Secondo l’art. 43a della legge sull’alcool la Confederazione può sostenere progetti di prevenzione dell’alcolismo, la cui coerenza è garantita da un organo centrale. L’Ufficio federale della sanità pubblica valuta le domande inoltrate per rilevanza e efficacia preventiva attesa.
Servizio di consulenza sulle pari opportunità, gratuito per i richiedenti
Chiunque faccia domanda per un finanziamento del Fondo per la prevenzione dell’alcolismo (FPA) riceverà ora il supporto di un servizio di consulenza sulle pari opportunità. È gestito dalla Croce Rossa Svizzera (CRS). Il FPA, in collaborazione con l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e il Fondo per la prevenzione del tabagismo (FPT), mira a promuovere le pari opportunità nei progetti di prevenzione e di ricerca.
Il servizio ed obligatorio. Maggiori informazioni nella rubrica «documenti»
Le risorse del Fondo per la prevenzione dell’alcolismo finanziano anche progetti di piccole dimensioni, vale a dire progetti i cui costi complessivi non superano i 40 000 franchi. Il contributo massimo concesso dal Fondo per la prevenzione dell’alcolismo ammonta a 20 000 franchi per progetto.
Il termine delle domande regolari è fissato al 31 agosto 2022.
Per piccoli progetti i termini sono il 28 febbraio ed il 31 agosto 2022.
Gli appositi formulari e ulteriori informazioni per piccoli projetti si trovano in basso alla pagina.
I temi prioritari per quest'anno si trovano nei documenti qui sotto.
La base per il finanziamento di progetti per la prevenzione dell'alcolismo è costituita della legge federale sulle bevande distillate (dall'articolo 43a, RS 680) e della decisione del Consiglio federale del 2 Dicembre 2016 sulla Strategia nazionale Dipendenze 2017-2024. Perché i fondi possano essere distribuiti in modo sistematico, coerente e trasparente è stato istituito un organo centrale cui si possono rivolgere i richiedenti per tutti i sussidi della Confederazione nel settore della prevenzione dell'alcolismo. Le domande presentate vengono verificate per quanto riguarda la rilevanza e l'efficacia preventiva attesa.
Si prega di presentare tutte le domande e i rapporti finali per via elettronica.
Procedura/Valutazione della domanda
Il segretariato valuta la conformità allo scopo e la qualità delle domande di progetto di prevenzione dell'alcolismo ricevute ed eventualmente le restituisce per la rielaborazione. Se sono rispettati tutti i criteri formali e contenutistici, la domanda va esaminata e valutata.
Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) svolge un ruolo di consulenza per il finanziamento di progetti di prevenzione nell'ambito della strategia nazionale sulle dipendenze e della strategia NCD. Se necessario, vengono consultati anche esperti esterniSe una domanda è approvata, l'autorità federale responsabile (UFSP) emana una decisione.
L'assegnazione di prestazioni finanziarie può essere vincolata a condizioni. Solitamente il pagamento viene fatto dipendere dalla prova delle prestazioni. Le modalità relative a finanziamento, prestazioni e scadenze sono disciplinate nella decisione.
Presentazione del progetto
Per la presentazione di una domanda, utilizzare esclusivamente gli appositi formulari. Il formulario, con i temi prioritari dell'anno, si trova in basso alla pagina.
Le domande devono essere presentate firmate e in forma elettronica al segretariato scientifico del Fondo per la prevenzione dell’alcolismo.
Possono essere finanziati i progetti per la prevenzione che soddisfano i requisiti seguenti:
- avranno prevedibilmente un'efficacia di prevenzione potenzialmente elevata;
- sono conformi agli standard di qualità riconosciuti in materia di prevenzione;
- sottostanno a controlling e a valutazione.
Le domande presentate devono essere conformi a un elenco di criteri contenutistici e formali. Ma anche se tutti i criteri sono soddisfatti non è possibile garantire che la domanda verrà approvata. Nessuno ha diritto a contributi finanziari.
Temi prioritari
Saranno sostenuti gli ambiti tematici e i progetti che, da un lato, sono connessi con le attività esistenti e possono colmare le lacune e, dall’altro, tengono conto dei programmi definiti nelle nuove strategie. Senza pretese di completezza, sono ipotizzabili progetti che trattano i seguenti ambiti tematici:
2022 sollen Themenbereiche und Projekte unterstützt werden, die sich einerseits an bestehende Aktivitäten sinnvoll anschließen und Lücken schließen, andererseits den in den Strategien NCD und Sucht verankerten Konzepten und Schwerpunktthemen gerecht werden. Ohne abschließend zu sein, sind Projekte denkbar, die folgende Themenbereiche abdecken:
- Projekte für die Zielgruppe Kinder und Jugendliche.
- Projekte für die Zielgruppe der älteren Menschen.
- Projekte für schwer erreichbare Menschen generell.
- Projekte, die einen Beitrag leisten zur Verbesserung der gesundheitlichen Chancengleichheit.
- Projekte, die das Wissen der Bevölkerung über Produkte und Konsummuster erhöhen und/oder unser Verhältnis zum Alkohol hinterfragen.
- Projekte, die der Früherkennung und Frühintervention von problematischem Alkoholkonsum dienen.
- Projekte, die der Stigmatisierung der betroffenen Menschen entgegenwirken.
- Projekte zur Stärkung der Gesundheitsförderung und Prävention für Menschen in schwierigen Situationen oder kritischen Übergangsphasen.
Criteri formali concernenti i sussidi
Il formulario di domanda recante una firma valida deve contenere le seguenti informazioni:
- nome e indirizzo completi del richiedente e l'indicazione della sua personalità giuridica,
- firma
- titolo del progetto oggetto della domanda,
- scopi e contenuto del progetto (descrizione possibilmente precisa),
- preventivo attendibile,
- altre fonti finanziarie, con indicazione dei relativi importi,
- tappe fondamentali del progetto (calendario e svolgimento) e date auspicate per i versamenti, nel caso si richieda un sussidio rateizzato.
- le raccomandazioni e il rapporto del Servizio di consulenza sulle pari opportunità della Croce Rossa Svizzera devono essere allegati alla domanda (non si applica ai piccoli progetti)
La documentazione deve essere inoltrata in forma elettronica entro la data prevista al segretariato del Fondo per la prevenzione dell'alcolismo.
Criteri contenutistici concernenti i sussidi
Rilevanza e necessità
Il progetto deve dimostrare di avere rilevanza per tutta la Svizzera, ossia di avere un'incidenza sovraregionale. Se si tratta di un progetto pilota, bisogna considerare la possibilità di applicarlo in altri Cantoni e regioni. Già durante la progettazione bisogna considerare i singoli gruppi di popolazione: esigenze specifiche di donne e uomini, regioni linguistiche e gruppi socialmente sfavoriti devono essere considerati adeguatamente.
La necessità del progetto deve essere dimostrata e documentata. Strategie, misure o metodi che dovessero essere impiegati nel quadro del progetto devono essere assodati empiricamente o perlomeno giustificati sul piano teorico. La scelta dei gruppi destinatari e dei contesti deve essere chiara e fondata, mentre i vantaggi e gli svantaggi degli interventi devono essere stimati. Bisogna inoltre chiarire se già esistono progetti simili (nelle strategie o nei contenuti) e quali punti di forza o lacune hanno mostrato. L'esperienza acquisita da tali progetti dovrà essere integrata sia nella pianificazione sia nell'attuazione.
Pianificazione e risorse
Il progetto si fonda su una visione chiara di come e dove sia necessario introdurre dei cambiamenti sul lungo periodo. Gli obiettivi del progetto devono essere formulati in modo da essere facilmente verificabili, specifici, realistici, avere una scadenza precisa ed essere orientati alla sostenibilità.
Il progetto è dotato di un calendario con le tappe principali e i relativi obiettivi intermedi. Le risorse specialistiche, di personale e finanziarie necessarie per il progetto devono essere specificate e considerate nel preventivo. Il preventivo riassume inoltre i costi stimati della pianificazione, dello svolgimento e della valutazione. Vanno inoltre chiariti e dichiarati i mezzi propri e le ulteriori fonti finanziarie a disposizione.
Le ricordiamo che secondo la legge sui sussidi (LSu) gli aiuti finanziari permettono per principio di coprire solo una parte del budget totale del progetto. In qualità di richiedente, Lei deve documentare altre fonti di finanziamento oltre a quelle dell’UFSP o del Fondo per la prevenzione dell’alcolismo (prestazioni proprie o contributi di terzi). Il budget e le relative voci (quindi anche le prestazioni proprie e i contributi di terzi) devono essere indicati e computati nella domanda e successivamente nel conteggio finale. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), l’aiuto finanziario non deve di norma superare il 50 per cento dei costi computabili. Tassi più elevati, fino a un massimo dell’80 per cento, sono ammessi se giustificati. La invitiamo dunque a documentare in modo appropriato nel piano di budget altre fonti di finanziamento e le prestazioni proprie e a motivare un’eventuale quota di finanziamento del Fondo di prevenzione dell’alcolismo superiore al 50 per cento. Le prestazioni proprie possono ad esempio riguardare i costi di locazione o infrastrutturali derivanti dal progetto concreto per cui è stata presentata la domanda. È importante documentare solo i costi effettivamente riconducibili al progetto concreto. Tra questi possono eventualmente figurare costi parziali (p. es. 50 ore di un’assistente amministrativa responsabile dell’organizzazione e simili).
Durante la fase organizzativa, tutti i partecipanti al progetto dovranno sapere quali persone, gruppi e istituzioni saranno coinvolti nel progetto e in che modo.
Valutazione e comunicazione dei risultati
Ognuno dei progetti finanziati deve essere correttamente valutato. Già al momento della presentazione del progetto è necessario aver già definito la procedura di valutazione e indicato le modalità per presentarne i risultati in modo da poterli utilizzare per il controllo e l'evoluzione della qualità del progetto.
Oltre alla procedura di valutazione è necessario fissarne una per la comunicazione. È necessario chiarire quali risultati o esperienze debbano essere trasmessi a quale gruppo destinatario, specificando quando, da parte di chi e in che modo.
Rapporto e conteggio finali
Il rapporto intermedio e quello finale sono parti integranti della prestazione di contratto e della prestazione relativa alla decisione. Servono a presentare un rendiconto sulle prestazioni del progetto. Costituiscono la condizione per il versamento finale. Va sempre allestito un rapporto finale, anche in presenza di un rapporto di valutazione esterno. Tenere presenti i punti seguenti.
La documentazione per l'allestimento del rapporto consiste di:
- domanda di finanziamento del progetto di prevenzione
- controlling del progetto e autovalutazione, eventualmente valutazione esterna
Aspetti formali per l'allestimento del rapporto:
- per il rapporto e il conteggio finali bisogna utilizzare gli appositi formulari.
- il rapporto deve essere redatto in un linguaggio rispettoso della parità di genere.
- nelle illustrazioni (grafici, tabelle, ecc.) le indicazioni vanno riferite a entrambi i generi, se possibile.
- il rapporto e il conteggio finali devono essere inviati in forma cartacea (firmati) ed elettronica (formato Word) al segretariato (per l'indirizzo, vedi al lato).
- i rapporti possono essere presentati in forma rilegata o graffata (senza classificatore).
Il segretariato è a disposizione per eventuali domande.
Piccoli progetti di prevenzione dell’alcolismo
Lle risorse del Fondo per la prevenzione dell’alcolismo potranno finanziare anche progetti di piccole dimensioni. L’obiettivo principale del progetto deve essere la lotta al consumo problematico di alcol. Per favorire le attività di promotori creati ad hoc o non professionisti, è prevista una procedura semplificata.
La definizione di piccolo progetto non dipende dall’ammontare del sostegno richiesto, bensì dai costi complessivi del progetto, che per rientrare in tale categoria non devono superare i 40 000 franchi. Il contributo massimo concesso dal Fondo per la prevenzione dell’alcolismo ammonta a massimo il 50% dei costi complessivi del progetto. In casi motivati fino al 80%.
Per i progetti di piccole dimensioni sono previsti una procedura semplificata e un formulario di domanda diverso rispetto a quello utilizzato per i progetti di prevenzione ordinari.
Termini
Le domande per il finanziamento di piccoli progetti possono essere presentate entro i seguenti termini:
- 28 febbraio 2022
- 31 aggosto 2022
Fa fede la data di ricevimento della domanda. La decisione viene presa e comunicata entro due mesi.
Condizioni
- Vengono sostenuti esclusivamente progetti mirati alla lotta al consumo problematico di alcol.
- I progetti devono essere di carattere sovraregionale, inter-cantonale o nazionale.
Criteri di qualità
I progetti devono
- produrre per quanto possibile un effetto su ampia scala e un effetto moltiplicatore e/o contenere un approccio innovativo per la promozione delle pari opportunità e dell’equità;
- mostrare in che modo è possibile radicare il programma in modo sostenibile su un orizzonte temporale più lungo;
- essere esaminati nel quadro di una semplice autovalutazione.
Ultima modifica 01.06.2022
Contatto
Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Prevenzione delle malattie non trasmissibili
Segretariato del Fondo per la prevenzione dell'alcolismo
Schwarzenburgstrasse 157
3003
Berna
Svizzera
Tel.
+41 58 463 87 93