lesioni precancerose negli organi sessuali di donne e uomini, che in taluni casi possono progredire in forme tumorali, in particolare cancro della cervice uterina e dell’ano. Oltre agli adolescenti, contro questa malattia possono vaccinarsi anche giovani donne e uomini di età compresa tra i 15 e 26 anni. Per maggiori informazioni e consigli rivolgetevi al vostro medico.
Vaccinazioni per gruppi a rischio
Alcuni soggetti sono più a rischio di contrarre una malattia o sviluppare severe complicazioni. Ciò è dovuto a diverse cause, per esempio malattie croniche, sistema immunitario debole, comportamenti a rischio, rischi legati alla professione, età e ambiente (regione a rischio). A questi gruppi a rischio è raccomandato di vaccinarsi anche contro malattie quali:
- epatite A
- epatite B
- influenza
- pneumococchi
- meningococchi
- varicella
- meningoencefalite primaverile-estiva (FSME)
INFOLINE VACCINAZIONI: 0844 448 448
(Consulenza gratuita, costo di una chiamata in area interurbana svizzera)
Documenti
Calendario vaccinale svizzero
Scheda in formato A5 con una panoramica tabellare delle vaccinazioni di base e complementari raccomandate nel calendario vaccinale svizzero (più FSME per le persone a rischio). Sul retro sono riportate informazioni generali sulle vaccinazioni.
Stato: Settembre 2024
Link
Controllo del rischio morbillo
Ultima modifica 30.10.2024
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06