Esami citogenetici e genetico-molecolari

Per effettuare gli esami citogenetici o genetico-molecolari occorre un'autorizzazione dell'UFSP. Qui sono disponibili tutte le informazioni in merito.

I fatti più importanti in breve

  • I laboratori che eseguono test citogenetici o genetico-molecolari necessitano di un'autorizzazione dell'UFSP.
  • Soggetti all'autorizzazione sono gli esami di cromosomi, di sequenze di DNA e RNA come pure di proteine, nel caso in cui permettano di individuare in modo univoco determinate mutazioni del patrimonio genetico.
  • Per le analisi in campo medico è necessaria un accreditamento (vedi link).
  • I responsabili di laboratorio devono avere una qualifica specifica (di solito il titolo FAMH). La qualifica determina quali analisi genetiche il laboratorio è autorizzato ad eseguire.
  • I laboratori accreditati sono regolarmente controllati dal Centro svizzero di accreditamento. I laboratori non ancora accreditati vengono ispezionati da Swissmedic su incarico dell'UFSP.
  • I laboratori autorizzati devono presentare un rapporto annuale di attività.

Di seguito troverete informazioni sulla procedura di autorizzazione nonché formulari per presentare le domande e il rapporto d'attività. Inoltre nel registro Documenti sono disponibili gli elenchi dei laboratori autorizzati.

Ambito medico

Ambito non medico

Il disciplinamento dei test genetici in ambito non medico distingue i seguenti due ambiti:

  • test genetici di caratteristiche degne di particolare protezione;
  • altri test genetici.

Per informazioni dettagliate, vedi Test genetici in ambito non medico.

Solo i laboratori che effettuano test genetici di caratteristiche degne di particolare protezione sono soggetti ad autorizzazione. Tuttavia, quando si eseguono «altri test genetici», è necessario osservare alcuni requisiti legali.

Nota: la legge utilizza il termine «esami genetici al di fuori dell’ambito medico» per i test genetici in ambito non medico.


Ulteriori informazioni

Verifica della qualità

Il controllo di qualità è molto importante nell’ambito degli esami genetici. Qui sono disponibili informazioni sui controlli di qualità esterni nei laboratori di genetica umana.

Informazioni per i professionisti

La maggior parte dei test genetici deve essere prescritta da professionisti della salute ed eseguita in laboratori autorizzati dalla Confederazione. Qui i professionisti trovano informazioni sulle norme di legge riguardanti i vari test genetici.

Test genetici e diagnostica prenatale

I test genetici analizzano il patrimonio genetico umano. Qui trovate le informazioni e le basi legali corrispondenti.

Commissione federale per gli esami genetici sull'essere umano (CFEGU)

La Commissione federale per gli esami genetici sull'essere umano (CFEGU) è una commissione extraparlamentare con mandato consultivo nell’ambito della genetica medica.

Elenco delle analisi (EA)

L’elenco delle analisi (EA) contiene le analisi i cui costi sono assunti dall’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS).

Laboratori e capi di laboratorio

Riconoscimento dell’equivalenza di perfezionamenti esteri in medicina di laboratorio per persone che desiderano lavorare in Svizzera in qualità di capo di laboratorio e assumere la principale responsabilità tecnica per le analisi.

Ultima modifica 12.03.2025

Inizio pagina

Contatto

Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Divisione Biomedicina
Sezione Sicurezza biologica, genetica umana e medicina della procreazione
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
Tel. +41 58 463 51 54
E-mail

Stampare contatto

https://www.bag.admin.ch/content/bag/it/home/gesetze-und-bewilligungen/gesuche-bewilligungen/gesuche-bewilligungen-bereich-genetische-untersuchungen/zyto-molekulargenetische-untersuchungen.html