Alzarsi in piedi

Alzarsi in piedi regolarmente ha effetti benefici immediati. Il movimento non permette solo di sviluppare la muscolatura ma rafforza anche le ossa, le articolazioni e il sistema immunitario. Migliora inoltre la memoria, la capacità di apprendimento e concilia il sonno. 

Titel_grün_auf_weiss_d

Oltre alla mancanza di attività fisica, anche una lunga sedentarietà durante la giornata si ripercuote negativamente sulla salute: per esempio lungo il tragitto per andare al lavoro, in auto o nei mezzi pubblici, a scuola o nel tempo libero. La popolazione svizzera sta seduta in media 5,5 ore al giorno. Chi esercita un’attività lucrativa sta seduto 5,8 ore in più rispetto a chi non lavora (4,9 ore). Oltre il 18,6 per cento della popolazione svizzera sta seduto ogni giorno addirittura più di 8,5 ore e alcuni trascorrono fino a 15 ore al giorno seduti o a riposo.

Lunga sedentarietà quale fattore a rischio

Stare seduti a lungo rappresenta un fattore di rischio per il diabete, le malattie cardiovascolari, il cancro, le infiammazioni, le malattie psichiche e la mortalità in età adulta. Già tra i bambini una lunga sedentarietà aumenta il rischio di sovrappeso, di disturbi del metabolismo fino alla diminuzione della densità ossea e può avere effetti negativi sulle capacità mentali, motorie e psicosociali. In età avanzata può provocare disturbi cardiocircolatori con cadute più frequenti ad essi correlate, ridurre la mobilità, causare un’irrorazione insufficiente delle articolazioni e diminuire la massa muscolare.

Piccolo sforzo grande effetto

Alcuni studi indicano che alzarsi in piedi regolarmente ha effetti positivi sulla salute e completa in modo ideale le attività di svago. Pertanto è importante interrompere regolarmente i lunghi periodi di sedentarietà sul lavoro e nel tempo libero. Alzarsi in piedi è semplice, molto efficace e può essere integrato facilmente nelle attività giornaliere:

  • interrompere periodicamente l’attività sedentaria sul posto di lavoro, all’università o a scuola, inserire pause stando in piedi o muovendosi, alzarsi per andare a telefonare o tenere riunioni in piedi o in movimento.
  • Durante il tempo libero optare per pause attive, stando lontani dagli schermi e rinunciando spesso all’uso di dispositivi. A volte è possibile leggere in piedi le e-mail, gli sms o i giornali elettronici e rinunciare a sedersi in tram o in bus.
  • Essere regolarmente attivi durante il giorno: utilizzare ad esempio il tragitto per andare al lavoro o per fare la spesa per muoversi, andando in bicicletta o a piedi, oppure scendere dal tram o dal bus un paio di fermate prima e continuare a piedi.

Ulteriori informazioni e idee per l’attuazione di questi suggerimenti sono consultabili alla rubrica «documenti».

Stiamo seduti fino a 15 ore al giorno. Diversi pittogrammi mostrano persone che si alzano invece di stare sedute: andando al lavoro, nelle riunioni, in viaggio, nel tempo libero, a casa e durante il riposo.

Documenti

Modello di slide per presentazione, alzarsi

Immagine in una sala conferenze con pubblico seduto e in piedi

Durante eventi e riunioni, virtuali o in presenza che siano, esortate attivamente i vostri ascoltatori ad alzarsi in piedi di tanto in tanto!

Come ispirazione e promemoria, potete copiare una o più diapositive da questa presentazione e incollarle nella vostra presentazione.

Modello di slide per presentazione, alzarsi (PDF, 813 kB, 03.10.2022)

La versione PowerPoint del modello di slide per presentazione può essere ordinata via e-mail.

Link Poster Alzarsi in piedi

Poster Alzarsi

formati disponibili A1 e A3


Comunicati

Per visualizzare i comunicati stampa è necessaria Java Script. Se non si desidera o può attivare Java Script può utilizzare il link sottostante con possibilità di andare alla pagina del portale informativo dell’amministrazione federale e là per leggere i messaggi.

Portale informativo dell’amministrazione federale

Weiterführende Themen

Peso e movimento in Svizzera: fatti e cifre

Un peso corporeo sano e sufficiente attività fisica hanno una grande influenza sulla salute fisica e psicologica.

Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica MOSEB, 2008 – 2016

Il Sistema di monitoraggio alimentazione e attività fisica (MOSEB) era tra 2008 e 2016 la raccolta continua e sistematica di dati confrontabili e rappresentativi in merito a determinati indicatori della situazione a livello di alimentazione e di attività fisica in Svizzera.

Ultima modifica 14.08.2023

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 88 24
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesund-leben/gesundheitsfoerderung-und-praevention/bewegungsfoerderung/auf-stehen.html