Le malattie infettive possono avere conseguenze gravi. Le vaccinazioni sono la difesa più efficace non solo per il vostro bambino, ma anche per i neonati, le donne incinte e gli adulti. Per alcune malattie come la malaria esiste la profilassi medicamentosa.
Vaccinazioni e profilassi proteggono
Grazie alle vaccinazioni si possono prevenire le malattie infettive e le loro complicanze. Le vaccinazioni sono il mezzo più efficace per proteggersi da malattie quali:
- difterite;
- cancro della cervice uterina (HPV);
- epatite B;
- meningite e laringite da haemophilus influenzae di tipo b (Hib);
- meningiti e setticemie da meningococco;
- pertosse;
- poliomielite;
- polmonite e setticemie da pneumococco;
- morbillo;
- orecchioni;
- rosolia;
- influenza stagionale;
- tetano;
- varicella;
- meningoencefalite da zecche (FSME).
Alla rubrica «Panoramica sulle malattie» per ogni malattia sono riportate le informazioni sulla relativa vaccinazione.
Alle pagine seguenti sono disponibili informazioni su vaccinazioni e profilassi per i vari momenti della vita e per i viaggi.
Che effetti hanno le vaccinazioni?
Una vaccinazione è una misura preventiva che imita l’infezione naturale, stimolando il sistema immunitario a produrre anticorpi e a reagire efficacemente a una successiva infezione dello stesso agente patogeno, il quale viene reso immediatamente inoffensivo. In questo modo si limitano o prevengono del tutto i sintomi della malattia.
Raccomandazioni vaccinali in Svizzera
La Commissione federale per le vaccinazioni (CFV) e l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) testano accuratamente tutti i vaccini commercializzati in Svizzera. In base a diversi criteri, quali per esempio la gravità e la diffusione della malattia, nonché l’efficacia e la sicurezza del vaccino, si decide se una vaccinazione è raccomandata e se debba essere inserita nel calendario vaccinale. Una vaccinazione è raccomandata se i benefici sono nettamente superiori ai rischi e agli effetti collaterali. Le raccomandazioni vengono regolarmente riviste e adeguate allo stato delle conoscenze.
Proteggere se stessi e gli altri
Grazie all’elevata copertura vaccinale, in Svizzera malattie come la difterite e il morbillo sono fortemente regredite, altre sono invece scomparse completamente (varicella, poliomielite). Infatti, più la percentuale di persone vaccinate è elevata, minore è l’incidenza delle malattie. Se invece il numero delle persone non vaccinate aumenta, malattie infettive come il morbillo possono diffondersi nuovamente in tempi molto brevi.
Decidere di vaccinarsi è una scelta personale. Tuttavia, vaccinandosi non si protegge solo se stessi ma, indirettamente, anche gli altri e in particolar modo i neonati, le donne incinte, gli anziani o le persone affette da patologie croniche. Se infatti una persona è vaccinata contro una malattia, significa che non può contagiare coloro che per motivi medici non possono farsi vaccinare.
Infoline vaccinazioni: 0844 448 448
(Consulenza gratuita, costo di una chiamata in area interurbana svizzera)
Effetti collaterali delle vaccinazioni
Generalmente i vaccini sono ben tollerati, ma come per tutti i medicamenti possono insorgere effetti collaterali. Fra i più comuni, che scompaiono in pochi giorni, vi sono gonfiori, arrossamenti e dolore attorno al punto di iniezione e talvolta febbre. Effetti collaterali gravi o danni permanenti sono estremamente rari.
Nessuna vaccinazione è completamente priva di rischi, ma il pericolo che rappresenta è comunque decisamente inferiore a quello di una malattia contratta naturalmente. Se dovessero insorgere effetti collaterali gravi, il medico è tenuto per legge a notificarlo alle autorità. Anche la persona interessata può segnalare autonomamente effetti collaterali gravi.
La profilassi medicamentosa
Non per tutte le malattie trasmissibili esiste una vaccinazione, ma per alcune di queste si possono però assumere dei medicamenti in via preventiva. L’esempio più noto è quello della profilassi della malaria, grazie a cui il rischio di contrarre la malattia può essere ridotto in modo significativo. Informazioni più dettagliate sono disponibili alla rubrica «malaria».
Per alcune patologie quali l’epatite esiste una profilassi da adottare anche a seguito di una potenziale infezione (profilassi post-esposizione PEP). Questa misura è destinata principalmente a professionisti della salute e a pazienti. Maggiori informazioni su questo tema sono disponibili alla pagina delle direttive e raccomandazioni alla rubrica sulle raccomandazioni per gruppi e situazioni a rischio (non disponibile in italiano).
Opuscoli e schede informative
Le pubblicazioni dell’UFSP forniscono una panoramica sugli opuscoli e le schede informative disponibili sui singoli temi riguardanti le vaccinazioni.
Ultima modifica 14.05.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Malattie trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 06