Un fattore determinante, in grado di favorire oppure di ostacolare il movimento e gli incontri, è l’ambiente in cui viviamo.
Per questo motivo l’UFSP si impegna, in collaborazione con altri uffici federali, in favore della creazione di quartieri che favoriscano il movimento e gli incontri, di parchi giochi, spazi pubblici, piste ciclabili e percorsi pedonali attraenti, sicuri e ben accessibili nonché della promozione della mobilità attiva. Soprattutto i gruppi di popolazione svantaggiati possono trarre beneficio da un ambiente favorevole al movimento e agli incontri. Inoltre, un ambiente favorevole agli incontri può aumentare la partecipazione alla vita sociale e quindi contribuire a una buona salute mentale. A tale scopo occorre sostenere modelli innovativi e, se necessario, ricercare nuovi strumenti di intervento.
Ecco i principali gruppi di lavoro, i programmi e i progetti in questo ambito:
Architettura e urbanistica promuovono il movimento
L’architettura e l’urbanistica possono promuovere l’attività fisica? La casa editrice Hochparterre ha elaborato l’opuscolo «Bewegung bitte!» in collaborazione con l’UFSP e coinvolgendo un gruppo di esperti provenienti da diversi uffici federali e altre organizzazioni attive nell’ambito dell’urbanistica e della salute.
Documenti
Studio di accompagnamento «Muoversi, incontrarsi, rivitalizzarsi nei quartieri di Berna e Zurigo» - progetto modello per uno sviluppo territoriale sostenibile (PDF, 16 MB, 23.02.2024)Rapporto in tedesco, riassunto in tedesco, francese e inglese
Angela von Däniken, William Fuhrer
Berner Fachhochschule, 2024
ARE: Forum sviluppo territoriale: Territorio e salute – Pianificazione fonte di benessere
Dai, muoviamoci! (PDF, 5 MB, 01.12.2021)Quaderno tematico di Hochparterre, dicembre 2021
Scheda Informativa: Mobilità attiva: Opinione della popolazione in merito alle misure strutturali (PDF, 276 kB, 17.02.2022)Ufficio federale della sanità pubblica, 2019
Ambiente favorevole al movimento in Svizzera – good practice e fattori di successo (PDF, 1016 kB, 30.11.2018)in tedesco, riassunto in tedesco, francese et italiano
Adrian Fischer, Hanspeter Stamm, Markus Lamprecht
Lamprecht und Stamm Sozialforschung und Beratung AG, 2018
Fattori di successo dei programmi di gestione della mobilità e la loro trasferibilità alla promozione strutturale dell'attività fisica in Svizzera (PDF, 894 kB, 01.07.2016)in tedesco
Rouven Pérez
Bachelorarbeitsprojekt Hochschule Luzern – Wirtschaft, 2016
Ultima modifica 23.04.2025
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 88 24