Con i progetti modello, la Confederazione appoggia le iniziative lanciate da fautori locali, regionali e cantonali desiderosi di provare nuovi approcci per l’attuazione di uno sviluppo del territorio sostenibile e favorevole all’attività fisica.
Con approcci innovativi e in linea con gli obiettivi del «Progetto territoriale Svizzera», i progetti modello mirano a migliorare la qualità di vita e la competitività, nonché a rafforzare la solidarietà all’interno delle regioni e tra di esse. A livello federale, si provvede già a rafforzare la collaborazione intersettoriale. Nel programma «Progetti modello Sviluppo sostenibile del territorio» sono coinvolti otto uffici federali: l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE - che è anche l’ufficio con il ruolo guida -, la Segreteria di Stato dell’economia SECO, l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM, l’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG, l’Ufficio federale delle abitazioni UFAB, l’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, l’Ufficio federale delle strade USTRA e l’Ufficio federale dello sport UFSPO.
Sono definite le seguenti priorità tematiche:
- Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri
- Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani
- Dare maggiore valenza al paesaggio
- La digitalizzazione a disposizione del servizio universale
- Promuovere strategie integrali di sviluppo
La Confederazione sostiene per la quarta volta una serie di progetti innovativi di Comuni, regioni, agglomerati e Cantoni. Dei 103 progetti presentati, ne ha selezionati 32, che sosterrà dal 2020 al 2024 con circa 3,9 milioni di franchi. L’Ufficio federale della sanità pubblica si impegna soprattutto sulle priorità tematiche «Insediamenti che promuovono percorsi brevi, movimento e incontri», «Cambiamento demografico: progettare lo spazio abitativo e vitale di domani» e «Dare maggiore valenza al paesaggio».
Ultima modifica 01.12.2021
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24