I seguenti processi di ricerca sono autorizzati solo in combinazione con altri processi in base a una cosiddetta «associazione».
Di seguito si chiarisce l’espressione «Processi di ricerca associati sulle cellule staminali».
Derivazione di cellule staminali embrionali
La derivazione di cellule staminali embrionali umane da embrioni soprannumerari è autorizzata solo per la realizzazione di un determinato progetto di ricerca con cellule staminali. Pertanto la derivazione di nuove linee di cellule staminali è possibile solo in combinazione con un progetto successivo. Con l’associazione di progetti, il legislatore ha lo scopo di derivare cellule staminali embrionali umane non a fini di scorta bensì per l’utilizzo delle cellule derivate in progetti di ricerca concreti.
La derivazione è associata a un progetto di ricerca con cellule staminali embrionali. Se, nel quadro di un progetto per il miglioramento del processo di derivazione, sono prodotte nuove linee di cellule staminali, il principio di associazione non si applica. Questi progetti mirano innanzitutto a migliorare i metodi di derivazione inefficaci. La derivazione di nuove linee di cellule stabili non è obbligatoria in questo tipo di progetto. I progetti per il miglioramento del processo di derivazione non sono quindi associati a un progetto di ricerca con cellule staminali embrionali.
Importazione di cellule staminali embrionali
L’importazione di cellule staminali embrionali umane è autorizzata esclusivamente in vista della realizzazione di un determinato progetto di ricerca con cellule staminali ed è vietata a fini di scorta. È pertanto associata a un progetto di ricerca con cellule staminali embrionali.
Esportazione di cellule staminali embrionali
L’esportazione di cellule staminali embrionali umane è autorizzata soltanto se queste ultime sono utilizzate all’estero per un determinato progetto di ricerca con cellule staminali. È quindi associata a un progetto di ricerca svolto all’estero.
Ultima modifica 28.06.2018
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Ricerca sull’uomo
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 51 54